Risultati ricerca
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2016
Abstract/Sommario: This country report is one of 36 that, together with a synthesis report and thematic reports, constitute the European Inventory on validation of non-formal and informal learning. The inventory is a regularly updated overview of validation practices and arrangements in all Member States, EFTA countries and Turkey. It is a reference point for information on validation in Europe. It is organised around the principles defined in the 2012 Council Recommendation that were further elaborated ...; [Leggi tutto...]
Milano : Gruppo 24ore, 2013
Abstract/Sommario: Il nostro sistema professionale non è composto solo da ordini e collegi ma anche da altri 3,5 milioni di professionisti, 1 milione dei quali iscritti a circa 1.500 associazioni professionali. Una parte fondamentale del Paese che produce il 9% del PIL ed offre competenze e professionalità innovative senza peraltro regole legislative coerenti con il suo reale impatto economico e sociale. La Legge 4 del 2013 colma questa lacuna tutelando i consumatori/clienti attraverso i processi di atte ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo presenta due esperienze finanziate dalla Regione Liguria, che da poco possiede una legge che prevede esplicitamente l’utilizzo della certificazione delle competenze. La prima, Formazione congiunta, è legata all’accreditamento delle sedi formative, la seconda, CER.COM, è l’esito di un processo di ricerca per la costruzione di un modello di riconoscimento spendibile sul territorio regionale.
Roma : Armando, 2009
Abstract/Sommario: La formazione del personale delle Scuole Salesiane d’Italia ha fatto emergere, già alla fine degli anni 80, l’esigenza di esplicitare la teoria della conoscenza sottostante alle azioni didattiche, che venivano riprogettate in vista del miglioramento, e condotto una riflessione continuata sul passaggio da un paradigma illuminista della conoscenza e, quindi, da una visione illuminista dei processi di insegnamento e di apprendimento, ad una teoria generale della conoscenza umana limitata, ...; [Leggi tutto...]
Modena : ADAPT University Press, 2013
Abstract/Sommario: Viene analizzato il Decreto legislativo sulla validazione degli apprendimenti non formali e informali e sugli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta dell’11 gennaio 2013, che ha come obiettivi favorire l’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro e accrescere la trasparenza degli apprendimenti.
Abstract/Sommario: Si fornisce un’istantanea del processo di strutturazione in corso del Sistema Nazionale della Certificazione delle Competenze. Attraverso uno studio di caso multiplo su Amministrazioni Regionali che presentano un’esperienza consolidata, unitamente alla consultazione di testimoni chiave e mediante l’analisi della reportistica, la ricerca ha l’obiettivo generale di riflettere sulla capacità che i Sistemi Regionali di Certificazione delle Competenze hanno di realizzare percorsi virtuosi d ...; [Leggi tutto...]
[Roma : Ministero del lavoro e della previdenza sociale, 2000]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Prima sintesi dello stato dell'arte (dibattito e riforme in atto) a livello nazionale, regionale ed europeo, sul tema della certificazione, con riferimento alle questioni chiave dell'architettura del sistema delle competenze. Il volume è suddiviso in 3 fascicoli: "Trasparenza e certificazione in Italia"; "Politiche e esperienze in Europa (casi di Francia, Germania, Spagna, Regno Unito); "Esperienze regionali, alcuni approfondimenti".
[S.l. : s.n.], stampa 1999 (Roma : Copygraph)
Abstract/Sommario: Alla luce dell’idea di riconoscere gli apprendimenti indipendentemente dai contesti nei quali sono stati acquisiti, c’è la considerazione che la vera parola chiave di lettura delle tendenze del mercato del lavoro è oggi la “competenza”. Essa diventa riferimento obbligato per le politiche formative, che devono tener conto che il bagaglio di competenze di una persona si costruisce e si accumula in vari modi e attraverso molteplici processi di apprendimento. Occorre, perciò, che i sistem ...; [Leggi tutto...]