Risultati ricerca
Abstract/Sommario: il contributo, riflettendo sulle nuove policy comunitarie e nazionali che introducono la dimensione ambientale e sociale nella gestione delle politiche agricole, si propone di riflettere sul ruolo della contrattazione collettiva e del sindacato nell’accompagnare i processi di sviluppo sostenibile del settore agricolo.
Abstract/Sommario: In campo ambientale, il 2020 avrebbe dovuto essere l’anno della svolta, con due importanti summit ONU, uno sulla biodiversità e l’altro sul clima, entrambi rinviati al 2021, con la revisione degli impegni di ciascun Paese per ridurre le emissioni di gas serra nel medio e lungo termine e con il potente lancio di investimenti del Green Deal europeo.
Abstract/Sommario: Si propone una riflessione sul tema dello sviluppo sostenibile, inteso come sviluppo capace di coniugare la tutela del lavoro e dell'ambiente. Dopo aver considerato la recente riforma costituzionale del febbraio 2022, l'autore si sofferma in particolare sulle caratteristiche della cosiddetta normativa promozionale adottata in attuazione del Green New Deal e del PNRR, ovvero gli atti normativi che incidono su benefici, finanziamenti e opportunità per le imprese di compiere scelte econom ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Partendo dalla constatazione che il cambiamento climatico da pericolo incombente che non si percepiva e non si vedeva, oggi è una realtà che si sta materializzando sotto i nostri occhi, l’articolo analizza pratiche e strategie dell’educazione ambientale rispetto al tema del riscaldamento globale proponendo come precondizione per il successo delle azioni educative un “ambiente epistemico sano”.
Abstract/Sommario: I cambiamenti climatici non sono una prospettiva futura da evitare, ma una crisi già in atto, le cui conseguenze ricadono più pesantemente sulle comunità ai margini del sistema economico globale. Le popolazioni che meno hanno contribuito a causare la crisi climatica sono quelle più colpite dai suoi effetti, mentre i negoziati climatici si focalizzano sull’obiettivo di ridurre l’impatto futuro dei cambiamenti climatici e trascurano le sofferenze delle popolazioni che già oggi li stanno ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo lavoro intende avanzare un’ipotesi di processo strategico per lo sviluppo sostenibile, dopo aver fotografato l’attuale contesto italiano alla luce dei cambiamenti causati dalla pandemia COVID-19, con particolare riferimento all’impatto che questa ha prodotto sui 17 Obiettivi che compongono l’Agenda 2030 promossa dall’ONU nel 2015, per arrivare a un’ipotesi di mappa metodologica di valutazione.
Abstract/Sommario: Il progetto “Futuro sostenibile” che si basa su due studi del Wuppertal Institut offre un’opportunità di condurre anche in Italia una campagna per una svolta nel nostro Paese verso la sostenibilità sociale ed ecologica secondo criteri d’equità globale. Il progetto propone un’agenda di riforme politiche, sociali, economiche, tecnologiche e degli stili di vita. Rispetto allo studio del 1997, nello studio del 2011 sono più brevemente trattati gli argomenti strettamente ambientali e si svi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una premessa sulle funzioni fondamentali dei sistemi di welfare nelle società sviluppate contemporanee, il saggio si concentra sui legami fra politiche sociali e cambiamento climatico analizzando le implicazioni dell’imperativo della decarbonizzazione. Anche alla luce dei paradigmi e delle lezioni messe a disposizione dall’esperienza del welfare tradizionale, vengono quindi considerati i nuovi dilemmi e le opzioni possibili per l’individuazione delle opportunità e la redistribuzio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo prende in esame il settore delle energie rinnovabili, analizzando al suo interno la questione di genere e la misura in cui, anche attraverso il dialogo sociale, possono realizzarsi opportunità lavorative accessibili in egual modo a uomini e donne. Considerando le diverse realtà culturali, lo studio rileva il cambiamento avvenuto nel corso degli anni relativamente al ruolo delle donne e come, in questo senso, il settore delle rinnovabili necessiti di tenere conto dei bisog ...; [Leggi tutto...]