Risultati ricerca
Milano ; Udine : Mimesis, 2024
Abstract/Sommario:
Il volume affronta una questione estremamente rilevante e controversa: la relazione tra scienza, diritto e tecnologie emergenti. L’evoluzione tecnologica contribuisce, infatti, al mutamento del paradigma della ricerca scientifica, oggi riassunto con la formula di scienza aperta. Il testo approfondisce la portata di questa trasformazione, esaminandone modalità, sfide e opportunità, così come il percorso intrapreso a livello europeo per coniugare sviluppo tecnologico e protezione dei di ...; [Leggi tutto...]
Il volume affronta una questione estremamente rilevante e controversa: la relazione tra scienza, diritto e tecnologie emergenti. L’evoluzione tecnologica contribuisce, infatti, al mutamento del paradigma della ricerca scientifica, oggi riassunto con la formula di scienza aperta. Il testo approfondisce la portata di questa trasformazione, esaminandone modalità, sfide e opportunità, così come il percorso intrapreso a livello europeo per coniugare sviluppo tecnologico e protezione dei di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ledizioni, 2022 (, stampa 2023)
Abstract/Sommario: È opinione diffusa che alcune delle problematiche che caratterizzano l’odierna comunicazione scientifica abbiano radici recenti. Non di rado si considerano questioni quali l’editoria predatoria o gli episodi di violazione di etica e integrità della ricerca, come conseguenza della diffusione dell’editoria digitale, soprattutto ad accesso aperto. In realtà, sebbene l’open access possa in certe condizioni aumentare il rischio di incorrere in comportamenti illeciti o eticamente scorretti, ...; [Leggi tutto...]
Tricase (Le) : Libellula, 2022
Abstract/Sommario: La democrazia oggi è un problema di conoscenza. Quest'aspetto cruciale non è colto dalla visione classica dell'organizzazione sociale della scienza e del suo rapporto con la società. Secondo tale approccio la scienza è per propria natura autoregolata, eticamente corretta e democraticamente strutturata, mentre la politica e ogni intervento normativo esterno possono solo corrompere questo processo aperto al progresso e capace di autocorrezione. Questi argomenti difensivi non interpretano ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fondazione A. Olivetti, 1986
Abstract/Sommario: Il Catalogo costituisce la precisa rappresentazione documentaria del lavoro di ricerca, di promozione e di proposta culturale svolto dalla Fondazione Adriano Olivetti
Milano : Angeli, 2020
Abstract/Sommario: Il volume propone una riflessione critica sul tema della valutazione della qualità della ricerca condotta entro una prospettiva orientata in senso progressivo. Non si intende negare l’utilità o, se si vuole, la necessità di sottoporre a valutazione gli esiti della ricerca, ma si ribadisce altresì l’indispensabilità di un controllo pubblico dei processi di valutazione, perseguendo inflessibilmente un principio di accountability, al fine di superare la falsa contrapposizione tra approcci ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzia un totale di 30,88 miliardi di euro per Istruzione e Ricerca che compongono la Missione 4 del documento. Senza dubbio, tale ambito è stato oggetto di una significativa attenzione nel processo di revisione e rafforzamento, in quanto il nuovo Piano da 222 miliardi di euro destinerà circa il 17% del totale delle risorse.
Roma : Istituto Nazionale di Statistica, 2021
Abstract/Sommario: Quello della ricerca e dello sviluppo (R&S) è un settore di rilievo sul quale l’economia nazionale deve investire risorse adeguate per garantire la redditività e il prestigio innovativo del proprio sistema produttivo. In linea generale, gli investimenti delle imprese in questo settore precedono l’innovazione, ne sono il presupposto e spesso la generano. Nel nostro Paese i dati recenti mostrano l’impegno crescente in queste attività delle imprese italiane più grandi, affiancato a quello ...; [Leggi tutto...]
