Risultati ricerca
Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2022
Abstract/Sommario: I disturbi dell’udito e della vista nei neonati sono un grave problema sociale e di salute pubblica. Tuttavia, per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei protocolli di screening è necessaria l’implementazione di procedure standardizzate nazionali. Questa è la prima serie di raccomandazioni pratiche nazionali per i professionisti coinvolti nella diagnosi, cura e gestione dello screening dell’udito e della vista che guideranno lo sviluppo di servizi
multidisciplinari e politiche pubb ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Nazionale di Statistica, 2022
Abstract/Sommario: La trentesima edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese traccia un bilancio degli effetti dell’emergenza sanitaria sulla società e sull’economia nel momento del suo superamento.
Roma : Aracne, 2021
Abstract/Sommario: Muovendo dalla regolamentazione autonomamente posta dalle parti sociali, di cui vengono messe in luce potenzialità e criticità, la monografia si interroga sulla necessità e sul perimetro di un eventuale intervento normativo in materia di rappresentatività sindacale e contrattazione collettiva. Ricostruite le dinamiche attuali del sistema sindacale “di fatto” e preso atto delle problematiche relative al dissenso individuale e collettivo, dopo aver analizzato le varie proposte avanzate i ...; [Leggi tutto...]
Azioni di sostegno alla genitorialità : generi e generazioni a confronto
/ Paola Binetti....[et al.]
Roma : IIMS, Istituto italiano di medicina legale, 2006
Abstract/Sommario: La ricerca, di cui il volume riporta i risultati, ha avuto ad oggetto l'analisi dei processi e dei fattori che concorrono alla strutturazione dei modelli di genitorialità all'interno dei contesti metropolitani di Roma e Milano, attribuendo una particolare attenzione al ritardo nell'assunzione del ruolo genitoriale.
Gli autori forniscono spunti per una riflessione su possibili misure concrete di sostegno alla genitorialità, da attuarsi sul piano sociale e su quello psicologico, finaliz ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2022
Abstract/Sommario: L’ambiente naturale viene riconosciuto come un fattore di contesto importante per la prevenzione e la promozione della salute, inclusa la salute mentale. Questo rapporto propone una riflessione sulle pratiche e i processi in atto in Italia sul tema dell’agricoltura sociale. Utilizzando risorse agricole, come animali e piante, l’agricoltura sociale è in grado di soddisfare esigenze sociali specifiche, tra cui la riabilitazione, l’occupazione protetta, l’istruzione permanente e attività ...; [Leggi tutto...]
Roma : Associazione "Per Scuola Democratica", 2021
Abstract/Sommario: This volume contains papers presented in the 2nd International Conference of the Journal “Scuola Democratica” which took place online on 2-5 June 2021. The Conference was devoted to the needs and prospects of Reinventing Education.
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il paper esamina la relazione che lega le politiche attive per l’occupazione e l’evoluzione del mercato del lavoro. In particolare, l’analisi si focalizza sugli effetti che l’incentivo fiscale associato al contratto di apprendistato esercita sulle assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro per la coorte di giovani under 30. Utilizzando un dataset di tipo employer-employee che integra le informazioni di natura campionaria sulle caratteristiche delle imprese (RIL-Inapp) e dati di fon ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: In this paper, we investigate the relationship between local wages and the internal structure of the regional knowledge base. The purpose is to assess if the workers’ compensations are related to the peculiarities of the technological space where they supply their labor services. To test this hypothesis, we apply the concepts of related and unrelated variety to the firms’ patenting activity as to assess if wages grow more in a framework of ‘knowledge deepening’ (generated by firms inno ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: It is now well accepted that human capital is a heterogeneous aggregate and that non-cognitive skills are at least as relevant as cognitive abilities. In spite of this growing interest in the labour market consequences of personality traits, the relationship between these and educational and skill mismatch is scant. In this paper, we investigate the impact of the five main personality traits (Big 5) on educational and skill mismatch in Italian graduates. To this aim, we use the 2018 wa ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: In ottica di ripresa e con il supporto dalle risorse messe in campo con il Next Generation EU, il sistema VET assume un ruolo cruciale per il nostro Paese. La necessità di creare opportunità d’impiego di qualità, sostenendo l’apprendistato e consolidando il sistema dell'istruzione e della formazione professionale, implica la realizzazione di un sistema VET flessibile, nel quale IVET e CVET interagiscano, di modo che il life long learning si concretizzi in opportunità evolutive e di cre ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il Rapporto presenta i risultati di un percorso di analisi