Risultati ricerca
Milano : Edizioni del sole-24 ore, 1984
Luxembourg : Office des publications officielles des Communautes europeennes, 2002
Roma : Buffetti, 1977
Roma : Editori riuniti, 1980
Milano : ISEDI, [1974]
Torino : ISPER, 1972
Roma : [s.n.], stampa 2008
Milano : F. Angeli, c1993
[S.l.] : IPSOA, [2000] (Cesano Boscone)
Abstract/Sommario: Si evidenzia il ruolo cruciale svolto dalla Legislazione europea nel guidare e orientare i sistemi informativi dell’IA applicabili alla gestione delle risorse umane, concentrandosi sui recenti sviluppi della direttiva sui lavoratori da piattaforma e sul suo impatto pratico sull’evoluzione del mercato dell’IA nella prospettiva di un equilibrio migliore e per la salvaguardia dei diritti fondamentali nel rapporto di lavoro.
Milano : Angeli, c2011
Abstract/Sommario: Il lavoro affronta un tema sul quale a lungo si sono interrogati gli studiosi di organizzazione e risorse umane: il benessere dei lavoratori e delle imprese può convivere all'interno dello stesso contesto? La riaffermazione degli obiettivi delle imprese si discosta davvero ancora così tanto da quell'area di tutela dei diritti di chi vi lavora, in presenza della mutata situazione economico-sociale a livello mondiale avvenuta agli albori del terzo millennio? L'autrice, partendo da un'ana ...; [Leggi tutto...]
Roma : Nuove edizioni operaie, 1981
[Milano] : Sperling & Kupfer, c1989
Il capo e l'assenteismo / Guglielmo Elia ... [et al.]. - Milano : F. Angeli, c1975. - 116 p. ; 22 cm
Milano : F. Angeli, c1975
Milano : ETAS Kompass, 1967
[Milano] : ETAS libri, 1987
Milano : Angeli, 2020
Abstract/Sommario: Il Cambiamento è uno stato permanente connaturato in modo profondo all'individuo, attraversa tutto il sistema della storia dell'uomo e si manifesta nella sfera individuale come in quella sociale e delle imprese. Questo libro vuole essere un contributo utile a progettare e realizzare il cambiamento assumendo un ruolo attivo e costruttivo.
Roma : Unioncamere, c2010
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: Sempre più spesso nel lessico aziendale si fa esplicito riferimento al clima organizzativo, oggetto di interesse per chi opera nella funzione HR ma anche per l'intero management. Il contributo del volume, attraverso l'analisi di una raccolta ragionata di studi e ricerche empiriche, consiste nel mettere in luce il ruolo centrale esercitato dal clima organizzativo nel favorire l'efficacia dei sistemi HR sugli atteggiamenti e i comportamenti dei collaboratori e, conseguentemente, sulle pe ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 2011
Abstract/Sommario: Nel libro, viene delineato il percorso della partecipazione dei dipendenti da quella gestionale/decisionale, che implica il coinvolgimento più classico alla vita aziendale, a quella più tipicamente azionaria, massima espressione della partecipazione finanziaria in senso stretto.
Torino : Codex, c1999
Milano : F. Angeli, [1996]
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Nel processo di globalizzazione delle attuali Knowledge Society il vero vantaggio competitivo tra le imprese e i sistemi paese non è più fornito dalla sola disponibilità di materie prime e/o dalla diffusione delle tecnologie, ma dall'apporto del capitale umano, dalla qualità delle conoscenze e delle competenze delle persone che lavorano nelle aziende innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose. Infatti, a seguito delle profonde trasformazioni in atto, che hanno portato all'af ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS, 1985
[S.l. : s.n.], 2005 (Bologna : Labanti & Nanni)
Milano : F. Angeli, c1984
Abstract/Sommario: Con la legge 99/2013, il legislatore ha introdotto nuovi strumenti giuridici per la gestione del personale nelle imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete. Sono esaminate le differenze tra gli istituti del distacco, codatorialità e assunzione congiunta così come regolati dagli artt. 30 e 31 del Dlgs 276/2013.
