Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il saggio propone alcune riflessioni sulla base del progetto EQF-SPREAD il cui principale obiettivo è quello di analizzare specifiche proposta per l’implementazione e lo sviluppo del sistema delle qualifiche in sette Paesi membri dell’Ue (Spagna, Polonia, Bulgaria, Paesi Bassi, Malta, Regno Unito e Italia). Partendo dagli esiti del progetto in questione, vengono quindi presenta gli obiettivi e principali risultati comparativi di approfondimento sul sistema delle qualifiche maltese, ol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo sviluppo di un Quadro europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF) è una delle sfide che l’Ue ha intrapreso nel 2008 con una specifica Raccomandazione e con l’obiettivo principale di promuovere la mobilità all’interno dei confini del “vecchio continente”, l’accesso all’istruzione e alla formazione ed il riconoscimento, tra Paesi, delle qualifiche e, soprattutto, dei risultati dell’apprendimento di cui queste sono il riconoscimento formale. Il questo quadro, il s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dando seguto alla serie di contributi che intendono analizzare i sistemi di validazione e riconoscimento delle competnze acquisite nel panorama europeo, l'articolo focalizza l'attenzione sull'analisi del sistema francese, uno dei pochi che presenta un quadro stabile in questo ambito. Si tratta di un'analisi particolarmente utile relativamente al contesto italiano, in quanto sia in Italia che in Francia, a differenza del contesto inglese, vige una solida cultura della certificazione for ...; [Leggi tutto...]
Modena : ADAPT University Press, 2013
Abstract/Sommario: Tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 il governo francese ha lavorato intensamente per mantenere le promesse elettorali di Hollande in materia di mercato del lavoro e crescita occupazionale, in particolare attraverso tre interventi: il progetto di legge sulla sécurisation de l’emploi, l’emploi d’avenir ed il contrat de géneration. Il progetto di legge sulla sécurisation de l’emploi, ultimo in ordine di tempo degli interventi sopra citati, rappresenta la summa dell’azione governativ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il recente decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, che dà vita al “Sistema nazionale di certificazione delle competenze” rappresenta, nella normativa nazionale del nostro Paese, un “oggetto sconosciuto”: per poter venire a capo della sua comprensione, occorre rintracciare alcune chiavi di lettura appropriate. Si ritiene che queste siano rappresentate dal concetto di competenza e dal valore che gli viene attribuito, dalla natura di tale sistema, per poi spiovere sulle conseguenze ch ...; [Leggi tutto...]
Berlino : CEDEFOP, 1993
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Indagine promossa e coordinata dall'Isfol, realizzata tra il febbraio e il settembre 2004, che riporta gli esiti monografici, per ciascuna Regione e Provincia autonoma, finalizzati ad acquisire dati e informazioni sulle modalità, le prassi e gli orientamenti regionali in materia di certificazione e trasparenza degli apprendimenti degli individui. L'approccio seguito nella rilevazione dei dati è stato quello bottom up, non procedendo ad una rilevazione statistica ma cogliendo informazio ...; [Leggi tutto...]