Risultati ricerca
Roma : ISFOL, 1982
Roma : ISFOL, 2015
Roma : ISFOL, 2016
Abstract/Sommario: Il research paper intende presentare i risultati del Secondo Round (2014-2015) dell’indagine sulle competenze degli adulti, realizzata nell’ambito del Programma internazionale per la valutazione delle competenze degli adulti (PIAAC). I dati fanno riferimento ai livelli di competenza degli adulti in literacy, numeracy, problem solving in ambienti tecnologicamente avanzati, alle competenze di lettura di base, alle competenze utilizzate al lavoro o nella vita quotidiana. I dati sono stati ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Il riconoscimento e la validazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali di apprendimento costituisce una priorità europea nei percorsi di crescita dei sistemi di formazione e rappresenta un’esigenza fortemente sentita dal mercato del lavoro. Le raccomandazioni europee hanno avviato processi di innovazione in questo ambito, modificando approcci e metodologie di valutazione e fornendo strumenti di messa in trasparenza delle qualificazioni e delle competenze. Tra ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Tra i diversi soggetti del Terzo settore operanti nel panorama dei servizi sociali, le fondazioni sono un attore emergente e in continua ascesa. Per tali ragioni l’analisi dei dati presentati nel testo propone diversi spunti e contenuti inediti, sia in tema di servizi sociali, sia di inquadramento delle organizzazioni che li erogano. L’indagine, infatti, suggerisce alcune riflessioni anche sul ruolo che le fondazioni potranno avere nell’assetto delle politiche di inclusione sociale. Le ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Il testo illustra il sistema di apprendistato degli Stati Uniti, un Paese che, nell'affrontare gli effetti della crisi economica sul mercato del lavoro, ha individuato in questo strumento una delle strategie per aumentare i livelli di occupazione, soprattutto giovanile. Al fine di individuarne i punti di forza e di debolezza, il sistema di apprendistato statunitense è stato analizzato in una prospettiva inedita, ovvero attraverso una comparazione con un modello teorico che accoglie una ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Oggetto dell’indagine è il meccanismo dei costi dell’Istruzione e formazione professionale. Poiché le Regioni sono chiamate ad assicurare, per legge, un’offerta di Istruzione e formazione professionale ormai strutturale, esse devono dotarsi di strumenti adeguati a parametrare e controllare la spesa. In questa materia, l’indagine mette a confronto realtà territoriali diverse in quanto a modelli di offerta di IeFP e strumenti di parametrazione dei loro costi, delineando un quadro sinotti ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: In Italia il livello di criminalità minorile è tra i più bassi d’Europa, denotando l’efficacia del sistema penale e processuale minorile ispirato ai principi di depenalizzazione e responsabilizzazione. Sono circa ventimila i ragazzi presi in carico, ogni anno, dagli Uffici di Servizio sociale per i minorenni. L’intento dell’indagine è quello di contribuire al dibattito
sull’inclusione sociale e lavorativa dei ragazzi in esecuzione penale e di dare maggiore impulso ai percorsi di reins ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, 2016
Abstract/Sommario: Il Rapporto, realizzato per la “Relazione ex lege 845/78 art. 20 sullo stato delle attività di formazione professionale”, fa riferimento all’anno formativo 2014-15. Nella presente edizione, si è scelto di estendere l’osservazione alle diverse policy formative, nell’intento di costruire un quadro che, oltre a riportare lo stato di avanzamento dei sistemi, compito specifico di questa Relazione, consentisse anche un’efficace ricostruzione delle diverse politiche nazionali. La linea narrat ...; [Leggi tutto...]