Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 2016
Abstract/Sommario: La teoria economica dominante è in profonda crisi. Dai manifesti degli studenti, alla disaffezione di una parte sempre piú consistente della professione, al perdurare di una crisi che la teoria non contempla, si manifestano sempre piú numerosi i segnali di un collasso imminente. Ma soprattutto è in crisi perché è falsa, non rende conto dei fatti: prevede una crescita strutturale e una società basata sui consumi. Ma effettivamente, lo sviluppo della tecnologia a bassa intensità di manod ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: il contributo, riflettendo sulle nuove policy comunitarie e nazionali che introducono la dimensione ambientale e sociale nella gestione delle politiche agricole, si propone di riflettere sul ruolo della contrattazione collettiva e del sindacato nell’accompagnare i processi di sviluppo sostenibile del settore agricolo.
Abstract/Sommario: In campo ambientale, il 2020 avrebbe dovuto essere l’anno della svolta, con due importanti summit ONU, uno sulla biodiversità e l’altro sul clima, entrambi rinviati al 2021, con la revisione degli impegni di ciascun Paese per ridurre le emissioni di gas serra nel medio e lungo termine e con il potente lancio di investimenti del Green Deal europeo.
Milano : Angeli, 2010
Abstract/Sommario: Viene illustrato un processo metodologico (CBA) indirizzato a supportare lo sviluppo dei processi di governance, per il raggiungimento di livelli di sostenibilità predeterminati, sia su singoli settori di attività sia nella realtà urbana nel suo complesso. In particolare tale processo fonda la sua operatività su tecniche e metodologie testate su problematiche relative alla messa in sicurezza del territorio da eventi calamitosi di tipo naturale.
Potenza : Regione Basilicata, Autorità di gestione POR, c2007
Abstract/Sommario: Si propone una riflessione sul tema dello sviluppo sostenibile, inteso come sviluppo capace di coniugare la tutela del lavoro e dell'ambiente. Dopo aver considerato la recente riforma costituzionale del febbraio 2022, l'autore si sofferma in particolare sulle caratteristiche della cosiddetta normativa promozionale adottata in attuazione del Green New Deal e del PNRR, ovvero gli atti normativi che incidono su benefici, finanziamenti e opportunità per le imprese di compiere scelte econom ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Partendo dalla constatazione che il cambiamento climatico da pericolo incombente che non si percepiva e non si vedeva, oggi è una realtà che si sta materializzando sotto i nostri occhi, l’articolo analizza pratiche e strategie dell’educazione ambientale rispetto al tema del riscaldamento globale proponendo come precondizione per il successo delle azioni educative un “ambiente epistemico sano”.
Torino : Giappichelli, 2013
Abstract/Sommario: I cambiamenti climatici non sono una prospettiva futura da evitare, ma una crisi già in atto, le cui conseguenze ricadono più pesantemente sulle comunità ai margini del sistema economico globale. Le popolazioni che meno hanno contribuito a causare la crisi climatica sono quelle più colpite dai suoi effetti, mentre i negoziati climatici si focalizzano sull’obiettivo di ridurre l’impatto futuro dei cambiamenti climatici e trascurano le sofferenze delle popolazioni che già oggi li stanno ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: "L'idea ricorrente, e a mio parere originale e innovativa di questo libro, è quella di identificare la conoscenza condivisa come un sapere diffuso, liquido, che permetta all'azienda, attraverso la rete informatica, di innovare la propria organizzazione e di portarla verso una "Wiki Azienda", rapida, veloce, grazie alla partecipazione di tutti i soggetti, che vengono così coinvolti in un processo decisionale allargato." (dalla Presentazione di Gabriella Aggazzotti). In questo libro, l'a ...; [Leggi tutto...]
Perugia : Irres, 1993
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
Abstract/Sommario: Con la rivoluzione industriale in Gran Bretagna, una parte della popolazione mondiale ha cominciato a sperimentare una crescita economica straordinaria, che ha portato a un enorme divario di ricchezza e tenore di vita tra l'Occidente industrializzato e il resto del mondo. Questo trend si è invertito dopo la seconda guerra mondiale e ora ci troviamo a metà di un secolo di crescita sempre più rapida dei paesi in via di sviluppo, avviati sulla strada di una nuova convergenza con i paesi a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo lavoro intende avanzare un’ipotesi di processo strategico per lo sviluppo sostenibile, dopo aver fotografato l’attuale contesto italiano alla luce dei cambiamenti causati dalla pandemia COVID-19, con particolare riferimento all’impatto che questa ha prodotto sui 17 Obiettivi che compongono l’Agenda 2030 promossa dall’ONU nel 2015, per arrivare a un’ipotesi di mappa metodologica di valutazione.
New York : Routledge, 2009
Abstract/Sommario: Current trends reveal that increasing intensity at work has major consequences at individual, organizational and societal levels. Sustainability in work systems thus requires a multi-stakeholder approach, emphasising a value-based choice to promote the concurrent development of various resources in the work system. This sustainability grows from intertwined individual and collective learning processes taking place within and between organizations in collaboration. In exploring the deve ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il progetto “Futuro sostenibile” che si basa su due studi del Wuppertal Institut offre un’opportunità di condurre anche in Italia una campagna per una svolta nel nostro Paese verso la sostenibilità sociale ed ecologica secondo criteri d’equità globale. Il progetto propone un’agenda di riforme politiche, sociali, economiche, tecnologiche e degli stili di vita. Rispetto allo studio del 1997, nello studio del 2011 sono più brevemente trattati gli argomenti strettamente ambientali e si svi ...; [Leggi tutto...]
