Risultati ricerca
Roma : Carocci, 2011
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni l’imprenditorialità accademica è stata oggetto di crescenti attenzioni, politiche e mediatiche. L’imprenditore accademico viene rappresentato come il protagonista di uno sforzo di trasferimento tecnologico che si esprime attraverso iniziative commerciali che vanno dalla gestione della proprietà intellettuale all’attività d’impresa. Tuttavia, non è affatto scontato che il coinvolgimento dello scienziato in queste attività sia motivato solo dalla ricerca del profitto, e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2010
Abstract/Sommario: Qual è il ruolo dei territori nei processi d'innovazione? Come si combinano le risorse interne alle imprese e quelle esterne legate ai contesti in cui operano? Il volume fornisce una risposta a tali interrogativi sulla base di un ampio studio sui brevetti europei richiesti da attori italiani (imprese, individui ed enti pubblici). La tesi sostenuta è che nei nuovi scenari della globalizzazione il potenziale competitivo delle imprese e dei territori dipende dalla loro capacità di costruz ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2002 (Ravenna : Centro stampa della provincia di Ravenna)
Roma : [Consiglio nazionale delle ricerche], 1996
Milano : Edizioni Fag, c1990
Roma : [s.n.], 1991 (Roma : Esagrafica)
Venezia : Fondazione Giorgio Cini ; Roma : Ministero della pubblica istruzione : Istituto della Enciclopedia italiana, stampa 1985
Firenze : La nuova Italia, 1965
Roma : edito a cura dell'Ufficio attività culturali dell'Istituto della Enciclopedia italiana, 1981
Milano : F. Angeli, 1999
Brescia : La scuola, 1983
Milano : F. Angeli, c1998
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Torino : Paolo Boringhieri, c1966
Torino : Boringhieri, 1971
Milano : F. Angeli, c1977
Firenze : La nuova Italia, 1973
Milano : ETAS Kompass, [1967]
Milano : il Saggiatore, 1981
Bologna : Il Mulino, 2010
Abstract/Sommario: A partire da un'ampia ricerca condotta sugli inventori italiani che hanno ottenuto dei brevetti europei, il volume traccia un profilo di queste figure finora poco analizzate anche nella letteratura internazionale. Ne vengono ricostruite l'identità, i percorsi di carriera, le relazioni sociali e gli ambiti di attività. Dall'analisi emergono realtà molto diverse a seconda dei settori produttivi e dei contesti territoriali e organizzativi.
Brescia : La scuola, 1977
New Delhi [etc.] : SAGE, 2009
Abstract/Sommario: Does research influence public policy and decision-making and, if so, how? This book addresses this question, investigating the effects of research in the field of international development. It starts from a sophisticated understanding about how research influences public policy and decision-making. It shows how research can contribute to better governance in at least three ways: by encouraging open inquiry and debate, by empowering people with the knowledge to hold governments account ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, c1971
Roma : Fondazione A. Olivetti, 1986
Abstract/Sommario: Il Catalogo costituisce la precisa rappresentazione documentaria del lavoro di ricerca, di promozione e di proposta culturale svolto dalla Fondazione Adriano Olivetti
Milano : F. Angeli, [1987]
Munster ; New York : Waxmann, 2007
Abstract/Sommario: One of the most significant developments in school education in recent years has been the development and introduction of standards, a subject of considerable controversy. This book is the result of an event held in Kiel, a symposium that was arranged by two leading science education groups, one at IPN (Leibniz Institute for Science Education at the University of Kiel) in Germany and the other at the University of York, UK. The seminar brought together experts from 15 countries. These ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Springer, c2009
Abstract/Sommario: Contributing to the international discussion on higher education globalization and worldwide rankings of higher education institutions, this volume criticizes the existing one-dimensional and aggregated international ranking models and suggests an interesting and exciting new approach of multi-dimensional mapping of higher education institutions. The text gives readers a window on the unique process of developing a new approach to creating effective transparency in the diversity of hig ...; [Leggi tutto...]
Torino : Edizioni scientifiche Einaudi, 1958
Firenze : La Nuova Italia Editrice, 1980
Firenze : La Nuova Italia Editrice, 1977
Torino : Boringhieri, 1970
Milano : Mondadori, 1972
Roma : A. Armando, 1973
Bologna : Il mulino, [1975]
Milano : F. Angeli, [1998]
Lecce : Pensa Multimedia, [2003]
Abstract/Sommario: Il contributo si propone di illustrare e, quindi, analizzare e approfondire il modello di relazioni industria-ricerca (concepito da Patton e Kenney nel 2009) applicato allo sviluppo territoriale locale ed al trasferimento tecnologico, in Italia ancora poco sviluppato, sia nei settori ad alta tecnologia che nelle produzioni tradizionali del made in Italy distrettuale. Vengono proposte alcune linee strategiche: quali l’elaborazione di un sistema di incentivazione delle relazioni ricerca- ...; [Leggi tutto...]
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1974
Milano : Il saggiatore, 1985
Brescia : Promodis Italia, stampa 2006
Napoli : Cuzzolin, c2011
Abstract/Sommario: Lo studio descrive l’universo della ricerca scientifica sanitaria, le caratteristiche organizzative ed operative dei principali attori (pubblici, privati non profit e privati for profit) e le relazioni che il non profit sviluppa con gli altri protagonisti del settore. Il valore di questa ricerca, in modo particolare, è rappresentato dall’analisi di un tema poco trattato in letteratura e dallo sforzo positivo di integrazione dei dati disponibili. L’accurata indagine territoriale, esegui ...; [Leggi tutto...]
Tricase (Le) : Libellula, 2022
Abstract/Sommario: La democrazia oggi è un problema di conoscenza. Quest'aspetto cruciale non è colto dalla visione classica dell'organizzazione sociale della scienza e del suo rapporto con la società. Secondo tale approccio la scienza è per propria natura autoregolata, eticamente corretta e democraticamente strutturata, mentre la politica e ogni intervento normativo esterno possono solo corrompere questo processo aperto al progresso e capace di autocorrezione. Questi argomenti difensivi non interpretano ...; [Leggi tutto...]