Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), introdotti con la Legge 328/2000, rappresentano un elemento chiave nella gestione e programmazione delle politiche sociali a livello locale. Essi sono stati concepiti come spazi di coordinamento per la pianificazione sociale e l'erogazione di servizi integrati. Tuttavia, il loro sviluppo è stato caratterizzato da un'evoluzione disomogenea, sia per quanto riguarda il numero che i confini territoriali. Sulla base di dati Inapp, il contributo fornisc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’economia civile è una prospettiva di studio che legge l’intera economia in un modo diverso da come la legge la tradizione dell’economia politica. Essa propone un umanesimo a più dimensioni, nel quale il mercato non è combattuto o “controllato”, ma è visto come un luogo civile al pari degli altri, come un momento della sfera pubblica, che se concepito e vissuto come luogo aperto anche ai principi di reciprocità e di gratuità, contribuisce alla costruzione della civitas.
Milano : Angeli, 2009
Abstract/Sommario: Da diversi anni nel mercato del lavoro ha preso piede il fenomeno del lavoro flessibile, che sembra essersi ormai abbastanza diffuso anche nel Terzo settore. Questo ambito, che riunisce una gamma piuttosto ampia di organizzazioni non profit e che rappresenta una risposta di indiscutibile efficacia al progressivo allentamento del welfare state, occupa nicchie di mercato che le imprese giudicano poco conveniente coprire. L'implementazione della l. n. 30/03 e l'applicazione del successivo ...; [Leggi tutto...]
Roma : RIREA, stampa 2009
Abstract/Sommario: Circa un quinto della popolazione dell’Unione europea partecipa ad attività di volontariato, che generano capitale sociale e contribuiscono a rendere le organizzazioni della società civile una tra le più significative espressioni della solidarietà. In tutta Europa il volontariato assolve una funzione cruciale nella promozione del senso civico e dell’integrazione. Nel corso del 2011 – l’Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva – il Terzo settore ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si affronta in primo luogo il tema del contributo che gli strumenti di democrazia partecipativa offrono in termini di valorizzazione del capitale sociale e di efficienza della Pubblica amministrazione nazionale. In secondo luogo, affronta questo tema alla luce delle esigenze emerse dall'esecuzione del Piano Nazionale di Ripresa e Ripresa, individuando nell'attività di monitoraggio lo strumento più utile per dare trasparenza all'esecuzione del Piano stesso.
Napoli : Editoriale Scientifica, 2023
Abstract/Sommario: Nel settembre 2022 si è tenuta a Bari una Conferenza di ESPAnet Italia (associazione di studiosi di politiche sociali volta a promuovere il dibattito interdisciplinare) dedicata a «La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità». A distanza di un anno si è pensato di aggiornare alcuni contributi presentati in quella sede, tenendo conto di ulteriori sviluppi nell’attuazione del PNRR italiano alla luce degli interventi determinati dal Governo nazionale e ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, 2007
Abstract/Sommario: Vengono presentate la versione italiana del rapporto "Alcohol in Europe" curato dall'Institute of Alcohol Studies nel 2006 per conto della Commissione europea, e una riflessione sul contesto italiano, a chiusura di un primo ciclo di attività della Consulta Nazionale sull'Alcol istituita dalla legge-quadro n. 125 del 2001. L'ultima sezione del volume, dedicata al Piano Nazionale Alcol e Salute, mette a confronto lo schema predisposto dal Ministero competente e le proposte di modifica av ...; [Leggi tutto...]