Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sono proposte alcune riflessioni finalizzate a ricostruire lo stato dell’arte di quei sistemi territoriali di welfare su cui poggia gran parte delle possibilità di successo della nuova misura di Reddito di Inclusione (ReI).
Abstract/Sommario: La situazione di emergenza creatasi in seguito alla crisi ha spinto i governi nazionali di molti paesi europei, tra cui l’Italia, ad imprimere un impulso più decisivo alla lotta contro la povertà cercando di definire ed adottare azioni volte a ridurre la scarsità di reddito e a sensibilizzare la popolazione per coinvolgerla in un operazione di cambiamento della situazione sociale dei più poveri ed esclusi. Tra i risultati conseguiti, il più importante è l’impegno che i capi di Stato e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo analizza la situazione dell’invecchiamento dell’Italia, uno dei paesi più longevi del mondo. A fronte di un miglioramento globale della popolazione, fa riscontro il progressivo deterioramento delle condizioni sociali ed economiche degli anziani. Il “rischio povertà” minaccia sempre più gli anziani, soprattutto come povertà assoluta e come percezione soggettiva di difficoltà a vivere in questa società. Grazie alla ricerche di questi ultimi anni sono state evidenziate nuove po ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si fornisce uno studio comparativo degli indici di povertà più frequentemente utilizzati, ottenuti modificando l'indicatore di benessere (reddito, consumo, reddito e / o ricchezza), la scala di equivalenza (OCSE o radice quadrata del numero di componenti), i deflatori locali per la soglia di povertà (media o mediana). Si esamina anche l'Equivalent Economic Situation Index (ISEE è l'acronimo italiano), un indicatore amministrativo utilizzato per accedere alle prestazioni sociali che com ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La povertà abitativa è un fenomeno inserito nella cornice dell’esclusione sociale e richiede una diversa strutturazione delle politiche sociali che obbliga a uscire dai confini tradizionali dei vari ambiti. Sono presentati gli elementi emersi da un’indagine realizzata nel comune di Ancona.
Abstract/Sommario: In Italia, Spagna e Francia le baraccopoli sono una realtà lontana dall’essere superata. Gli interventi delle autorità nel corso del tempo non sembrano portare al loro superamento definitivo né a migliorare le condizioni dei loro abitanti.
Abstract/Sommario: Si discute la diffusione dell'in-work poverty (IWP) nei paesi europei, mostrandone le caratteristiche principali da un punto di vista comparativo, presentando i diversi approcci alla definizione del problema negli Stati Uniti e in Europa, distinguendo l'interazione tra famiglia, mercato del lavoro e politiche di welfare.
Farnham ; Burlington : Ashgate, c2011
Abstract/Sommario: This groundbreaking volume researches the lives of gecekondu settlers in the capital city of Turkey in order to understand how households cope with poverty and why some households are more successful than others in reducing their deprivation. It takes a critical stance towards existing conceptions such as household survival, livelihood and coping strategy and develops an alternative model based on four types of household response to poverty: income generation, income allocation, consum ...; [Leggi tutto...]
Roma : Anci Comunicare, 2010
Abstract/Sommario: La povertà, nel mondo, è sempre più “urbana”. In assenza di forti politiche di coesione, il crescere della marginalità e delle povertà estreme può ridisegnare il profilo stesso delle città. I trend globali di “urbanizzazione della povertà” giungono in Europa in modo attenuato e peculiare, grazie ad una struttura urbana più stabile e ad un tessuto sociale storicamente ricco. Ma anche le città europee, e quelle italiane con loro, stanno ospitando una profonda trasformazione delle povertà ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2015
Abstract/Sommario: Il «welfare generativo» prefigura politiche capaci di andare oltre l’assistenzialismo e porre un freno alla dissipazione delle risorse disponibili. La «cittadinanza generativa», un cambio di paradigma verso nuovi modi di essere società, chiede ad ogni persona di contribuire alla lotta alla povertà e alla disuguaglianza mettendo in campo le proprie capacità a «corrispettivo sociale». In questo modo chi beneficia di aiuti di welfare può entrare in gioco attivamente e «aiutare ad aiutarsi ...; [Leggi tutto...]