Risultati ricerca
Roma : Carocci, 2021
Abstract/Sommario: Il case study è una delle etichette più utilizzate per definire e intitolare ricerche e pubblicazioni nelle scienze sociali. Ciononostante, esso rappresenta di fatto un “non tema” della metodologia sociologica. Il volume si propone di colmare tale lacuna, ricostruendo e analizzando il percorso di sviluppo che questo approccio ha avuto sino ad oggi nel vasto panorama della ricerca sociale.
Roma : Unsic, 2021
Abstract/Sommario: Nell'ambito di un'iniziativa a favore della Caritas di Roma, gli autori rileggono con un approccio a 360 gradi la lunga e drammatica stagione pandemica, tuttora in corso, proponendo riflessioni intimistiche e universali sulla ‘lezione’ offerta dal Covid. Il libro è diviso in tre parti. La prima ripercorre la “cronaca del virus”, dai due cinesi ricoverati ad inizio 2020 allo Spallanzani di Roma, passando per Codogno, il lockdown primaverile, fino ai vaccini e alle varianti. La seconda p ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il contributo, che segue immediatamente la recente Raccomandazione del Consiglio (UE) n. 1004 del 14/06/2021 che istituisce la Garanzia europea per l'infanzia (European Child Guarantee), analizza i molteplici aspetti della povertà minorile con particolare attenzione all’ambito educativo. A tal fine vengono presi in esame i Patti educativi di comunità contenuti nel Piano scuola 2020-2021, che costituiscono già una prima risposta agli obiettivi della Child Guarantee. Successivamente, anc ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: In questo report si dà conto di un’indagine di campo che analizza in chiave di genere la condizione di grave marginalità riguardante persone con esperienza migratoria. La ricerca, condotta nel corso del 2020, ha coinvolto responsabili e operatori di associazioni che offrono sostegno a donnemigranti e persone LGBT.
This paper takes into account a field survey that analyzes the condition of serious marginalization regarding people with migrator ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il Rapporto presenta i risultati di un percorso di analisi del Repertorio di IeFP, condotto nel periodo 2018- 2020 e collegato al monitoraggio che Inapp realizza annualmente sulla filiera di IeFP. Il testo riporta una mappatura delle modalità di curvatura dello standard nazionale pre-revisione in tutte le regioni, mostrandone i due estremi: dalla totale assenza di adattamento al fabbisogno locale di competenze, ad interventi di specificazione fine dello standard. L'analisi si orienta p ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2021
Abstract/Sommario: Il Debate consiste in un confronto tra due squadre di studenti che sostengono e controbattono una data mozione, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro) attraverso una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi. L’efficacia di questa metodologia risulta evidente dall’illustrazione delle pratiche delle scuole, che mettono a fuoco le connessioni tra le potenzialità del Debate e lo sviluppo delle otto Competenze Chiave europee. In particolare, mutuando le logiche dell ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il rapporto di ricerca contiene un’analisi giuslavoristica della disciplina del contratto di apprendistato, a seguito delle novità introdotte dal D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 811 (c.d. Jobs Act) e s.m.i., nel contesto delle riforme del mercato del lavoro dell’ultimo decennio che hanno investito tale tipologia contrattuale al fine di trasformarla nella modalità prevalente di inserimento lavorativo dei giovani. Partendo dalla ricostruzione dei più importanti interventi UE in materia di appr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, ©2021 (stampa 2020)
Abstract/Sommario: Tempi duri, per la sinistra italiana. I suoi rappresentanti, i suoi esponenti più significativi, i suoi gruppi dirigenti, messi a dura prova da una lunga crisi dell'economia che ha accresciuto le disuguaglianze, e da una parallela crisi della politica che ha visto svilirsi il ruolo dei partiti e crescere sempre più il divario tra governanti e governati, sono a corto di un pensiero strategico: sembrano avere smarrito il nesso tra lo studio della realtà e la sua trasformazione. Da troppo ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2021
Abstract/Sommario: Il web è il più grande apparato di registrazione che l’umanità abbia sinora sviluppato, e questo spiega l’importanza dei cambiamenti che ha prodotto. Basti pensare che sebbene più di un essere umano su due non possieda ancora un cellulare, il numero di dispositivi connessi è pari a 23 miliardi: più di tre volte la popolazione mondiale. Questa connessione, ogni giorno, produce un numero di oggetti socialmente rilevanti maggiore di quanto non ne producano tutte le fabbriche del mondo: un ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Nazionale di Statistica, 2021
Abstract/Sommario: Il lavoro affronta l’insieme dei conti fisici e monetari che descrivono la relazione tra economia e ambiente incrociando le categorie concettuali e le classificazioni del Sistema dei conti nazionali con quelle della scienza ecologica. L’importanza di stabilire un dialogo tra le informazioni sui due ambiti si coglie considerando che l’interazione tra economia e natura costituisce lo snodo fondamentale della più grande sfida che l’umanità si sia mai trovata di fronte, ovvero la sostenibi ...; [Leggi tutto...]