Risultati ricerca
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: La Commissione Europea, nel riconoscere la priorità della crisi climatica e della lotta al global warming per la salvaguardia del pianeta e per perseguire uno sviluppo sostenibile, ha fissato obiettivi vincolanti al 2020 per la riduzione delle emissioni di gas serra.
La domanda di sostenibilità è stata recepita nei Paesi industrializzati come in quelli emergenti come un'opportunità di cambiamento per definire una nuova economia in grado di dare risposte all'attuale crisi economica e o ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema della valutazione ambientale strategica (VAS) è di grande attualità nell’ambito del dibattito politico e tra gli specialisti del settore, sia a livello nazionale sia a livello europeo e internazionale. L’articolo presenta gli esiti ottenuti dall’applicazione di un sistema innovativo nell’ambito della procedura di VAS per la stima dei potenziali impatti di un Piano di indirizzo forestale di una provincia del nord.
ETF key indicators 2010 [Risorsa elettronica] : overview and analysis
/ European Training Foundation
[Torino : ETF], 2011
Abstract/Sommario: This paper is intended as a ready source of information for national policy-makers and the international community on the state of play of VET policies and systems in ETF partner countries. By including data for the EU-27, the report also sets out to inspire policy learning and dialogue both between the European Union (EU) and partner countries, and among the partner countries themselves. The paper is intended to enhance awareness among policy-makers in partner countries of the importa ...; [Leggi tutto...]
[Bruxelles : Commissione europea, 2010]
Abstract/Sommario: Con la strategia Europa 2020, l’Unione ha delineato un quadro a lungo termine della propria economia sociale di mercato. Adottata nel giugno del 2010, la strategia mira ad aiutare l’Europa a superare la crisi economica, garantendo al contempo che gli Stati membri si incamminino sulla via della crescita sostenibile e del progresso sociale.
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: This publication is the fourth edition in Eurostat’s series of Sustainable Development Goals (SDGs) monitoring reports, which provide a quantitative assessment of European Union (EU) progress towards reaching the SDGs. The 2020 edition is based on a set of around 100 indicators that have
been selected taking into account their policy relevance from an EU perspective as well as their availability, country coverage, data freshness and quality.
Abstract/Sommario: Il lavoro prende spunto dall’osservazione dei fenomeni di discontinuità ambientale che negli ultimi anni hanno interessato il settore turistico. L’osservazione di eventi di tale rilievo, sia di tipo “shock” che di tipo “shift” fa emergere un quadro di incertezza, in termini di varietà e variabilità dei fenomeni ambientali di interesse per i diversi comparti del turismo e tra essi per quello dei servizi di ospitalità. In particolare, si ritiene che la relazione tra “eventi shift” ed “ev ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Nel volume confluiscono i risultati di una ricerca volta alla rilevazione e all’analisi dei fabbisogni professionali e formativi di dieci figure professionali innovative delineate e descritte per la riqualificazione sostenibile dei contesti urbani metropolitani. Colloqui propedeutici con soggetti istituzionali a Roma, Napoli e Milano hanno voluto verificare le potenzialità di inserimento lavorativo delle figure professionali mentre un’indagine allargata di campo, riferita a una platea ...; [Leggi tutto...]
Roma : Banca d'Italia, 2013
Abstract/Sommario: This volume brings together the papers presented at the 14th Banca d’Italia Public Finance Workshop, held in Perugia from 29 to 31 March 2012. The workshop focused on the issue of Fiscal Policy and Growth. The papers presented at the Workshop were divided among four sessions, which correspond to the sections of the present volume. Session 1 examines the short-term impact of fiscal policy; session 2 is about the link between government budgets and potential growth; session 3 concentrate ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Rendere sostenibili dal punto di vista energetico tutti i lavori, e non solo quelli collegati all'eco-innovazione, è la sfida a cui i sistemi formativi dovranno rispondere nell'immediato futuro. La ricerca utilizza il rapporto tra la formazione sulle tematiche energetiche e l'occupazione, offrendo elementi di valutazione sulla sua efficacia in rapporto all'inserimento occupazionale e alle opportunità di crescita professionale. I risultati confluiti nel presente volume testimoniano le a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con la crisi climatica si è fatta strada la consapevolezza che quello che si percepiva come un problema locale è divenuto un problema globale i cui effetti, espressi attraverso fenomeni fisici e sociali diversi, riguardano tutti noi.