Risultati ricerca
Roma : Istituto della Enciclopedia italiana, 1979
Abstract/Sommario: Si illustrano le più recenti tendenze del sistema penitenziario italiano le cui criticità potranno essere affrontate solo nella riscoperta del paradigma dell’inclusione sociale universalista affermato dalla Costituzione repubblicana.
Abstract/Sommario: La politica nazionale ha ritenuto di limitare i propri provvedimenti rispetto alla richiesta, da più parti avanzata, di procedere a interventi per migliorare la possibilità di gestire in sicurezza le persone detenute. Il virus è parso in alcune circostanze assumere le dimensioni di leva argomentativa per sostenere approcci diametralmente opposti.
Abstract/Sommario: Il lavoro è incentrato sull’impatto della crisi pandemica sulla gestione del sovraffollamento carcerario mediante il ricorso a misure alternative alla detenzione al fine di fornire un apporto scientifico mediante lo studio di un caso emblematico come quello italiano.
Roma : INAPP, c2020
Abstract/Sommario: In questo saggio si propone una riflessione sull’esecuzione penale esterna quale una delle possibili strade per contrastare il sovraffollamento degli istituti penitenziari e, parallelamente, per favorire l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti, ponendo particolare attenzione sugli attori della sicurezza integrata.
This study provides an analysis on probation services as one of the possible ways to reduce prison overcrowding and, at the same time, favor social and working inclusio ...; [Leggi tutto...]
This study provides an analysis on probation services as one of the possible ways to reduce prison overcrowding and, at the same time, favor social and working inclusio ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannnelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di un progetto condotto in ambito penitenziario finalizzato ad analizzare il ruolo dei volontari in carcere con particolare riferimento alle attività di mentoring. Strumento di lavoro per tutti gli operatori del sistema penitenziario, approfondisce le attività del volontario-mentore, le difficoltà incontrate e le soluzioni/strategie adottate, le competenze necessarie a questo ruolo, individuando un modello generale di mentoring per i soggetti in esecuzione p ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2022
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni il carcere è stato spesso protagonista delle cronache per vari motivi: l’abnorme sovraffollamento che nel 2013 ha portato a una condanna da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo; le rivolte avvenute nei primi mesi della pandemia di COVID-19; e, più in generale, la costante sofferenza che accompagna la privazione della libertà. Queste condizioni hanno inciso profondamente sulla vita quotidiana delle persone detenute, rendendo necessaria tanto una ricerca sul ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le donne in carcere mostrano fragilità che aumentano ancora di più se sono incinte o sono madri di bambini molto piccoli. Studi internazionali dimostrano non solo che il numero di donne in carcere è inferiore a quello degli uomini, ma anche che le donne in carcere hanno maggiori probabilità di ammalarsi. Questo perché, oltre ad essere maggiormente esposte a determinate malattie, si trovano anche in un contesto in cui si progettano e si organizzano programmi sanitari per gli uomini.
Roma : Aesse, stampa 1999