Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 2016
Abstract/Sommario: La teoria economica dominante è in profonda crisi. Dai manifesti degli studenti, alla disaffezione di una parte sempre piú consistente della professione, al perdurare di una crisi che la teoria non contempla, si manifestano sempre piú numerosi i segnali di un collasso imminente. Ma soprattutto è in crisi perché è falsa, non rende conto dei fatti: prevede una crescita strutturale e una società basata sui consumi. Ma effettivamente, lo sviluppo della tecnologia a bassa intensità di manod ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ambiente, 2021
Abstract/Sommario: Viviamo in un’epoca, l’Antropocene, in cui gli impatti delle attività umane sul pianeta hanno raggiunto livelli senza precedenti. Anche se la quantità di analisi e ricerche scientifiche su questi temi è ormai sconfinata, è sempre più difficile orientarsi tra fake news e fonti credibili. Per questo, servono strumenti per imparare a ragionare nel modo corretto su questi argomenti, centrali per il benessere, presente e futuro, delle nostre società. "Affrontare la complessità" fa chiarezza ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: il contributo, riflettendo sulle nuove policy comunitarie e nazionali che introducono la dimensione ambientale e sociale nella gestione delle politiche agricole, si propone di riflettere sul ruolo della contrattazione collettiva e del sindacato nell’accompagnare i processi di sviluppo sostenibile del settore agricolo.
Abstract/Sommario: In campo ambientale, il 2020 avrebbe dovuto essere l’anno della svolta, con due importanti summit ONU, uno sulla biodiversità e l’altro sul clima, entrambi rinviati al 2021, con la revisione degli impegni di ciascun Paese per ridurre le emissioni di gas serra nel medio e lungo termine e con il potente lancio di investimenti del Green Deal europeo.
Milano : Angeli, 2010
Abstract/Sommario: Viene illustrato un processo metodologico (CBA) indirizzato a supportare lo sviluppo dei processi di governance, per il raggiungimento di livelli di sostenibilità predeterminati, sia su singoli settori di attività sia nella realtà urbana nel suo complesso. In particolare tale processo fonda la sua operatività su tecniche e metodologie testate su problematiche relative alla messa in sicurezza del territorio da eventi calamitosi di tipo naturale.
Paris : OECD Publishing, 2023
Abstract/Sommario: Il surriscaldamento globale ed i cambiamenti climatici connessi avranno probabilmente un impatto anche sulle reti di #infrastrutture, che sono la spina dorsale di ogni società moderna. In Italia, un paese a forte rischio idrogeologico, il sistema infrastrutturale è particolarmente vulnerabile agli eventi estremi indotti dal clima. Per questo motivo, lo sviluppo di un sistema di governance delle infrastrutture in grado di gestire le sfide ambientali di oggi, rafforzando al contempo la ...; [Leggi tutto...]
Potenza : Regione Basilicata, Autorità di gestione POR, c2007
Abstract/Sommario: Si propone una riflessione sul tema dello sviluppo sostenibile, inteso come sviluppo capace di coniugare la tutela del lavoro e dell'ambiente. Dopo aver considerato la recente riforma costituzionale del febbraio 2022, l'autore si sofferma in particolare sulle caratteristiche della cosiddetta normativa promozionale adottata in attuazione del Green New Deal e del PNRR, ovvero gli atti normativi che incidono su benefici, finanziamenti e opportunità per le imprese di compiere scelte econom ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Partendo dalla constatazione che il cambiamento climatico da pericolo incombente che non si percepiva e non si vedeva, oggi è una realtà che si sta materializzando sotto i nostri occhi, l’articolo analizza pratiche e strategie dell’educazione ambientale rispetto al tema del riscaldamento globale proponendo come precondizione per il successo delle azioni educative un “ambiente epistemico sano”.
Torino : Giappichelli, 2013