Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il paper rassegna dati e informazioni riguardanti i modi in cui i professionals attivi sul fronte della mediazione vengono descritti in vari contesti nazionali di Stati membri Ue. Pur avendo una comune origine nella risposta a crescenti fenomeni di mobilità geografica delle popolazioni, in Europa si sono diffusi in modi distinti i percorsi che privilegiano un’interpretazione estensiva della funzione (a Sud) e quelli che meticolosamente si attestano sulle mere competenze di interpretari ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), introdotti con la Legge 328/2000, rappresentano un elemento chiave nella gestione e programmazione delle politiche sociali a livello locale. Essi sono stati concepiti come spazi di coordinamento per la pianificazione sociale e l'erogazione di servizi integrati. Tuttavia, il loro sviluppo è stato caratterizzato da un'evoluzione disomogenea, sia per quanto riguarda il numero che i confini territoriali. Sulla base di dati Inapp, il contributo fornisc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nelle more di un riassetto complessivo delle misure orientate a una gestione realistica ed efficace delle politiche migratorie, molti sforzi restano da compiere per contrastare fenomeni illeciti e disumani di sfruttamento della manodopera di origine straniera. l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP), all’interno del progetto “Analisi e proposte d’intervento per l’inclusione socio-lavorativa delle persone di origine straniera” inserito sul Piano integrato tr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'analisi dei servizi per il contrasto alla povertà e alle disuguaglianze è condotta nel contesto generale segnato dall'impatto del PNRR, con riferimento specifico a misure di intervento come il Reddito di Cittadinanza (RdC) e l’Assegno Unico e Universale (AUU) nel mitigare la povertà assoluta. Nonostante tali misure, si sottolinea come la povertà familiare sia in crescita, soprattutto per famiglie numerose e immigrate. Si segnalano anche disuguaglianze territoriali nella distribuzione ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2023
Abstract/Sommario: Frutto della collaborazione tra l'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), il volume raccoglie contributi di docenti ed esperti impegnati nell'insegnamento e nella ricerca sui temi dell'intercultura e dello studio dei fenomeni migratori. Si offrono evidenze empiriche originali e riflessioni teorico-metodologiche utili a favorire processi di integrazione e di promozione della cittadinanza, con particolar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo affronta la questione della governance del welfare locale, approfondendo in particolare il ruolo degli ATS (Ambiti Territoriali Sociali), individuati dalla legge finanziaria 2022, in relazione all'attuazione del PNRR, quali sede di realizzazione di livelli essenziali delle prestazioni sociali.
Abstract/Sommario: Il testo che funge da epilogo al volume segna un tentativo di ricondurre entro una cornice comune, almeno nel fine perseguito, i contributi raccolti in esito a piste multidisciplinari di intervento.
Napoli : Editoriale Scientifica, 2023
Abstract/Sommario: Nel settembre 2022 si è tenuta a Bari una Conferenza di ESPAnet Italia (associazione di studiosi di politiche sociali volta a promuovere il dibattito interdisciplinare) dedicata a «La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità». A distanza di un anno si è pensato di aggiornare alcuni contributi presentati in quella sede, tenendo conto di ulteriori sviluppi nell’attuazione del PNRR italiano alla luce degli interventi determinati dal Governo nazionale e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La sfera pubblica si va ormai popolando da anni con il contributo di diversi attori risultando sempre più contaminata tramite una composita serie di dispositivi interorganizzativi che riposano sui principi della messa in connessione ma possono parimenti creare aree ibride: nell’incessante esplorazione di profili di 'collaborative governance', emergono con un qualche grado di istituzionalizzazione (non necessariamente corrispondente a forme codificate di regolazione giuridica) prassi e ...; [Leggi tutto...]