Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sono proposte alcune riflessioni finalizzate a ricostruire lo stato dell’arte di quei sistemi territoriali di welfare su cui poggia gran parte delle possibilità di successo della nuova misura di Reddito di Inclusione (ReI).
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di una ricerca volta ad accompagnare realtà emergenti dell'imprenditorialità sociale. Partendo da un'analisi dell'evoluzione del nonprofit verso l'imprenditorialità sociale nello scenario nazionale ed europeo, si ripercorrono le linee di indirizzo comunitarie per la promozione dell'imprenditoria sociale, riportando i principali risultati emersi dall'indagine empirica, in relazione a modalità e strategie di sviluppo, organizzazione e risorse umane, ottica di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Nuova cultura, 2023
Abstract/Sommario: This thematic issue of J-READING collects some selected essays focused on the performance disadvantage of students of foreign origin and the search for mitigating solutions in an educational context.
Abstract/Sommario: Introduzione al numero monografico 1 (2023) della rivista J-READING, intitolato 'Common ground' e relaizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) e INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche).
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, [2009]
Abstract/Sommario: La situazione odierna, caratterizzata da una crisi sociale ed economica senza precedenti, impone una riflessione attenta sui modi con cui ci si pone davanti ai fenomeni dell'esclusione. Affrontare la povertà vuol dire parlare di un incontro tra chi si trova in condizioni di difficoltà e chi (singolo o organizzazione collettiva che sia) cerca di portare un aiuto ai meno fortunati. Il diffondersi dei profili della vulnerabilità impone uno sforzo per ripensare a come questo incontro si tr ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Presentazione di studi incentrati sulla problematica dell’integrazione dei migranti e caratterizzati dal confronto tra la dimensione europea, nazionale e regionale delle politiche. In particolare vengono richiamati i profili generali delle modalità di governo dei fenomeni migratori nel contesto comunitario, le iniziative europee e le prerogative dei governi nazionali, le esperienze di Spagna ed Irlanda (individuate come case-studies significativi), l’evoluzione della situazione italian ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2023
Abstract/Sommario: Frutto della collaborazione tra l'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), il volume raccoglie contributi di docenti ed esperti impegnati nell'insegnamento e nella ricerca sui temi dell'intercultura e dello studio dei fenomeni migratori. Si offrono evidenze empiriche originali e riflessioni teorico-metodologiche utili a favorire processi di integrazione e di promozione della cittadinanza, con particolar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il testo che funge da epilogo al volume segna un tentativo di ricondurre entro una cornice comune, almeno nel fine perseguito, i contributi raccolti in esito a piste multidisciplinari di intervento.
Abstract/Sommario: Presentato nell'ambito della Giornata di studio della Società di Studi Geografici, tenutasi a Torino il 16 dicembre 2016, il contributo analizza il rapporto tra mobilità geografica, immigrazione e sostenibilità dei sistemi di welfare. Mentre i processi migratori si fanno più frequenti ed assumono caratteri di fenomeni di massa, nei Paesi di destinazione non crescono le opportunità di integrazione ed anzi aumenta il risentimento dei nativi per un presunto comportamento opportunistico d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), introdotti con la Legge 328/2000, rappresentano un elemento chiave nella gestione e programmazione delle politiche sociali a livello locale. Essi sono stati concepiti come spazi di coordinamento per la pianificazione sociale e l'erogazione di servizi integrati. Tuttavia, il loro sviluppo è stato caratterizzato da un'evoluzione disomogenea, sia per quanto riguarda il numero che i confini territoriali. Sulla base di dati Inapp, il contributo fornisc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’economia civile è una prospettiva di studio che legge l’intera economia in un modo diverso da come la legge la tradizione dell’economia politica. Essa propone un umanesimo a più dimensioni, nel quale il mercato non è combattuto o “controllato”, ma è visto come un luogo civile al pari degli altri, come un momento della sfera pubblica, che se concepito e vissuto come luogo aperto anche ai principi di reciprocità e di gratuità, contribuisce alla costruzione della civitas.
Milano : Angeli, 2009
Abstract/Sommario: Da diversi anni nel mercato del lavoro ha preso piede il fenomeno del lavoro flessibile, che sembra essersi ormai abbastanza diffuso anche nel Terzo settore. Questo ambito, che riunisce una gamma piuttosto ampia di organizzazioni non profit e che rappresenta una risposta di indiscutibile efficacia al progressivo allentamento del welfare state, occupa nicchie di mercato che le imprese giudicano poco conveniente coprire. L'implementazione della l. n. 30/03 e l'applicazione del successivo ...; [Leggi tutto...]
Roma : RIREA, stampa 2009
Abstract/Sommario: Circa un quinto della popolazione dell’Unione europea partecipa ad attività di volontariato, che generano capitale sociale e contribuiscono a rendere le organizzazioni della società civile una tra le più significative espressioni della solidarietà. In tutta Europa il volontariato assolve una funzione cruciale nella promozione del senso civico e dell’integrazione. Nel corso del 2011 – l’Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva – il Terzo settore ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si affronta in primo luogo il tema del contributo che gli strumenti di democrazia partecipativa offrono in termini di valorizzazione del capitale sociale e di efficienza della Pubblica amministrazione nazionale. In secondo luogo, affronta questo tema alla luce delle esigenze emerse dall'esecuzione del Piano Nazionale di Ripresa e Ripresa, individuando nell'attività di monitoraggio lo strumento più utile per dare trasparenza all'esecuzione del Piano stesso.
Napoli : Editoriale Scientifica, 2023
Abstract/Sommario: Nel settembre 2022 si è tenuta a Bari una Conferenza di ESPAnet Italia (associazione di studiosi di politiche sociali volta a promuovere il dibattito interdisciplinare) dedicata a «La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità». A distanza di un anno si è pensato di aggiornare alcuni contributi presentati in quella sede, tenendo conto di ulteriori sviluppi nell’attuazione del PNRR italiano alla luce degli interventi determinati dal Governo nazionale e ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, 2007
Abstract/Sommario: Vengono presentate la versione italiana del rapporto "Alcohol in Europe" curato dall'Institute of Alcohol Studies nel 2006 per conto della Commissione europea, e una riflessione sul contesto italiano, a chiusura di un primo ciclo di attività della Consulta Nazionale sull'Alcol istituita dalla legge-quadro n. 125 del 2001. L'ultima sezione del volume, dedicata al Piano Nazionale Alcol e Salute, mette a confronto lo schema predisposto dal Ministero competente e le proposte di modifica av ...; [Leggi tutto...]