Risultati ricerca
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1987
Roma : Editrice Sindacale Italiana, [1976]
Torino : Società editrice internazionale, stampa 1976
Luxembourg : Office for official publications of the European communities, c2000
Paris : OCDE, c1976
Paris : La documentation francaise, c1979
Roma : [s.n., 1990] (Roma : Esagrafica)
Milano ; Udine : Mimesis, 2024
Abstract/Sommario:
Il volume affronta una questione estremamente rilevante e controversa: la relazione tra scienza, diritto e tecnologie emergenti. L’evoluzione tecnologica contribuisce, infatti, al mutamento del paradigma della ricerca scientifica, oggi riassunto con la formula di scienza aperta. Il testo approfondisce la portata di questa trasformazione, esaminandone modalità, sfide e opportunità, così come il percorso intrapreso a livello europeo per coniugare sviluppo tecnologico e protezione dei di ...; [Leggi tutto...]
Il volume affronta una questione estremamente rilevante e controversa: la relazione tra scienza, diritto e tecnologie emergenti. L’evoluzione tecnologica contribuisce, infatti, al mutamento del paradigma della ricerca scientifica, oggi riassunto con la formula di scienza aperta. Il testo approfondisce la portata di questa trasformazione, esaminandone modalità, sfide e opportunità, così come il percorso intrapreso a livello europeo per coniugare sviluppo tecnologico e protezione dei di ...; [Leggi tutto...]
[Venezia] : La Biennale di Venezia ; Venezia : Marsilio, 1977
Milano : F. Angeli, 1983
Milano : Edizioni di comunità, 1988
Bologna : Il mulino, c1988
Torino : Boringhieri, 1969
[S.l.] : Enti pubblici di Ricerca, Scuola di Formazione, [199.?]
Bari : Laterza, 1971
Milano : Edizioni del Sole 24 ore, 1988
Torino : Boringhieri, 1969
Milano : F. Angeli, [1993]
Torino : Boringhieri, c1971
Roma : Istituto Nazionale di Statistica, 2021
Abstract/Sommario: Quello della ricerca e dello sviluppo (R&S) è un settore di rilievo sul quale l’economia nazionale deve investire risorse adeguate per garantire la redditività e il prestigio innovativo del proprio sistema produttivo. In linea generale, gli investimenti delle imprese in questo settore precedono l’innovazione, ne sono il presupposto e spesso la generano. Nel nostro Paese i dati recenti mostrano l’impegno crescente in queste attività delle imprese italiane più grandi, affiancato a quello ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1970
Bari : De Donato, [1974]
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si è assistito ad un graduale riconoscimento della rilevanza della dimensione regionale nell’ambito degli studi economici sull’innovazione tecnologica. La Regione è stata riconosciuta come il livello di governance ideale per l’implementazione efficiente di politiche di sviluppo industriale, promuovendo attività innovative nel rispetto delle specificità del territorio. In Italia, sin dalla seconda metà degli anni ’90, sono stati fatti diversi tentativi di sviluppo e ri ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino
Paris : Organisation de cooperation et de developpement economiques
Bologna : Il mulino, [1976]