del Repertorio di IeFP, condotto nel periodo 2018- 2020 e collegato al monitoraggio che Inapp realizza annualmente sulla filiera di IeFP. Il testo riporta una mappatura delle modalità di curvatura dello standard nazionale pre-revisione in tutte le regioni, mostrandone i due estremi: dalla totale assenza di adattamento al fabbisogno locale di competenze, ad interventi di specificazione fine dello standard. L'analisi si orienta p ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Da decenni l’Italia è impegnata nel rilancio dell’apprendistato, con l’obiettivo di elevare i livelli di qualificazione dei giovani, contenere l’abbandono scolastico e contrastare la disoccupazione. L’ultimo intervento per la costruzione di una ‘via italiana al duale’, che coniuga l’acquisizione di una qualifica rilasciata dal sistema di IeFP con l’inserimento lavorativo, ha prodotto risultati che segnalano varie criticità. Nel frattempo, l’insorgere della pandemia ha accresciuto il pr ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: La riforma del mercato del lavoro (Jobs Act), l’introduzione di programmi e incentivi per favorire l’occupazione (garanzia giovani, contratto di apprendistato ecc.), le modifiche agli assetti delle relazioni industriali e il Piano Nazionale Industria 4.0 rappresentano solo alcuni degli interventi di policy che a partire dal 2014 hanno provato a modificare i nodi strutturali/endogeni che frenano crescita economica e sociale della nostra economia. Il presente rapporto costituisce un tent ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il rapporto restituisce i risultati di un’indagine realizzata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp finalizzata ad analizzare le trasformazioni incoraggiate dall’implementazione a livello nazionale dell’azione decentrata 'partenariati strategici' (VET) del programma, focalizzando l’attenzione sulle esperienze concluse. La ricerca si è concentrata sugli esiti di tale azione, esaminando i risultati generati con riferimento ad alcune peculiari aree di interesse dell’agenda europea in ambi ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il rapporto di ricerca contiene un’analisi giuslavoristica della disciplina del contratto di apprendistato, a seguito delle novità introdotte dal D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 811 (c.d. Jobs Act) e s.m.i., nel contesto delle riforme del mercato del lavoro dell’ultimo decennio che hanno investito tale tipologia contrattuale al fine di trasformarla nella modalità prevalente di inserimento lavorativo dei giovani. Partendo dalla ricostruzione dei più importanti interventi UE in materia di appr ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il rapporto restituisce i risultati di un’attività di ricerca volta ad analizzare in una prospettiva di genere l’insieme delle misure varate dai governi dei Paesi EU 27 per il contrasto agli effetti socio-economici della pandemia di Covid-19. Viene pertanto fornita una panoramica delle policy di contrasto dei Paesi europei alla crisi provocata dalla pandemia, articolata in relazione alle misure di politica fiscale e monetaria, di tutela dell’occupazione e dei redditi e per il sostegno ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il testo presenta i risultati dell’ultima annualità del progetto di ricerca triennale Innovazione tecnologica e invecchiamento della forza lavoro, dedicato al rapporto tra digitalizzazione e invecchiamento dei lavoratori nel settore dei servizi, con un focus qualitativo sui servizi sanitari e finanziari (bancario e assicurativo). Lo studio, realizzato con interviste in profondità online per le esigenze di distanziamento imposte dall’emergenza Covid-19, analizza le trasformazioni in att ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il Report presenta i risultati di una ricerca intervento condotta con l’obiettivo di approfondire le caratteristiche dei Centri per le Famiglie di uno specifico territorio, il Piemonte, e fornire alcune indicazioni di policy sia ai referenti istituzionali, sia agli stakeholder, nella prospettiva di programmare interventi il più possibile connessi ai bisogni, espressi e potenziali, delle famiglie e del territorio. La Regione Piemonte, tra le Regioni italiane, costituisce uno dei casi pi ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2020
Abstract/Sommario: Il lavoro parte da tre principali domande di ricerca, elaborate sulla base della letteratura in materia di tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati e dell’analisi di questo istituto a livello europeo e italiano. Il primo punto esplorato è l’autopercezione del ruolo da parte di tutrici e tutori, con particolare attenzione alle motivazioni, le aspettative e l’interpretazione del rapporto con il minore. In secondo luogo, sono state prese in esame le attività effettivament ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il contributo, che segue immediatamente la recente Raccomandazione del Consiglio (UE) n. 1004 del 14/06/2021 che istituisce la Garanzia europea per l'infanzia (European Child Guarantee), analizza i molteplici aspetti della povertà minorile con particolare attenzione all’ambito educativo. A tal fine vengono presi in esame i Patti educativi di comunità contenuti nel Piano scuola 2020-2021, che costituiscono