Risultati ricerca
Bologna : il Mulino, c2011
Abstract/Sommario: I due aspetti fondamentali delle politiche pubbliche - analisi e valutazione trovano finalmente una trattazione integrata in questo manuale di nuova concezione. A una prima parte dedicata all'analisi (nozioni costitutive, policy cycle, domanda e offerta di politiche, policy process) segue una seconda parte incentrata sui vari aspetti della valutazione (concetti essenziali, fasi della valutazione, valutazione delle strutture e della dirigenza, policy evaluation in Europa e nei paesi ext ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Il conseguimento degli obiettivi strategici di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva prevista dall’Unione nella Strategia Europa 2020, ha reso imprescindibile il rafforzamento del ruolo della valutazione ex ante nella nuova programmazione 2014-2020. Essa deve garantire che i Programmi operativi articolino con chiarezza la propria logica d’intervento, dimostrando il proprio contributo alla Strategia Europa 2020 e deve offrire supporto nella messa in pratica di sistemi di monito ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le politiche di sviluppo, Unità di valutazione degli investimenti pubblici, 2011
Abstract/Sommario: Il lavoro fornisce una descrizione dei principali approcci alla valutazione degli impatti delle politiche di sviluppo regionale e avanza una proposta di combinazione degli approcci all'interno dei processi valutativi, presentando una ricca disamina di approcci, metodi e pratiche per valutare ex post quali effetti, positivi e negativi, previsti o inattesi, gli sforzi di policy abbiano prodotto e inserendosi nel dibattito tecnico e operativo attualmente in corso. Il lavoro si basa sugli ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo è stato predisposto sulla base dei risultati del monitoraggio e valutazione realizzati da Isfol ed ItaliaLavoro in collaborazione con Inps circa l’attuazione del programma di contrasto alla crisi occupazionale predisposto dal Ministero del Lavoro e dalle due province autonome di Trento e Bolzano.
Abstract/Sommario: Il contributo intende presentare i risultati del percorso di autovalutazione dei programmi di FSE che l’ISFOL ha condotto nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza e in Sardegna tra il 2011 e il 2012. Il percorso, promosso dal Ministero del Lavoro, si inserisce nell’ambito delle iniziative di accelerazione della spesa richieste dal Ministero per lo Sviluppo economico in relazione alle difficoltà di avanzamento dei programmi cofinanziati. L’obiettivo dell’autovalutazione è stato quello d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'analisi degli avvisi e bandi di gara fornisce un ricco quadro di informazioni riguardanti gli indirizzi di policy delle Amministrazioni nazionali e regionali e rappresenta una preziosa fonte informativa sulle scelte relative agli interventi da cofinanziare attraverso il Fse e attraverso altre fonti di finanziamento nazionale e regionale. Monitorare la programmazione attuativa è particolarmente importante ai fini valutativi in quanto rende possibile approfondimenti dal punto di vista ...; [Leggi tutto...]
New Brunswick : London : Transaction, ©1998
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il paper esamina la relazione che lega le politiche attive per l’occupazione e l’evoluzione del mercato del lavoro. In particolare, l’analisi si focalizza sugli effetti che l’incentivo fiscale associato al contratto di apprendistato esercita sulle assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro per la coorte di giovani under 30. Utilizzando un dataset di tipo employer-employee che integra le informazioni di natura campionaria sulle caratteristiche delle imprese (RIL-Inapp) e dati di fon ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c2007
Abstract/Sommario: Sempre più, anche in Italia, la valutazione sta diventando uno strumento usuale e condiviso di analisi delle capacità di un’organizzazione, dell’efficacia di un servizio, delle possibilità di successo di politiche, programmi e progetti di rilevanza sociale; e sempre più studenti, operatori di servizi pubblici e del terzo settore, professionisti e dirigenti pubblici si trovano ad affrontare processi valutativi, a chiedere e a offrire valutazione, spesso senza una preparazione adeguata. ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero dell'economia e delle finanze, Dipartimento per le politiche di sviluppo, Unità di valutazione degli investimenti pubblici, 2005