Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Negli ultimi cinque anni si parla sempre più spesso di benessere personale percepito sul posto di lavoro. Nel secolo passato l’attenzione era rivolta soprattutto al problema della sicurezza, successivamente allo stress. Oggi l’attenzione si è notevolmente allargata perché il lavoro implica sforzo, costanza, senso di responsabilità. Nell’articolo si evidenziano i risultati, con alti gradi di insoddisfazione nel mondo del lavoro, delle indagini svolte dai centri di ricerca negli ultimi a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alla luce dell’idea di riconoscere gli apprendimenti indipendentemente dai contesti nei quali sono stati acquisiti, c’è la considerazione che la vera parola chiave di lettura delle tendenze del mercato del lavoro è oggi la “competenza”. Essa diventa riferimento obbligato per le politiche formative, che devono tener conto che il bagaglio di competenze di una persona si costruisce e si accumula in vari modi e attraverso molteplici processi di apprendimento. Occorre, perciò, che i sistem ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La competenza di una persona non è direttamente osservabile, misurabile; sono invece osservabili e,
in qualche modo, misurabili le sue manifestazioni o prestazioni. Un uomo viene definito saggio perché si comporta normalmente in maniera saggia; un medico si riconosce come competente in quanto le sue prestazioni rispondono normalmente ai requisiti di qualità definiti dalla comunità scientifica di appartenenza. Analogo concetto è quello di perizia professionale. Nell’approfondire il con ...; [Leggi tutto...]
in qualche modo, misurabili le sue manifestazioni o prestazioni. Un uomo viene definito saggio perché si comporta normalmente in maniera saggia; un medico si riconosce come competente in quanto le sue prestazioni rispondono normalmente ai requisiti di qualità definiti dalla comunità scientifica di appartenenza. Analogo concetto è quello di perizia professionale. Nell’approfondire il con ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo è il secondo di una serie di contributi che intende analizzare la problematica della certificazione delle competenze acquisite nei diversi contesti; l'attenzione in questa sede è posta sui contesti di apprendimento formale. Rilevando le criticità legate alle forme di convalida e di certificazione sviluppatesi negli ultimi decenni in relazione agli apprendimenti conseguiti nei contesti formali italiani - essenzialmente scolastici e formativi - viene evidenziato l'importante c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La competenza digitale da conseguire al termine dell’obbligo istruttivo viene legata all’uso delle principali applicazioni informatiche e alla consapevolezza delle loro potenzialità.
Abstract/Sommario: Il contributo conclude una rilettura e un approfondimento di alcune parti della Raccomandazione europea sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 2018, con particolare attenzione all’ambito delle competenze personali, sociali e imprenditoriali, in quanto esse fondano l’identità professionale nelle sue profonde radici.
Abstract/Sommario: La costruzione della propria identità professionale è influenzata dal contesto formativo e da quello esperenziale, ma è il soggetto stesso che deve presiedere alla crescita e alla sempre più chiara consapevolezza del sé come lavoratore.
Abstract/Sommario: Il contributo estende lo studio della dimensione sociale del mondo del lavoro alla problematica posta dalla presenza delle tecnologie digitali e specificatamente dei robot collaborativi o cobot, e conversazionali, o chatbot.
Città di Castello : S.T.E., 1977