Risultati ricerca
Milano : Edizioni del sole-24 ore, 1984
Luxembourg : Office des publications officielles des Communautes europeennes, 2002
Roma : Buffetti, 1977
Roma : Editori riuniti, 1980
Milano : ISEDI, [1974]
Torino : ISPER, 1972
Roma : [s.n.], stampa 2008
Milano : F. Angeli, c1993
[S.l.] : IPSOA, [2000] (Cesano Boscone)
Abstract/Sommario: Si evidenzia il ruolo cruciale svolto dalla Legislazione europea nel guidare e orientare i sistemi informativi dell’IA applicabili alla gestione delle risorse umane, concentrandosi sui recenti sviluppi della direttiva sui lavoratori da piattaforma e sul suo impatto pratico sull’evoluzione del mercato dell’IA nella prospettiva di un equilibrio migliore e per la salvaguardia dei diritti fondamentali nel rapporto di lavoro.
Milano : Angeli, c2011
Abstract/Sommario: Il lavoro affronta un tema sul quale a lungo si sono interrogati gli studiosi di organizzazione e risorse umane: il benessere dei lavoratori e delle imprese può convivere all'interno dello stesso contesto? La riaffermazione degli obiettivi delle imprese si discosta davvero ancora così tanto da quell'area di tutela dei diritti di chi vi lavora, in presenza della mutata situazione economico-sociale a livello mondiale avvenuta agli albori del terzo millennio? L'autrice, partendo da un'ana ...; [Leggi tutto...]
Roma : Nuove edizioni operaie, 1981
[Milano] : Sperling & Kupfer, c1989
Il capo e l'assenteismo / Guglielmo Elia ... [et al.]. - Milano : F. Angeli, c1975. - 116 p. ; 22 cm
Milano : F. Angeli, c1975
Milano : ETAS Kompass, 1967
[Milano] : ETAS libri, 1987
Milano : Angeli, 2020
Abstract/Sommario: Il Cambiamento è uno stato permanente connaturato in modo profondo all'individuo, attraversa tutto il sistema della storia dell'uomo e si manifesta nella sfera individuale come in quella sociale e delle imprese. Questo libro vuole essere un contributo utile a progettare e realizzare il cambiamento assumendo un ruolo attivo e costruttivo.
Roma : Unioncamere, c2010
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: Sempre più spesso nel lessico aziendale si fa esplicito riferimento al clima organizzativo, oggetto di interesse per chi opera nella funzione HR ma anche per l'intero management. Il contributo del volume, attraverso l'analisi di una raccolta ragionata di studi e ricerche empiriche, consiste nel mettere in luce il ruolo centrale esercitato dal clima organizzativo nel favorire l'efficacia dei sistemi HR sugli atteggiamenti e i comportamenti dei collaboratori e, conseguentemente, sulle pe ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 2011
Abstract/Sommario: Nel libro, viene delineato il percorso della partecipazione dei dipendenti da quella gestionale/decisionale, che implica il coinvolgimento più classico alla vita aziendale, a quella più tipicamente azionaria, massima espressione della partecipazione finanziaria in senso stretto.
Torino : Codex, c1999
Milano : F. Angeli, [1996]
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Nel processo di globalizzazione delle attuali Knowledge Society il vero vantaggio competitivo tra le imprese e i sistemi paese non è più fornito dalla sola disponibilità di materie prime e/o dalla diffusione delle tecnologie, ma dall'apporto del capitale umano, dalla qualità delle conoscenze e delle competenze delle persone che lavorano nelle aziende innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose. Infatti, a seguito delle profonde trasformazioni in atto, che hanno portato all'af ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS, 1985
[S.l. : s.n.], 2005 (Bologna : Labanti & Nanni)
Milano : F. Angeli, c1984
Abstract/Sommario: Con la legge 99/2013, il legislatore ha introdotto nuovi strumenti giuridici per la gestione del personale nelle imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete. Sono esaminate le differenze tra gli istituti del distacco, codatorialità e assunzione congiunta così come regolati dagli artt. 30 e 31 del Dlgs 276/2013.
Milano : ISEDI, [1973]
Abstract/Sommario: La ricerca ha l'obiettivo di contribuire alla letteratura sul funzionamento e lo sviluppo delle reti, indagando le funzioni finalizzate al coordinamento e alla gestione strategica dei network e gli strumenti corrispondenti. Si presentano una ricognizione e un'analisi critica della letteratura sviluppata negli ultimi trent'anni sul network management e network governance.
Milano : FrancoAngeli, 2014
Abstract/Sommario: Da almeno un trentennio, la letteratura manageriale condivide con le aziende l'idea che le sfide del mercato si possano vincere solo grazie a team capaci di visione; eppure, sono rari nelle organizzazioni i gruppi che hanno successi costanti e replicabili. Questo volume getta un ponte tra teorie consolidate sui gruppi di lavoro e pratiche efficaci e ripetibili, grazie alle quali i team possono conseguire costanti risultati di successo. Coniugando la visione della PNL con la pratica dei ...; [Leggi tutto...]
Roma : SIPI, stampa 1990
Torino, ISPER, [1980?]
Milano : F. Angeli, c2003
Falconara : Errebi, 1997