Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Si evidenzia il ruolo cruciale svolto dalla Legislazione europea nel guidare e orientare i sistemi informativi dell’IA applicabili alla gestione delle risorse umane, concentrandosi sui recenti sviluppi della direttiva sui lavoratori da piattaforma e sul suo impatto pratico sull’evoluzione del mercato dell’IA nella prospettiva di un equilibrio migliore e per la salvaguardia dei diritti fondamentali nel rapporto di lavoro.
Abstract/Sommario: Con la legge 99/2013, il legislatore ha introdotto nuovi strumenti giuridici per la gestione del personale nelle imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete. Sono esaminate le differenze tra gli istituti del distacco, codatorialità e assunzione congiunta così come regolati dagli artt. 30 e 31 del Dlgs 276/2013.
Abstract/Sommario: La ricerca ha l'obiettivo di contribuire alla letteratura sul funzionamento e lo sviluppo delle reti, indagando le funzioni finalizzate al coordinamento e alla gestione strategica dei network e gli strumenti corrispondenti. Si presentano una ricognizione e un'analisi critica della letteratura sviluppata negli ultimi trent'anni sul network management e network governance.
Abstract/Sommario: Le imprese italiane non potranno, nel medio-lungo periodo, sottrarsi alla gestione della diversità legata all’orientamento sessuale. Le imprese, infatti, non competono sui mercati internazionali solo relativamente a prodotti e servizi, ma anche per intercettare e trattenere al proprio interno i lavoratori migliori.
Abstract/Sommario: Il Diversity Management (DM) italiano si pone come obiettivo quello di valorizzare le diversità all’interno dei sistemi organizzativi complessi: l’età, il genere, la provenienza etnico/culturale, le abilità ed altre diversità rappresentano certamente una ricchezza per le aziende, non solo dal punto di vista economico ma anche, e soprattutto, culturale. In questa sede si presentano alcune risultanze dell’indagine empirica realizzata, avendo come obiettivo quello di comprendere, nel sens ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si analizzano le principali novità introdotte dal d. lgs. N. 75/2017 in tema di reclutamento del personale pubblico e di organizzazione degli uffici, a partire dal nuovo modello di individuazione dei fabbisogni, con un cenno anche alla procedure di stabilizzazione dei precari.
Abstract/Sommario: Il mondo della mediazione e della conciliazione dei conflitti è vasto e la formazione deve adattarsi ed essere specifica in ogni ambito ma anche trasversale, essendo comuni le tecniche di gestione dei conflitti. Il contributo offre una panoramica generale, anche se non del tutto esaustiva, della figura, del ruolo e della funzione del formatore nell’ambito della mediazione, della conciliazione e, più in generale, della gestione dei conflitti nei diversi ambiti.