Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il paper rassegna dati e informazioni riguardanti i modi in cui i professionals attivi sul fronte della mediazione vengono descritti in vari contesti nazionali di Stati membri Ue. Pur avendo una comune origine nella risposta a crescenti fenomeni di mobilità geografica delle popolazioni, in Europa si sono diffusi in modi distinti i percorsi che privilegiano un’interpretazione estensiva della funzione (a Sud) e quelli che meticolosamente si attestano sulle mere competenze di interpretari ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Vengono giustapposte le riletture di quattordici lemmi, non cercando semplicemente una codificazione definitiva o una ricostruzione che potesse asseverare, una volta per tutte, le fonti pertinenti in termini esclusivi, quanto piuttosto un confronto di teorie e modi d’uso, anche facendo ricorso a canoni di discipline differenti e tra loro complementari (sono infatti presenti contributi che derivano da diversi ambiti della scienze sociali - statistica, economia, diritto amministrativo, p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La sfera pubblica si va ormai popolando da anni con il contributo di diversi attori risultando sempre più contaminata tramite una composita serie di dispositivi interorganizzativi che riposano sui principi della messa in connessione ma possono parimenti creare aree ibride: nell’incessante esplorazione di profili di 'collaborative governance', emergono con un qualche grado di istituzionalizzazione (non necessariamente corrispondente a forme codificate di regolazione giuridica) prassi e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Un quarto dei cittadini degli Stati membri è considerato a rischio di povertà e vive in situazioni di elevata deprivazione materiale. Le istituzioni comunitarie hanno prodotto diverse iniziative finalizzate all’obiettivo dell’inclusione su cui vengono sollecitati tanto i governi nazionali quanto i sistemi di autonomie locali.
Abstract/Sommario: Nelle more di un riassetto complessivo delle misure orientate a una gestione realistica ed efficace delle politiche migratorie, molti sforzi restano da compiere per contrastare fenomeni illeciti e disumani di sfruttamento della manodopera di origine straniera. l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP), all’interno del progetto “Analisi e proposte d’intervento per l’inclusione socio-lavorativa delle persone di origine straniera” inserito sul Piano integrato tr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'analisi dei servizi per il contrasto alla povertà e alle disuguaglianze è condotta nel contesto generale segnato dall'impatto del PNRR, con riferimento specifico a misure di intervento come il Reddito di Cittadinanza (RdC) e l’Assegno Unico e Universale (AUU) nel mitigare la povertà assoluta. Nonostante tali misure, si sottolinea come la povertà familiare sia in crescita, soprattutto per famiglie numerose e immigrate. Si segnalano anche disuguaglianze territoriali nella distribuzione ...; [Leggi tutto...]
Roma : RIREA, stampa 2008
Abstract/Sommario: Nella gran parte dei Paesi europei il modello di transizione all’età adulta, che ancora cinquanta anni fa nella sua forma dominante poteva essere qualificato come early, contracted and simple, sta piuttosto modificandosi verso un profilo definibile con i termini opposti, ovvero late, protracted and complex. È necessario aggiungere che non vi sono ancora dati sufficienti a parlare di effettiva convergenza. Ci si aspetta che nei prossimi cinquant’anni l’invecchiamento complessivo diventi ...; [Leggi tutto...]