Risultati ricerca
Roma : Confindustria, 2007
Abstract/Sommario: Il volume indaga l'evidente divario in Italia tra l'urgenza dei problemi da risolvere per contrastare la stagnazione economica e sociale e la capacità di risposta del sistema politico e istituzionale.
Roma : AESSE, stampa 2000
Abstract/Sommario: Il volume riporta i risultati di una ricerca condotta nel secondo semestre del 1999 sul tema dei servizi alla vita quotidiana e su come essi possano divenire oggetto di attività di impresa. L'iniziativa è stata promossa dalla provincia di Torino nel quadro delle azione previste dal DOCUP della Regione Piemonte per gli anni 1997-1999 a proposito della possibilità di creare impresa nei bacini di impiego del Documento Delors.
[Roma : CNEL], 2007
Abstract/Sommario: La Commissione per l'Informazione presenta, con questo Rapporto, la tradizionale analisi del mercato del lavoro in Italia nel 2006, le sue caratteristiche, le sue dinamiche, i suoi aspetti problematici, anche perseguendo un tentativo di analisi comparata a livello internazionale.
Roma : Il centro di ricerca, stampa 1999
Abstract/Sommario: I saggi raccolti in questo volume rappresentano un primo risultato del lavoro svolto nell'ambito del Modulo Europeo intitolato "L'Integrazione europea nell'ottica dell'armonizzazione della legislazione archivistica e bibliotecaria degli Stati membri" attivano nel 1995, presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della Università di Roma "La Sapienza" con il sostegno della Commissione Europea.
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, c1985
Abstract/Sommario: Tra i tanti aspetti del progresso tecnologico, che costituisce in quanto tale un fenomeno multidimensionale, il volume contribuisce ad analizzare non solo il suo ritmo ma anche e soprattutto il modo in cui vengono gestiti i processi di continuo cambiamento e i meccanismi di adattamento, di promozione e di consenso sociale che ha generato.
Roma : Idos, 2010
Abstract/Sommario: L'immigrazione di nuovo arrivo e quella di più antico insediamento sono l'oggetto del Sesto Rapporto dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Dopo una parte introduttiva sulle migrazioni nella storia e nella letteratura e sul fenomeno dell'immigrazione nel Lazio, il Rapporto si articola in tre sezioni dedicate a: la Provincia di Roma e i suoi Comuni; Roma e i suoi Municipi; l'economia e l'imprenditoria.