Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzia un totale di 30,88 miliardi di euro per Istruzione e Ricerca che compongono la Missione 4 del documento. Senza dubbio, tale ambito è stato oggetto di una significativa attenzione nel processo di revisione e rafforzamento, in quanto il nuovo Piano da 222 miliardi di euro destinerà circa il 17% del totale delle risorse.
Abstract/Sommario: L’articolo mette in relazione tre ambiti giuridici di rilievo. Il primo, è rappresentato dal binomio istruzione – università (e ricerca scientifica); il secondo è dato dal concetto di cultura, che la Costituzione tutela all’art. 9 e lega indissolubilmente agli artt. 33 e 34; infine, viene in riferimento la nozione emergente di cultura digitale. L’autore si sofferma preliminarmente sui primi due aspetti concettuali per meglio mettere a fuoco i contorni, ancora non nitidi, delle problem ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella convinzione che le informazioni ottenute attraverso un processo di ricerca siano fortemente dipendenti dalle tecniche predisposte per rilevarle, gli autori ritengono cruciale la necessità di un loro studio regolare e approfondito. La forced choice è uno strumento che offre elevate garanzie di affidabilità e attendibilità nella rilevazione degli atteggiamenti. Lo studio vuole rappresentare un ulteriore contributo all’approfondimento di questa tecnica che, già risolutiva di alcuni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo si propone di illustrare e, quindi, analizzare e approfondire il modello di relazioni industria-ricerca (concepito da Patton e Kenney nel 2009) applicato allo sviluppo territoriale locale ed al trasferimento tecnologico, in Italia ancora poco sviluppato, sia nei settori ad alta tecnologia che nelle produzioni tradizionali del made in Italy distrettuale. Vengono proposte alcune linee strategiche: quali l’elaborazione di un sistema di incentivazione delle relazioni ricerca- ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : Mondo economico, 198.]
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si è assistito ad un graduale riconoscimento della rilevanza della dimensione regionale nell’ambito degli studi economici sull’innovazione tecnologica. La Regione è stata riconosciuta come il livello di governance ideale per l’implementazione efficiente di politiche di sviluppo industriale, promuovendo attività innovative nel rispetto delle specificità del territorio. In Italia, sin dalla seconda metà degli anni ’90, sono stati fatti diversi tentativi di sviluppo e ri ...; [Leggi tutto...]
Paris : Organisation de cooperation et de developpement economiques
[S.l.] : Enti pubblici di Ricerca, Scuola di Formazione, [199.?]
Torino : Boringhieri, 1956
Torino : Edizioni scientifiche Einaudi, 1958
Torino : P. Boringhieri, 1958
Bologna : Il mulino
Roma : A. Armando, 1964
Firenze : La nuova Italia, 1965
Torino : Paolo Boringhieri, c1966
Torino : Boringhieri, 1967
Milano : ETAS Kompass, [1967]
Torino : Boringhieri, 1968
Torino : Boringhieri, 1968
Torino : Boringhieri, 1969
Torino : Boringhieri, 1969
Torino : Boringhieri, 1969
Roma : A. Armando, 1969
Paris : Centre de developpement de l'organisation de cooperation et de developpement economiques, 1970
Torino : Boringhieri, 1970
Roma : A. Armando, 1970
Torino : Boringhieri, 1970
Roma : Editori riuniti, 1970
Torino : Boringhieri, 1970
Torino : Boringhieri, 1971
Roma : Formez, 1971
Torino : Boringhieri, 1971
Torino : Boringhieri, c1971
Bari : Laterza, 1971
Torino : Boringhieri, c1971
Roma : [s.n.], 1972
Firenze : La Nuova Italia, 1972
Paris : Organisation de cooperation et de developpement economiques, 1972
Milano : Mondadori, 1972
Firenze : La nuova Italia, 1973
Roma : A. Armando, 1973
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1974
Bari : F.lli Zonno, stampa [1974?]
Bari : Dedalo libri, 1974
Roma : Editori Riuniti, [1974]
Bari : De Donato, [1974]
Roma : Comitato nazionale energia nucleare, Direzione centrale relazioni esterne, stampa 1974
Palermo : S. F. Flaccovio, 1975
Torino : P. Boringhieri, 1975
Bologna : Il mulino, [1975]
Bari : De Donato, [1975]
[S.l.] : Olivetti, 1975
Padova : La linea, 1975-
Milano : Le Scienze, 1975
Roma : [s.n.], 1976 (Roma : Lit. Carlucci)
Roma : Editrice Sindacale Italiana, [1976]
Torino : Società editrice internazionale, stampa 1976
Paris : OCDE, c1976
Bologna : Il mulino, [1976]
Milano : F. Angeli, c1977
Brescia : La scuola, 1977
Firenze : La Nuova Italia Editrice, 1977
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1977
[Venezia] : La Biennale di Venezia ; Venezia : Marsilio, 1977
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Paris : Seuil : La documentation française, c1979
Paris : La documentation francaise, c1979
Firenze : La Nuova Italia Editrice, 1980
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1980
[S.l. : s.n.], stampa 1980 (Potenza : Zafarone & Di Bello)
Roma : edito a cura dell'Ufficio attività culturali dell'Istituto della Enciclopedia italiana, 1981
Milano : il Saggiatore, 1981
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1981
[S.l. : s.n., 1981?]
Paris : la Découverte/Maspero ; Montreal : Boreal Express, c1983
Brescia : La scuola, 1983
Paris : UNESCO, stampa 1983
Milano : F. Angeli, 1983
Napoli : Società editrice napoletana, c1984
Milano : Angeli, c1984
Venezia : Fondazione Giorgio Cini ; Roma : Ministero della pubblica istruzione : Istituto della Enciclopedia italiana, stampa 1985
Milano : Il saggiatore, 1985
Scandicci : La nuova Italia, 1985
Milano : Angeli, c1986