Risultati ricerca
Torino : Boringhieri, 1968
[Milano] : Edizioni del Sole 24 ore, 1988
Bari : De Donato, [1975]
Roma : Anicia, c2006
Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1995
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1980
Roma : Editori riuniti, 1970
Roma : Odradek, 2006
Abstract/Sommario: Il volume analizza la fase iniziale della carriera scientifica, quel periodo nel quale il giovane ricercatore affronta un processo, necessariamente non breve ma spesso troppo lungo, di formazione e selezione. Vengono perciò presentati i risultati ottenuti tramite lo studio della bibliografia internazionale sull’argomento, un’indagine statistica condotta tra i ricercatori sul rapporto di lavoro a termine negli Enti Pubblici di Ricerca e nelle Università italiane ed il confronto tra i ri ...; [Leggi tutto...]
Bari : F.lli Zonno, stampa [1974?]
[S.l. : Mondo economico, 198.]
Roma : ISFOL, [2007]
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1981
Roma : Formez, 1986
Paris : UNESCO, stampa 1983
[S.l. : s.n.], stampa 2000 (Firenze : F. & F. Parretti)
Roma : A. Armando, 1964
Los Angeles [etc.] : SAGE, 2015
Abstract/Sommario: Drawing on more than 40 years of experience conducting applied social science research and program evaluation, the author has crafted the most comprehensive and systematic book on qualitative research and evaluation methods, inquiry frameworks, and analysis options available today. Now offering more balance between applied research and evaluation, this Fourth Edition illuminates all aspects of qualitative inquiry through new examples, stories, and cartoons; more than a hundred new summ ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Springer, c2009
Abstract/Sommario: This book addresses implications for "Gold Standards" of education research, especially in science education and literacy. These standards are meant to provide evidence-based educational outcomes found effective in randomized controlled trials, following patterns of evidence used in medical research. Similar expectations have emerged in other countries, from education ministries, for researchers working with U.S. colleagues, and for researchers with multinational and non-profit support ...; [Leggi tutto...]
Paris : OCDE, c1987
Scandicci : La nuova Italia, 1985
Milano : [IRER], 1986
Torino : Boringhieri, 1968
Roma : CNR edizioni, 2018
Abstract/Sommario: Nella relazione, il CNR fornisce informazioni, analisi e dati sulla scienza, la tecnologia e l’innovazione anche tramite questa periodica Relazione. Il documento si propone di offrire un contributo sistematico su come sono impiegate le risorse pubbliche, anche attraverso confronti internazionali, prestando particolare attenzione al quadro complessivo in cui operano quanti, nelle università, negli Enti Pubblici di Ricerca e nelle imprese, sono impegnati quotidianamente nella generazione ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1976 (Roma : Lit. Carlucci)
Bari : Dedalo libri, 1974
Roma : INEA, stampa 1999
[S.l.] : Olivetti, 1975
Padova : La linea, 1975-
[S.l. : s.n.], stampa 1980 (Potenza : Zafarone & Di Bello)
[S.l. : s.n., 1981?]
Milano : Le Scienze, 1975
Milano : Angeli, c2017
Abstract/Sommario: Il processo di pianificazione e sviluppo di una ricerca risente, oggi, dell’impatto delle nuove dinamiche di comunicazione e dei diversi spazi di interazione online del web sociale. La costruzione, la condivisione e la promozione del prodotto della ricerca risultano modificati dal valore partecipativo della cultura 2.0. Al ricercatore di oggi sono richieste nuove attitudini. Il testo, dopo aver introdotto il concetto di digital scholarship e i nodi interpretativi ad esso connessi, ripe ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, [1974]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1977
Roma : Formez, 1986
Milano : Angeli, c1984
Milano : F. Angeli, 1990
[S.l. : s.n.], stampa 2001 (Villa Adriana : Tipolitografia EMPOGRAPH, 2001)
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1987
Roma : Editrice Sindacale Italiana, [1976]
Torino : Società editrice internazionale, stampa 1976
Luxembourg : Office for official publications of the European communities, c2000
Paris : OCDE, c1976
Paris : La documentation francaise, c1979
Roma : [s.n., 1990] (Roma : Esagrafica)
Milano ; Udine : Mimesis, 2024
Abstract/Sommario:
Il volume affronta una questione estremamente rilevante e controversa: la relazione tra scienza, diritto e tecnologie emergenti. L’evoluzione tecnologica contribuisce, infatti, al mutamento del paradigma della ricerca scientifica, oggi riassunto con la formula di scienza aperta. Il testo approfondisce la portata di questa trasformazione, esaminandone modalità, sfide e opportunità, così come il percorso intrapreso a livello europeo per coniugare sviluppo tecnologico e protezione dei di ...; [Leggi tutto...]