Milano : ISEDI, [1973]
Abstract/Sommario: La ricerca ha l'obiettivo di contribuire alla letteratura sul funzionamento e lo sviluppo delle reti, indagando le funzioni finalizzate al coordinamento e alla gestione strategica dei network e gli strumenti corrispondenti. Si presentano una ricognizione e un'analisi critica della letteratura sviluppata negli ultimi trent'anni sul network management e network governance.
Milano : FrancoAngeli, 2014
Abstract/Sommario: Da almeno un trentennio, la letteratura manageriale condivide con le aziende l'idea che le sfide del mercato si possano vincere solo grazie a team capaci di visione; eppure, sono rari nelle organizzazioni i gruppi che hanno successi costanti e replicabili. Questo volume getta un ponte tra teorie consolidate sui gruppi di lavoro e pratiche efficaci e ripetibili, grazie alle quali i team possono conseguire costanti risultati di successo. Coniugando la visione della PNL con la pratica dei ...; [Leggi tutto...]
Roma : SIPI, stampa 1990
Torino, ISPER, [1980?]
Milano : F. Angeli, c2003
Falconara : Errebi, 1997
Abstract/Sommario: Le imprese italiane non potranno, nel medio-lungo periodo, sottrarsi alla gestione della diversità legata all’orientamento sessuale. Le imprese, infatti, non competono sui mercati internazionali solo relativamente a prodotti e servizi, ma anche per intercettare e trattenere al proprio interno i lavoratori migliori.
Abstract/Sommario: Il Diversity Management (DM) italiano si pone come obiettivo quello di valorizzare le diversità all’interno dei sistemi organizzativi complessi: l’età, il genere, la provenienza etnico/culturale, le abilità ed altre diversità rappresentano certamente una ricchezza per le aziende, non solo dal punto di vista economico ma anche, e soprattutto, culturale. In questa sede si presentano alcune risultanze dell’indagine empirica realizzata, avendo come obiettivo quello di comprendere, nel sens ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il ventaglio, [1987]
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: In periodo di crisi, come quello che oggi pesa sull'economia occidentale, diviene sempre più delicato individuare, gestire e fare crescere il patrimonio dei talenti.Un'indagine svolta in sette aziende europee ci aiuta a conoscere, in uno scenario di forte internazionalizzazione, quali sono gli strumenti che possono aiutarci in questo compito. Una nuova figura, quella del talent manager, benefit ben diversi da quelli tradizionali, una diversa utilizzazione del tempo e dello spazio in az ...; [Leggi tutto...]
Paris : La Documentation française, 1985
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Questo libro ci spiega che cosa sia l'engagement e come funzioni. Ma soprattutto indica la strada da percorrere per migliorare il livello di engagement proprio ed altrui. Rivolto sia al manager che alla persona che lavora, ricco di test ed esercizi, è uno strumento fondamentale per ritrovare energia ed entusiasmo.
Cambridge : Ernst & Young center for business innovation, 1997
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Il volume nasce dalla volontà di vedere pubblicato un testo italiano che spieghi il coaching. Punto di riferimento è il metodo che viene insegnato nelle università anglosassoni, come quella di Sidney, la prima al mondo ad inserire il coaching tra le materie accademiche e la promotrice dell'Evidence-Based Coaching. Il presente testo è rivolto a tutti coloro i quali vogliano conoscere ed apprendere in modo rigoroso ed esauriente le basi di questa affascinante disciplina che mira allo svi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si analizzano le principali novità introdotte dal d. lgs. N. 75/2017 in tema di reclutamento del personale pubblico e di organizzazione degli uffici, a partire dal nuovo modello di individuazione dei fabbisogni, con un cenno anche alla procedure di stabilizzazione dei precari.
