Risultati ricerca
Roma : Idos, 2012
Abstract/Sommario: La ricerca, prodotta in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario dell’OIM svoltesi nel 2011, vuole essere un’occasione per avviare una riflessione sui movimenti migratori che hanno interessato l’Italia dal 1951 (anno di fondazione dell'OIM) a oggi. Il fenomeno migratorio, infatti, merita assoluta ed adeguata attenzione per le proporzioni che ha assunto nel nostro Paese e le relative ricadute in termini socio-economici oltre che giuridici: allo stato attuale vivono in Italia ci ...; [Leggi tutto...]
L'Aquila : One group, 2019
Abstract/Sommario: Il testo è diviso in tre sezioni che affrontano la situazione attuale, le buone pratiche dell’integrazione e la questione del rapporto tra le migrazioni e le descrizioni nei mezzi di comunicazione. Si tratta di quasi cento interventi che restituiscono un’immagine incredibilmente ricca, densa, sfaccettata di questo fenomeno e che aiutano a comprendere sia le difficoltà sia le enormi potenzialità che l’arrivo dei migranti porta con sé nella nostra società.
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: L’articolo presenta i risultati dell’analisi della presenza di giovani di cittadinanza non italiana (figli di immigrati nati in Italia o ivi giunti nell’età dell’adempimento dell’obbligo di istruzione e formazione, quindi entro i 16 anni), in particolare nel segmento della formazione professionale. Su questo target, infatti, sono ancora poco esplorate le attività di formazione professionale in termini di tipologia di offerta, caratteristiche della partecipazione, servizi di accompagna ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: L’articolo muove da una ricerca condotta mediante somministrazione di 3600 questionari presso un campione equamente distribuito tra allievi italiani e di origine straniera nella IeFP, in sei regioni italiane. Il testo esamina i dati emersi dall’indagine relativi a: la padronanza e all’uso della lingua italiana e del dialetto negli allievi di origine straniera. A partire dalle evidenze della ricerca vengono presentate alcune piste di lavoro per il potenziamento della lingua italiana per ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2020
Abstract/Sommario: ll lavoro intende rinnovare l’attenzione sul complesso, problematico e sempre attuale rapporto tra immigrazione e lavoro in agricoltura in Italia e sui due principali ambiti di contrasto al caporalato e al lavoro sommerso: quello propriamente politico-istituzionale, che coinvolge i livelli nazionale e regionale, e quello che prende forma dalla società civile, dall’associazionismo, rappresentato dall’agricoltura sociale.
This paper aims to describe the d ...; [Leggi tutto...]
This paper aims to describe the d ...; [Leggi tutto...]
Todi : Tau, 2020
Abstract/Sommario: Il volume aiuta a comprendere dove e perché si muovono i migranti, quali sono le cause e le condizioni geopolitiche di provenienza. È una lettura dei diversi contesti, a partire dai quelli che ci sono più vicini - Africa Sub-Sahariana, Medio Oriente e Nord Africa - per capire i fenomeni di medio e lungo periodo che portano le persone a spostarsi. A supporto della trattazione, vengono fornite delle schede sui principali Paesi di provenienza e transito dei migranti che fanno il punto sul ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 1999
Roma : Ministero dell'interno, 2000
Bari : Cacucci Editore, 2024
Abstract/Sommario: Le vicende di cronaca giudiziaria che hanno coinvolto come vittime alcuni lavoratori stranieri nel nostro Paese dimostrano la crescente gravità del fenomeno dello sfruttamento lavorativo di persone in condizione migratoria. Il presente lavoro, seguendo la traccia della vulnerabilità come condizione individuale giuridicamente rilevante, tenta di collocare tali questioni in un contesto più ampio. Vengono così esaminate le rilevanti fonti e giurisprudenza internazionali e, soprattutto, de ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNEL, 2012
Abstract/Sommario: La pubblicazione analizza lo sviluppo delle politiche migratorie e di integrazione in Europa, in particolare a partire dagli anni '80 e '90. Viene proposto un confronto su come i diversi Paesi hanno gestito il fenomeno in Europa, attraverso modelli che spesso si sono influenzati a vicenda ed hanno seguito, più o meno efficacemente, lo sviluppo dei flussi migratori. L'approdo più recente del dibattito sulle migrazioni mette in discussione la separazione, spesso portata avanti, tra polit ...; [Leggi tutto...]