Il volume affronta una questione estremamente rilevante e controversa: la relazione tra scienza, diritto e tecnologie emergenti. L’evoluzione tecnologica contribuisce, infatti, al mutamento del paradigma della ricerca scientifica, oggi riassunto con la formula di scienza aperta. Il testo approfondisce la portata di questa trasformazione, esaminandone modalità, sfide e opportunità, così come il percorso intrapreso a livello europeo per coniugare sviluppo tecnologico e protezione dei di ...; [Leggi tutto...]
[Venezia] : La Biennale di Venezia ; Venezia : Marsilio, 1977
Milano : F. Angeli, 1983
Milano : Edizioni di comunità, 1988
Bologna : Il mulino, c1988
Torino : Boringhieri, 1969
[S.l.] : Enti pubblici di Ricerca, Scuola di Formazione, [199.?]
Bari : Laterza, 1971
Milano : Edizioni del Sole 24 ore, 1988
Torino : Boringhieri, 1969
Milano : F. Angeli, [1993]
Torino : Boringhieri, c1971
Roma : Istituto Nazionale di Statistica, 2021
Abstract/Sommario: Quello della ricerca e dello sviluppo (R&S) è un settore di rilievo sul quale l’economia nazionale deve investire risorse adeguate per garantire la redditività e il prestigio innovativo del proprio sistema produttivo. In linea generale, gli investimenti delle imprese in questo settore precedono l’innovazione, ne sono il presupposto e spesso la generano. Nel nostro Paese i dati recenti mostrano l’impegno crescente in queste attività delle imprese italiane più grandi, affiancato a quello ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1970
Bari : De Donato, [1974]
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si è assistito ad un graduale riconoscimento della rilevanza della dimensione regionale nell’ambito degli studi economici sull’innovazione tecnologica. La Regione è stata riconosciuta come il livello di governance ideale per l’implementazione efficiente di politiche di sviluppo industriale, promuovendo attività innovative nel rispetto delle specificità del territorio. In Italia, sin dalla seconda metà degli anni ’90, sono stati fatti diversi tentativi di sviluppo e ri ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino
Paris : Organisation de cooperation et de developpement economiques
Bologna : Il mulino, [1976]
Torino : P. Boringhieri, 1958
Roma : Comitato nazionale energia nucleare, Direzione centrale relazioni esterne, stampa 1974
Milano : Egea, 2010
Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane, [1993]
[Roma] : CIVR, 2000
Milano : Angeli, 2020
Abstract/Sommario: Il volume propone una riflessione critica sul tema della valutazione della qualità della ricerca condotta entro una prospettiva orientata in senso progressivo. Non si intende negare l’utilità o, se si vuole, la necessità di sottoporre a valutazione gli esiti della ricerca, ma si ribadisce altresì l’indispensabilità di un controllo pubblico dei processi di valutazione, perseguendo inflessibilmente un principio di accountability, al fine di superare la falsa contrapposizione tra approcci ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1969
Roma : A. Armando, 1969
Los Angeles [etc.] : SAGE, c2009
Abstract/Sommario: Placing into perspective the meaning of evidence for evaluation professionals and applied researchers, this text provides observations about the diversity and changing nature of credible evidence, Editors Donaldson, Christie, and Mark include lessons from their own applied research and evaluation practice, and suggest ways in which practitioners might address the key issues and challenges of collecting credible evidence.