Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’articolo mette in relazione tre ambiti giuridici di rilievo. Il primo, è rappresentato dal binomio istruzione – università (e ricerca scientifica); il secondo è dato dal concetto di cultura, che la Costituzione tutela all’art. 9 e lega indissolubilmente agli artt. 33 e 34; infine, viene in riferimento la nozione emergente di cultura digitale. L’autore si sofferma preliminarmente sui primi due aspetti concettuali per meglio mettere a fuoco i contorni, ancora non nitidi, delle problem ...; [Leggi tutto...]
Milano : Gruppo24ore, 2013
Abstract/Sommario: L'opera, compendio di diritto della ricerca, è una pubblicazione di sintesi delle varie fonti normative contrattuali per il comparto pubblico degli Enti di ricerca, che si prefigge lo scopo precipuo di agevolare la rapida consultazione e l'approfondimento della disciplina degli istituti fondamentali del rapporto di lavoro del personale dipendente. Essa è strutturata per voci in ordine alfabetico, che recano una raccolta sistematizzata e aggiornata delle norme di riferimento, descrittiv ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 2003
Torino : Boringhieri, 1971
Milano : F. Angeli, c1990
Torino : P. Boringhieri, 1975
Torino : Boringhieri, 1956
Napoli : Società editrice napoletana, c1984
Roma : A. Armando, 1970
Paris : la Découverte/Maspero ; Montreal : Boreal Express, c1983
[Milano] : Edizioni del Sole 24 ore, 1988
Roma : [s.n.], 1993 (Roma : Esagrafica)
Roma : Formez, 1990
Roma : Formez, 1971
Abstract/Sommario: Nella convinzione che le informazioni ottenute attraverso un processo di ricerca siano fortemente dipendenti dalle tecniche predisposte per rilevarle, gli autori ritengono cruciale la necessità di un loro studio regolare e approfondito. La forced choice è uno strumento che offre elevate garanzie di affidabilità e attendibilità nella rilevazione degli atteggiamenti. Lo studio vuole rappresentare un ulteriore contributo all’approfondimento di questa tecnica che, già risolutiva di alcuni ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1989 (Roma : La Roccia)
Paris : Organisation de cooperation et de developpement economiques, 1972
Roma : [s.n.], 1991 (Roma : Esagrafica)
Roma : Carocci, 2011
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni l’imprenditorialità accademica è stata oggetto di crescenti attenzioni, politiche e mediatiche. L’imprenditore accademico viene rappresentato come il protagonista di uno sforzo di trasferimento tecnologico che si esprime attraverso iniziative commerciali che vanno dalla gestione della proprietà intellettuale all’attività d’impresa. Tuttavia, non è affatto scontato che il coinvolgimento dello scienziato in queste attività sia motivato solo dalla ricerca del profitto, e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2010
Abstract/Sommario: Qual è il ruolo dei territori nei processi d'innovazione? Come si combinano le risorse interne alle imprese e quelle esterne legate ai contesti in cui operano? Il volume fornisce una risposta a tali interrogativi sulla base di un ampio studio sui brevetti europei richiesti da attori italiani (imprese, individui ed enti pubblici). La tesi sostenuta è che nei nuovi scenari della globalizzazione il potenziale competitivo delle imprese e dei territori dipende dalla loro capacità di costruz ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2002 (Ravenna : Centro stampa della provincia di Ravenna)
Roma : [Consiglio nazionale delle ricerche], 1996
Milano : Edizioni Fag, c1990
Roma : [s.n.], 1991 (Roma : Esagrafica)
Venezia : Fondazione Giorgio Cini ; Roma : Ministero della pubblica istruzione : Istituto della Enciclopedia italiana, stampa 1985