Torino : ISEDI, 1988
Milano : Tecniche Nuove, 2013
Abstract/Sommario: In qualsiasi contesto ci si trovi a cambiare - personale, professionale, aziendale, sportivo, spirituale, scolastico - questo libro, scritto in chiave divulgativa, porta a sviluppare nuove intuizioni e offrire punti di vista alternativi per fare della vita un'esperienza più piena, arricchente e costruttiva. Può essere di supporto anche a chi è già coach o esperto di gestione del cambiamento. Le autrici offrono racconti ispiranti e case history con cui confrontarsi, immagini evocative, ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, 1971
Milano : Guerini e Associati, 2010
Abstract/Sommario: Lo studio presta attenzione alle situazioni di lavoro contemporanee, caratterizzate da fenomeni socioeconomici correlati alla globalizzazione, come la multietnicità quale fenomeno connesso alle dinamiche migratorie e all'integrazione di soggetti stranieri nelle aziende. I contributi presenti nel volume esplorano i modi attraverso i quali il dialogo interculturale diventa fondamentale per mantenere la competitività delle imprese e condizioni di benessere organizzativo e di equità nel ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il mondo della mediazione e della conciliazione dei conflitti è vasto e la formazione deve adattarsi ed essere specifica in ogni ambito ma anche trasversale, essendo comuni le tecniche di gestione dei conflitti. Il contributo offre una panoramica generale, anche se non del tutto esaustiva, della figura, del ruolo e della funzione del formatore nell’ambito della mediazione, della conciliazione e, più in generale, della gestione dei conflitti nei diversi ambiti.
[Berlin : CEDEFOP], 1986
[Milano] : Giuffrè, stampa 1981
[S.l. : s.n., 1972?] (Roma : Tipografia Dario Detti)
Roma : Formez, 1988
Milano : F. Angeli, [1987]
Roma : Nuove edizioni operaie, 1976
Milano : F. Angeli, c1990
Abstract/Sommario: La ricerca evidenzia una dicotomia tra il livello di contrattazione e realtà aziendale, attraverso un’analisi quali-quantitativa della formazione svolta tramite l’”Osservatorio sulla contrattazione” al suo quarto anno di vita e la lettura di alcuni casi aziendali. L’”Osservatorio” riguarda gli accordi stipulati nel biennio 1986/87 da 1168 aziende situate in 15 Province, suddivise in sei categorie contrattuali e in tre classi d’ampiezza. I casi sono relativi a nove aziende selezionate a ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La scuola, c1999
Milano : Angeli, 2020
Abstract/Sommario: Siamo circondati da organizzazioni che non amiamo e che sostengono costi crescenti per attrarci, coinvolgerci e renderci produttivi. Mentre sempre più persone decidono di farne a meno e creano le loro imprese, che a loro volta non sfuggono al medesimo destino non appena hanno successo, come le difficoltà di icone come Google o Facebook ci rivelano. Questo circolo vizioso va interrotto e questo libro propone una strada possibile di trasformazione a chi sa guardare lontano. La prospettiv ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS libri, 1987
Marseille : Centre d'études et de recherches sur les qualifications, 1999
Milano : ISEDI, [1974]
Padova : CEDAM, 1986
Roma : [s.n.] (Roma : Rinascimento)
[Roma : ISFOL, 1999?]
Roma : ISFOL, [2007]
Roma : ISFOL, [200.]
Abstract/Sommario: I contratti di rete, cresciuti rapidamente, dimostrano di aver fornito una soluzione alle imprese che intendono cimentarsi in nuove sfide, come conquistare il mercato internazionale, superando il limite dovuto alla ridotta dimensione organizzativa. L'aggregazione in rete ha aperto una nuova stagione per le imprese perchè consente di ampliare l'offerta dei prodotti, di collaborare per rinvestire in innovazione tecnologica e nella creazione di nuovi prodotti, di realizzare progetti congi ...; [Leggi tutto...]