Risultati ricerca
Roma : Idos, 2012
Abstract/Sommario: La ricerca, prodotta in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario dell’OIM svoltesi nel 2011, vuole essere un’occasione per avviare una riflessione sui movimenti migratori che hanno interessato l’Italia dal 1951 (anno di fondazione dell'OIM) a oggi. Il fenomeno migratorio, infatti, merita assoluta ed adeguata attenzione per le proporzioni che ha assunto nel nostro Paese e le relative ricadute in termini socio-economici oltre che giuridici: allo stato attuale vivono in Italia ci ...; [Leggi tutto...]
[Roma : Ministero del lavoro e della previdenza sociale, 2000]
Abstract/Sommario: L’articolo tenta di fornire alcuni dati sulle migrazioni proponendo qualche riflessione sulla fattibilità della strategia che contrappone il sostegno allo sviluppo alle migrazioni.
Berlin : CEDEFOP, 1989
Abstract/Sommario: Si descrivono alcuni processi di categorizzazione etnica e razziale sviluppatisi nell’ambito delle politiche pubbliche di scolarizzazione dei cosiddetti Eana o E2A nel territorio di un ufficio scolastico provinciale dell’area metropolitiana di Parigi.
Abstract/Sommario: Si discute il concetto di economia morale e la sua applicazione allo studio dei fenomeni migratori, facendo riferimento al caso italiano e alle misure di regolarizzazione, che hanno individuato in un rapporto di lavoro e in un’esplicita iniziativa dei datori di lavoro la motivazione per legalizzare il soggiorno degli immigrati.
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, ©1990 (, stampa 1991)
Abstract/Sommario: Il rinnovato interesse per gli studi di comunità ha provocato una rilettura delle maggiori ricerche svolte nel Mezzogiorno specie negli anni '50 e '60. Contadini, Emigranti, Assistiti, è il 'rivisiting' della ricerca che Joseph Lopreato condusse agli inizi degli anni Sessanta a Stefanaconi, un piccolo paese della Calabria. L'analisi aveva indicato nell'emigrazione il principale (sebbene non l'unico) fattore di sviluppo e di modernizzazione del paese e dell'intero Mezzogiorno. La ricerc ...; [Leggi tutto...]
Firenze : [Dipartimento statistico matematico dell'Università di Firenze], 1972