Risultati ricerca
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2010
Abstract/Sommario: The Copenhagen process has coordinated technical and political support for voluntary cooperation and brought together the European Commission and participating countries and European social partners to work on common objectives, priorities and benchmarks for VET. As Europe embarks on a new strategy for smart, sustainable and inclusive growth from now to 2020, this report examines the achievements and impact of Europe’s efforts to modernise VET and ease mobility for learning and working ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, 2010
Abstract/Sommario: This report is one of a set of European country reports on VET policy developments prepared within Cedefop’s ReferNet network. It reviews progress in vocational education policy in Italy in the period from 2002 to 2010. The following topics are included in the report: socioeconomic challenges for future VET policy development; economic crisis VET policies as recovery measures; impact and implications of the joint work on European principles and tools; strengthening links between VET an ...; [Leggi tutto...]
Lecce : Pensa Multimedia, 2002
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2013
Abstract/Sommario: Cedefop’s fourth annual report on developments in national qualification frameworks (NQFs) in Europe confirms that these frameworks are considered a key way of making qualifications easier to understand and compare within and between countries. It has also found that such frameworks are increasingly used to encourage changes in education and training. For instance, during 2012 some National Qualifications Frameworks opened up to include qualifications awarded outside the formal public ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Risultati della sperimentazione del modello di valutazione della qualità dei sistemi formativi effettuata nel gennaio-giugno 2003 in Valle d'Aosta, Lombardia e Provincia autonoma di Trento. Vengono illustrati il percorso logico dell'indagine, l'analisi di caso delle realtà oggetto di sperimentazione, presentata la valutazione della qualità dei sistemi di formazione professionali considerati ed esposte le considerazioni conclusive rispetto all'indagine condotta e ai risultati della sper ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Resoconto della seconda sperimentazione (la prima condotta in tre Regioni del Centro-Nord) del modello di valutazione della qualità dei sistemi formativi effettuata nel 2004 su due Regioni del Mezzogiorno (Campania e Sardegna). Vengono presentate le evoluzioni del modello, illustrando il percorso che ha condotto allo sviluppo della versione definitiva, soffermandosi su approcci ed aspetti di metodo che hanno caratterizzato le attività della seconda sperimentazione nell'area Ob. 1; veng ...; [Leggi tutto...]
Pisa : ETS, 2021
Abstract/Sommario: Alla luce dei recenti studi sui processi di insegnamento e apprendimento in ambito nazionale e internazionale, il volume intende delineare il percorso scientifico che ha portato all'elaborazione delle principali teorie e modelli sui processi di costruzione della conoscenza, per arrivare a tratteggiare le metodologie didattiche più innovative nei contesti di formazione. L'ultima parte dell'opera, si concentra sul rapporto tra nuove tecnologie e processi di apprendimento, mettendo in luc ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNOS-FAP, 2012
Abstract/Sommario: La pubblicazione fotografa la situazione della Istruzione e formazione professionale (IeFP) erogata sia dalle istituzioni formative accreditate sia dagli Istituti Professionali di Stato in ogni Regione. Emerge dunque il quadro di come ogni Regione ha organizzato fino ad oggi la propria offerta formativa.
Roma : Isfol, 2016
Abstract/Sommario: Il lavoro è nato nell’ambito dell’Indagine Isfol sull’Offerta di Formazione Professionale (OFP) ed è proseguito, in attesa della nuova rilevazione, grazie ad un’attività di aggiornamento qualitativo periodico sulle seguenti tematiche: l’evoluzione dei modelli di governance regionale e dei fattori di miglioramento della qualità tesi a favorire l'aderenza dell’offerta formativa al mercato del lavoro, il processo di transizione dei sistemi dalla centralità dell’offerta a quella della doma ...; [Leggi tutto...]