Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Si affronta in primo luogo il tema del contributo che gli strumenti di democrazia partecipativa offrono in termini di valorizzazione del capitale sociale e di efficienza della Pubblica amministrazione nazionale. In secondo luogo, affronta questo tema alla luce delle esigenze emerse dall'esecuzione del Piano Nazionale di Ripresa e Ripresa, individuando nell'attività di monitoraggio lo strumento più utile per dare trasparenza all'esecuzione del Piano stesso.
Napoli : Editoriale Scientifica, 2023
Abstract/Sommario: Nel settembre 2022 si è tenuta a Bari una Conferenza di ESPAnet Italia (associazione di studiosi di politiche sociali volta a promuovere il dibattito interdisciplinare) dedicata a «La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità». A distanza di un anno si è pensato di aggiornare alcuni contributi presentati in quella sede, tenendo conto di ulteriori sviluppi nell’attuazione del PNRR italiano alla luce degli interventi determinati dal Governo nazionale e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Un quarto dei cittadini degli Stati membri è considerato a rischio di povertà e vive in situazioni di elevata deprivazione materiale. Le istituzioni comunitarie hanno prodotto diverse iniziative finalizzate all’obiettivo dell’inclusione su cui vengono sollecitati tanto i governi nazionali quanto i sistemi di autonomie locali.
Abstract/Sommario: Nelle more di un riassetto complessivo delle misure orientate a una gestione realistica ed efficace delle politiche migratorie, molti sforzi restano da compiere per contrastare fenomeni illeciti e disumani di sfruttamento della manodopera di origine straniera. l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP), all’interno del progetto “Analisi e proposte d’intervento per l’inclusione socio-lavorativa delle persone di origine straniera” inserito sul Piano integrato tr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Introduzione al numero monografico 1 (2023) della rivista J-READING, intitolato 'Common ground' e relaizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) e INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche).
Abstract/Sommario: Il testo che funge da epilogo al volume segna un tentativo di ricondurre entro una cornice comune, almeno nel fine perseguito, i contributi raccolti in esito a piste multidisciplinari di intervento.
Abstract/Sommario: Presentato nell'ambito della Giornata di studio della Società di Studi Geografici, tenutasi a Torino il 16 dicembre 2016, il contributo analizza il rapporto tra mobilità geografica, immigrazione e sostenibilità dei sistemi di welfare. Mentre i processi migratori si fanno più frequenti ed assumono caratteri di fenomeni di massa, nei Paesi di destinazione non crescono le opportunità di integrazione ed anzi aumenta il risentimento dei nativi per un presunto comportamento opportunistico d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), introdotti con la Legge 328/2000, rappresentano un elemento chiave nella gestione e programmazione delle politiche sociali a livello locale. Essi sono stati concepiti come spazi di coordinamento per la pianificazione sociale e l'erogazione di servizi integrati. Tuttavia, il loro sviluppo è stato caratterizzato da un'evoluzione disomogenea, sia per quanto riguarda il numero che i confini territoriali. Sulla base di dati Inapp, il contributo fornisc ...; [Leggi tutto...]