Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), introdotti con la Legge 328/2000, rappresentano un elemento chiave nella gestione e programmazione delle politiche sociali a livello locale. Essi sono stati concepiti come spazi di coordinamento per la pianificazione sociale e l'erogazione di servizi integrati. Tuttavia, il loro sviluppo è stato caratterizzato da un'evoluzione disomogenea, sia per quanto riguarda il numero che i confini territoriali. Sulla base di dati Inapp, il contributo fornisc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il paper rassegna dati e informazioni riguardanti i modi in cui i professionals attivi sul fronte della mediazione vengono descritti in vari contesti nazionali di Stati membri Ue. Pur avendo una comune origine nella risposta a crescenti fenomeni di mobilità geografica delle popolazioni, in Europa si sono diffusi in modi distinti i percorsi che privilegiano un’interpretazione estensiva della funzione (a Sud) e quelli che meticolosamente si attestano sulle mere competenze di interpretari ...; [Leggi tutto...]
Roma : Nuova cultura, 2023
Abstract/Sommario: This thematic issue of J-READING collects some selected essays focused on the performance disadvantage of students of foreign origin and the search for mitigating solutions in an educational context.
Roma : Carocci, 2023
Abstract/Sommario: Frutto della collaborazione tra l'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), il volume raccoglie contributi di docenti ed esperti impegnati nell'insegnamento e nella ricerca sui temi dell'intercultura e dello studio dei fenomeni migratori. Si offrono evidenze empiriche originali e riflessioni teorico-metodologiche utili a favorire processi di integrazione e di promozione della cittadinanza, con particolar ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Editoriale Scientifica, 2023
Abstract/Sommario: Nel settembre 2022 si è tenuta a Bari una Conferenza di ESPAnet Italia (associazione di studiosi di politiche sociali volta a promuovere il dibattito interdisciplinare) dedicata a «La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità». A distanza di un anno si è pensato di aggiornare alcuni contributi presentati in quella sede, tenendo conto di ulteriori sviluppi nell’attuazione del PNRR italiano alla luce degli interventi determinati dal Governo nazionale e ...; [Leggi tutto...]
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, [2009]
Abstract/Sommario: La situazione odierna, caratterizzata da una crisi sociale ed economica senza precedenti, impone una riflessione attenta sui modi con cui ci si pone davanti ai fenomeni dell'esclusione. Affrontare la povertà vuol dire parlare di un incontro tra chi si trova in condizioni di difficoltà e chi (singolo o organizzazione collettiva che sia) cerca di portare un aiuto ai meno fortunati. Il diffondersi dei profili della vulnerabilità impone uno sforzo per ripensare a come questo incontro si tr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2009
Abstract/Sommario: Da diversi anni nel mercato del lavoro ha preso piede il fenomeno del lavoro flessibile, che sembra essersi ormai abbastanza diffuso anche nel Terzo settore. Questo ambito, che riunisce una gamma piuttosto ampia di organizzazioni non profit e che rappresenta una risposta di indiscutibile efficacia al progressivo allentamento del welfare state, occupa nicchie di mercato che le imprese giudicano poco conveniente coprire. L'implementazione della l. n. 30/03 e l'applicazione del successivo ...; [Leggi tutto...]
Roma : RIREA, stampa 2009
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER)
Abstract/Sommario: Presentazione di studi incentrati sulla problematica dell’integrazione dei migranti e caratterizzati dal confronto tra la dimensione europea, nazionale e regionale delle politiche. In particolare vengono richiamati i profili generali delle modalità di governo dei fenomeni migratori nel contesto comunitario, le iniziative europee e le prerogative dei governi nazionali, le esperienze di Spagna ed Irlanda (individuate come case-studies significativi), l’evoluzione della situazione italian ...; [Leggi tutto...]