già una prima risposta agli obiettivi della Child Guarantee. Successivamente, anc ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: L’adozione dell’approccio per risultati di apprendimento coinvolge le diverse sfere dell’azione formativa, nell’obiettivo di mettere la persona in grado di sviluppare saperi e di mobilitare il complesso delle proprie risorse, per fronteggiare sfide e compiti significativi, in un sistema di expected outcomes accuratamente progettato. Il Paper propone un dispositivo di analisi per riconoscere le diverse articolazioni e il grado di adozione dell’approccio per risultati di apprendimento ne ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Globalization and technological change are arguably the most prominent sources of structural labour market changes in advanced industrialized economies. Policy experts and economists frequently debate many possibilities for policy responses to these structural changes, discussing a wide array of political initiatives that vary in terms of generosity, level of governance, different kinds of income maintenance together with or instead of different types of more activating education, and ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il lavoro presenta i risultati di una prima rilevazione sperimentale delle iniziative formative promosse dai Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua in materia di Responsabilità sociale d’impresa. Il coinvolgimento dei Fondi, considerando la loro crescente importanza in termini di adesione delle imprese e di massa finanziaria gestita, ha garantito la ricostruzione di un quadro attendibile di quanto realizzato in quest’ambito nel complesso del sistema produttivo n ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2022
Abstract/Sommario: Giunto alla nona edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A undici anni dall’avvio del progetto, il volume fornisce un quadro complessivo dei due anni di pandemia – il 2020, anno dello shock causato dall’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa di PIL e occupazione – attraverso i dodici domini del ben ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2014
Abstract/Sommario: Tutte le statistiche, in Italia, ci ricordano il basso livello di competenze degli studenti e della popolazione adulta, lo scarso numero di laureati e diplomati che il nostro invecchiato e gracile sistema produttivo non è capace di assorbire, la debole partecipazione dei nostri concittadini alla vita culturale. Un paese povero di risorse materiali e in ritardo dovrebbe investire in formazione più degli altri paesi. Invece continua a non avere una politica della conoscenza, fondamental ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2022
Abstract/Sommario: Nella lunga coda della crisi pandemica nuove strategie vengono tracciate e importanti risorse prospettano uno scenario diverso da quello vissuto per oltre venticinque anni. Dopo l'avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), le politiche economiche e di sviluppo sembrano destinate a radicali mutamenti; il traguardo dichiarato, quasi temerario, include nuove produzioni, nuovi modi di produrre e nuovi equilibri economici, ambientali e sociali: un intervento poderoso. Le form ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Nazionale di Statistica, 2022
Abstract/Sommario: Il rapporto, giunto alla decima edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Si tratta di un prodotto digitale composto da un e-book e da un’appendice statistica di indicatori settoriali scaricabili dal sito istituzionale Istat: https://www.istat.it/it/archivio/268378. L’appendice statistica valorizza l’ampia informazione disponibile sui settori economici. Per ciascun comparto viene offe ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Apre, 2022
Abstract/Sommario: Il documento nasce nell’ambito delle attività svolte dal Gruppo di Lavoro (GdL) APRE dedicato al tema dell’Open Science e si sviluppa come un manuale d’uso per i ricercatori, con specifico riguardo all’Open Access e all’Open Data. Il lavoro di aggiornamento del manuale originariamente pubblicato nel 2019 ha visto coinvolti anche molti enti di ricerca, tra i quali anche l'Inapp, ed ha condotto a questa seconda edizione, aggiornata e ampliata con le risposte alle più frequenti domande e ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istat, 2010
Abstract/Sommario: L'indagine campionaria dell'Istat sui redditi e le condizioni di vita (Eu-Silc) consente di studiare le condizioni economiche e la qualità della vita delle famiglie italiane. In questo volume, dopo una presentazione sintetica dell'indagine, vengono esplorati gli aspetti più rilevanti della distribuzione dei redditi e delle disparità delle condizioni di vita in Italia.
Roma ; Milano : LUISS university Press : Il sole-24 ore.
Roma ; [Milano] : Luiss university press : Il sole 24 ore, 2009
Abstract/Sommario: Terzo Rapporto sulla classe dirigente realizzato dall'Università LUISS Guido Carli e da Fondirigenti, attraverso l'Associazione Management Club. Il Rapporto si colloca a cavallo di un cambiamento netto di fase, in cui la crisi in corso, a seguito dello sgonfiamento delle tante "bolle" precedenti, segna profondamente l'economia reale e impone un'attenta considerazione di quest'ultima.
