Risultati ricerca
Roma : ISFOL, c2010
Abstract/Sommario: A seguito della riforma del mercato del lavoro i Centri per l’impiego (Cpi) hanno attivato servizi di orientamento, inserimento ed accompagnamento lavorativo, atti a garantire la qualità e la personalizzazione dei servizi. Il presente volume ha inteso approfondire le soluzioni sperimentali adottate nei Cpi a sostegno di particolari categorie di utenza (donne, lavoratori maturi, giovani, lavoratori stranieri, disabili e svantaggiati) nell’intento di trarre indicazioni sullo sviluppo di ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, 2000
Roma : ISFOL, [2004?]
[Roma : Isfol], 2015
Abstract/Sommario: Il documento rappresenta la versione italiana del Manual of Guidance accompanying the Coordinated Call on Esf Transnational mobility measures for disadvantaged youths and young adults, pubblicato nell’ottobre 2014 dalla Rete transnazionale Esf Mobility Network.
Roma : Carocci : ISFOL, [2008]
[Roma] : ISFOL, 2004
Roma : ISFOL, 2006
Abstract/Sommario: Presentazione delle diverse fasi del progetto relativo alla pratica di bilancio di competenze: vengono illustrati i motivi ispiratori, le linee guida all'origine dell'idea del percorso, la fase di sperimentazione realizzata in alcuni centri di orientamento e servizi per l'impiego italiani, e riportate l'analisi e la valutazione dell'esperienza che ha condotto alla ri-progettazione del percorso e alla sua definitiva messa a punto. Il CD-ROM include tutte le schede e gli strumenti per la ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, 2006
Abstract/Sommario: Lettura dei bilanci pubblici in ottica di genere: partendo dal recepimento del concetto di equità di genere si inquadra la tematica del gender budgeting, per poi presentare una rassegna delle teorizzazioni e del dibattito internazionale su tale tema, delle esperienze realizzate in vari Paesi (Australia, Sud Africa, Canada e Gran Bretagna) e di alcune di quelle realizzate in Italia (Liguria e Emilia Romagna), insieme alle linee di ricerca attualmente perseguite.
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati della prima sperimentazione del bilancio di genere della Regione Puglia, condotta sulle annualità di bilancio 2010 e 2011 nel quadro dell’attività di sostegno al bilancio di genere che l’ISFOL ha svolto nella programmazione 2007-2013. Il bilancio di genere è qui inteso come strumento di applicazione del gender mainstreaming nelle procedure di programmazione e attuazione della spesa pubblica, atto a garantire forme di distribuzione delle risorse più eque t ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, 2007
Abstract/Sommario: Ricerca sulle pratiche di orientamento che ha due obiettivi: esplorare la distribuzione di alcune dimensioni dei processi di scelta (significati e bisogni lavorativi, percezioni del mercato del lavoro) e messa a punto di strumenti per l'indagine delle dimensioni su indicate per sostenere il lavoro degli operatori.
Roma : ISFOL, stampa 1995
Roma : ISFOL, 2008