Forlì : Aiccon, [2017]
Abstract/Sommario: Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, promosse da AICCON, sono l’appuntamento di studio e confronto sui temi che vedono il profit e il non profit contribuire congiuntamente al processo di umanizzazione e civilizzazione dell’economia e che riunisce annualmente i maggiori rappresentanti del mondo del Terzo settore, dell’Università, delle Istituzioni e delle Imprese. Il volume raccoglie tutte le relazioni e approfondisce i temi emersi in occasione della XVI edizione di tale eve ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una premessa sulle funzioni fondamentali dei sistemi di welfare nelle società sviluppate contemporanee, il saggio si concentra sui legami fra politiche sociali e cambiamento climatico analizzando le implicazioni dell’imperativo della decarbonizzazione. Anche alla luce dei paradigmi e delle lezioni messe a disposizione dall’esperienza del welfare tradizionale, vengono quindi considerati i nuovi dilemmi e le opzioni possibili per l’individuazione delle opportunità e la redistribuzio ...; [Leggi tutto...]
IFLA : The Hague, 2019
Abstract/Sommario: In line with the focus on the interconnectedness of policy actions under the Sustainable Development Goals (SDGs), access to information is both a target in itself and a means of achieving other targets. The Development and Access to Information report therefore focuses both on measuring progress toward meaningful access to information and showing the benefits it can bring. This report features thematic chapters by guest authors on how access to information promotes the achievement of ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo prende in esame il settore delle energie rinnovabili, analizzando al suo interno la questione di genere e la misura in cui, anche attraverso il dialogo sociale, possono realizzarsi opportunità lavorative accessibili in egual modo a uomini e donne. Considerando le diverse realtà culturali, lo studio rileva il cambiamento avvenuto nel corso degli anni relativamente al ruolo delle donne e come, in questo senso, il settore delle rinnovabili necessiti di tenere conto dei bisog ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Se la realizzazione di sistemi di produzione e consumo che concilino aspetti economici ed ambientali è un obiettivo sempre più importante per manager e politici a livello mondiale, si sa ancora poco delle competenze e delle conoscenze necessarie alle aziende per raggiungere questo obiettivo. Sulla base di interviste nel settore del legno-arredo in Veneto, questa analisi esplorativa identifica tre tipologie di competenze ambientali e tre modalità attraverso le quali le aziende vi posson ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2020
Abstract/Sommario: Immaginiamo un’economia rispettosa e amica della Terra e di tutti gli esseri umani. Questa la sfida dell’autrice, che da anni si muove fra studi economici e impegno nella fede, per riportare l’economia, cioè oikos-nomos, nel suo ambito più proprio, al servizio dell’uomo nella gestione della casa comune. La casa viene vista molto diversamente se a guardarla è un uomo o una donna. Fino a ora, lo sguardo sulla casa e sulla nostra casa comune è stato molto maschile. L’uomo guarda soprattut ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini next, 2020
Abstract/Sommario: Come impattano i principi dell'economia circolare sulla gestione d'impresa? Il volume analizza il rapporto economia/sostenibilità attraverso sei aspetti: strategia e marketing, sviluppo dei nuovi prodotti (ecodesign), processi produttivi, logistica, end of waste (cioè quando un rifiuto cessa di essere tale), materie prime per la progettazione di prodotti sostenibili. I "casi emblematici" a corredo di ogni capitolo raccontano i risvolti pratici della transizione verso modelli economici ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ecra, 2019
Abstract/Sommario: L'Economia civile rappresenta un'alternativa all'economia dell'homo oeconomicus, tutto razionalità e consequenzialità. Essa si fonda su tre pilastri, la fiducia, la mutualità o reciprocità, la felicità pubblica, piantati nella tradizione dei classici e nell'insegnamento cristiano delle virtù civili, del bene comune, dell'equilibrio tra sfera individuale e sfera sociale.
Firenze : ARPAT, 2003
Abstract/Sommario: Quali energie per il futuro? Questa domanda ha spinto al confronto reciproco durato più di un anno alcuni studiosi coinvolti in vario modo nel campo delle tematiche ambientali. Affrontando l’argomento da diverse prospettive è emersa la convinzione comune dell’esistenza di un imprescindibile intreccio tra questione energetica e sostenibilità. A partire da questo presupposto, si offrono sei contributi che mostrano la complessità della tematica, evidenziando ciò che in questo campo si sta ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo illustra l’attuale critica al modello dominante di sviluppo, incentrato sulla crescita della produzione, in favore di un nuovo concetto di progresso sociale e ambientale basato sul benessere sostenibile delle persone, presentando alcuni indicatori di sviluppo alternativi o integrativi del Prodotto interno lordo (Pil).
[S.l. : s.n., 1999?] (Union Printing)
Abstract/Sommario: La povertà energetica affligge anche le economie avanzate, nelle quali un numero rilevante di famiglie, pur avendo accesso alle reti energetiche, non può permettersi di consumare l’energia sufficiente per provvedere, ad esempio, al riscaldamento o al raffrescamento della propria abitazione. Tutto ciò ha un impatto evidentemente negativo sulla qualità di vita delle persone.
Roma : ISFOL, c2012
Abstract/Sommario: La ricerca, presentata in questo volume, individua e descrive figure professionali innovative e di rilevanza strategica per lo sviluppo sostenibile in grado di dare attuazione agli orientamenti comunitari in materia di riduzione degli impatti energetici. L’attenzione è focalizzata sulle filiere: “Sistemi energetici ecosostenibili”, “Architettura a basso impatto ambientale”, affrontata in termini di risparmio delle risorse ed efficienza energetica, “Agro-alimentare a filiera corta”. Nel ...; [Leggi tutto...]