Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sono proposte alcune riflessioni finalizzate a ricostruire lo stato dell’arte di quei sistemi territoriali di welfare su cui poggia gran parte delle possibilità di successo della nuova misura di Reddito di Inclusione (ReI).
Abstract/Sommario: Introduzione al numero monografico 1 (2023) della rivista J-READING, intitolato 'Common ground' e relaizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) e INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche).
Abstract/Sommario: Il testo che funge da epilogo al volume segna un tentativo di ricondurre entro una cornice comune, almeno nel fine perseguito, i contributi raccolti in esito a piste multidisciplinari di intervento.
Abstract/Sommario: Presentato nell'ambito della Giornata di studio della Società di Studi Geografici, tenutasi a Torino il 16 dicembre 2016, il contributo analizza il rapporto tra mobilità geografica, immigrazione e sostenibilità dei sistemi di welfare. Mentre i processi migratori si fanno più frequenti ed assumono caratteri di fenomeni di massa, nei Paesi di destinazione non crescono le opportunità di integrazione ed anzi aumenta il risentimento dei nativi per un presunto comportamento opportunistico d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’economia civile è una prospettiva di studio che legge l’intera economia in un modo diverso da come la legge la tradizione dell’economia politica. Essa propone un umanesimo a più dimensioni, nel quale il mercato non è combattuto o “controllato”, ma è visto come un luogo civile al pari degli altri, come un momento della sfera pubblica, che se concepito e vissuto come luogo aperto anche ai principi di reciprocità e di gratuità, contribuisce alla costruzione della civitas.
Abstract/Sommario: Circa un quinto della popolazione dell’Unione europea partecipa ad attività di volontariato, che generano capitale sociale e contribuiscono a rendere le organizzazioni della società civile una tra le più significative espressioni della solidarietà. In tutta Europa il volontariato assolve una funzione cruciale nella promozione del senso civico e dell’integrazione. Nel corso del 2011 – l’Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva – il Terzo settore ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si affronta in primo luogo il tema del contributo che gli strumenti di democrazia partecipativa offrono in termini di valorizzazione del capitale sociale e di efficienza della Pubblica amministrazione nazionale. In secondo luogo, affronta questo tema alla luce delle esigenze emerse dall'esecuzione del Piano Nazionale di Ripresa e Ripresa, individuando nell'attività di monitoraggio lo strumento più utile per dare trasparenza all'esecuzione del Piano stesso.
Abstract/Sommario: La sfera pubblica si va ormai popolando da anni con il contributo di diversi attori risultando sempre più contaminata tramite una composita serie di dispositivi interorganizzativi che riposano sui principi della messa in connessione ma possono parimenti creare aree ibride: nell’incessante esplorazione di profili di 'collaborative governance', emergono con un qualche grado di istituzionalizzazione (non necessariamente corrispondente a forme codificate di regolazione giuridica) prassi e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Un quarto dei cittadini degli Stati membri è considerato a rischio di povertà e vive in situazioni di elevata deprivazione materiale. Le istituzioni comunitarie hanno prodotto diverse iniziative finalizzate all’obiettivo dell’inclusione su cui vengono sollecitati tanto i governi nazionali quanto i sistemi di autonomie locali.