Roma : Fondazione A. Olivetti, 1986
Abstract/Sommario: Il Catalogo costituisce la precisa rappresentazione documentaria del lavoro di ricerca, di promozione e di proposta culturale svolto dalla Fondazione Adriano Olivetti
Roma : Editrice Cooperative, 1986
Abstract/Sommario: La raccolta di testi, documenti, saggi, articoli contenuti nella presente opera intende fornire una serie di testimonianze sulla nascita, lo sviluppo, il molteplice e diffuso corso di quei fenomeni di cooperazione agricola che tanto significato tecnico-economico e sociale-politico hanno avuto in Italia dagli ultimi due decenni dell'Ottocento sino alla fine del secolo scorso.
Roma : AREL, 2005
Abstract/Sommario: Nel 1993, il ministro degli Esteri del governo Ciampi, Nino Andreatta, risponde al questionario inviato dal Segretario generale dell’ONU, Boutros Boutros-Ghali, sul funzionamento e sulle prospettive dell’Organizzazione. Andreatta formula una proposta di riforma del Consiglio di Sicurezza che mira ad allargare la partecipazione di tutte le aree del mondo e a dare anche al nostro paese un posto e un ruolo più incisivi.
Roma : Ediesse, 1985
Abstract/Sommario: Il volume sottolinea l'esigenza di un'azione positiva sulla società, sul mercato del lavoro, sulla scuola, sul costume, sulle coscienze familiari e sociali. Un'azione, in sostanza, multiforme.
Bologna ; Roma : Il Mulino : AREL, 2010
Abstract/Sommario: Questo volume raccoglie la testimonianza di un ciclo di seminari organizzato dall'Arel con l'obiettivo di interrogarsi sulle cause e le prospettive evocate da quella che si è fin da subito rivelata la prima crisi globale che il mondo abbia conosciuto dagli anni trenta. Il volume vuole contribuire a diffondere la consapevolezza della necessità di fare i conti con la crisi, in un orizzonte d'impegno che sollecita interventi di breve e di lungo periodo. Dalla riforma dell'architettura del ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2009
Abstract/Sommario: Nel Rapporto 2009 - il primo di un impegno pluriennale - la Fondazione Giovanni Agnelli presenta i risultati di ricerche originali su numerosi temi caldi del dibattito sull'istruzione. Al centro, la risorsa fondamentale della scuola italiana di oggi e domani: i suoi insegnanti.
Roma : Confindustria, 2007
Abstract/Sommario: Il volume indaga l'evidente divario in Italia tra l'urgenza dei problemi da risolvere per contrastare la stagnazione economica e sociale e la capacità di risposta del sistema politico e istituzionale.
Roma : AESSE, stampa 2000
Abstract/Sommario: Il volume riporta i risultati di una ricerca condotta nel secondo semestre del 1999 sul tema dei servizi alla vita quotidiana e su come essi possano divenire oggetto di attività di impresa. L'iniziativa è stata promossa dalla provincia di Torino nel quadro delle azione previste dal DOCUP della Regione Piemonte per gli anni 1997-1999 a proposito della possibilità di creare impresa nei bacini di impiego del Documento Delors.
[Roma : CNEL], 2007
Abstract/Sommario: La Commissione per l'Informazione presenta, con questo Rapporto, la tradizionale analisi del mercato del lavoro in Italia nel 2006, le sue caratteristiche, le sue dinamiche, i suoi aspetti problematici, anche perseguendo un tentativo di analisi comparata a livello internazionale.
Roma : Il centro di ricerca, stampa 1999
Abstract/Sommario: I saggi raccolti in questo volume rappresentano un primo risultato del lavoro svolto nell'ambito del Modulo Europeo intitolato "L'Integrazione europea nell'ottica dell'armonizzazione della legislazione archivistica e bibliotecaria degli Stati membri" attivano nel 1995, presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della Università di Roma "La Sapienza" con il sostegno della Commissione Europea.
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, c1985
Abstract/Sommario: Tra i tanti aspetti del progresso tecnologico, che costituisce in quanto tale un fenomeno multidimensionale, il volume contribuisce ad analizzare non solo il suo ritmo ma anche e soprattutto il modo in cui vengono gestiti i processi di continuo cambiamento e i meccanismi di adattamento, di promozione e di consenso sociale che ha generato.