Thousand Oaks [etc.] : Sage, 1998
Thousand Oaks, Cal. : Sage, c1994
Milano : Egea, 2010
Roma : CNR edizioni, 2018
Abstract/Sommario: Nella relazione, il CNR fornisce informazioni, analisi e dati sulla scienza, la tecnologia e l’innovazione anche tramite questa periodica Relazione. Il documento si propone di offrire un contributo sistematico su come sono impiegate le risorse pubbliche, anche attraverso confronti internazionali, prestando particolare attenzione al quadro complessivo in cui operano quanti, nelle università, negli Enti Pubblici di Ricerca e nelle imprese, sono impegnati quotidianamente nella generazione ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, c2017
Abstract/Sommario: Il processo di pianificazione e sviluppo di una ricerca risente, oggi, dell’impatto delle nuove dinamiche di comunicazione e dei diversi spazi di interazione online del web sociale. La costruzione, la condivisione e la promozione del prodotto della ricerca risultano modificati dal valore partecipativo della cultura 2.0. Al ricercatore di oggi sono richieste nuove attitudini. Il testo, dopo aver introdotto il concetto di digital scholarship e i nodi interpretativi ad esso connessi, ripe ...; [Leggi tutto...]
London : Facet, 2016
Abstract/Sommario: This book gives an overview of altmetrics, its tools and how to implement them successfully to boost and measure research outputs. New methods of scholarly communication and dissemination of information are having a huge impact on how academics and researchers build profiles and share research. This groundbreaking and highly practical guide looks at the role that library and information professionals can play in facilitating these new ways of working and demonstrating impact and influe ...; [Leggi tutto...]
Los Angeles [etc.] : SAGE, 2015
Abstract/Sommario: Drawing on more than 40 years of experience conducting applied social science research and program evaluation, the author has crafted the most comprehensive and systematic book on qualitative research and evaluation methods, inquiry frameworks, and analysis options available today. Now offering more balance between applied research and evaluation, this Fourth Edition illuminates all aspects of qualitative inquiry through new examples, stories, and cartoons; more than a hundred new summ ...; [Leggi tutto...]
Roma : Odradek, 2006
Abstract/Sommario: Il volume analizza la fase iniziale della carriera scientifica, quel periodo nel quale il giovane ricercatore affronta un processo, necessariamente non breve ma spesso troppo lungo, di formazione e selezione. Vengono perciò presentati i risultati ottenuti tramite lo studio della bibliografia internazionale sull’argomento, un’indagine statistica condotta tra i ricercatori sul rapporto di lavoro a termine negli Enti Pubblici di Ricerca e nelle Università italiane ed il confronto tra i ri ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2011
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni l’imprenditorialità accademica è stata oggetto di crescenti attenzioni, politiche e mediatiche. L’imprenditore accademico viene rappresentato come il protagonista di uno sforzo di trasferimento tecnologico che si esprime attraverso iniziative commerciali che vanno dalla gestione della proprietà intellettuale all’attività d’impresa. Tuttavia, non è affatto scontato che il coinvolgimento dello scienziato in queste attività sia motivato solo dalla ricerca del profitto, e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Gruppo24ore, 2013
Abstract/Sommario: L'opera, compendio di diritto della ricerca, è una pubblicazione di sintesi delle varie fonti normative contrattuali per il comparto pubblico degli Enti di ricerca, che si prefigge lo scopo precipuo di agevolare la rapida consultazione e l'approfondimento della disciplina degli istituti fondamentali del rapporto di lavoro del personale dipendente. Essa è strutturata per voci in ordine alfabetico, che recano una raccolta sistematizzata e aggiornata delle norme di riferimento, descrittiv ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2010
Abstract/Sommario: Qual è il ruolo dei territori nei processi d'innovazione? Come si combinano le risorse interne alle imprese e quelle esterne legate ai contesti in cui operano? Il volume fornisce una risposta a tali interrogativi sulla base di un ampio studio sui brevetti europei richiesti da attori italiani (imprese, individui ed enti pubblici). La tesi sostenuta è che nei nuovi scenari della globalizzazione il potenziale competitivo delle imprese e dei territori dipende dalla loro capacità di costruz ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2010
Abstract/Sommario: A partire da un'ampia ricerca condotta sugli inventori italiani che hanno ottenuto dei brevetti europei, il volume traccia un profilo di queste figure finora poco analizzate anche nella letteratura internazionale. Ne vengono ricostruite l'identità, i percorsi di carriera, le relazioni sociali e gli ambiti di attività. Dall'analisi emergono realtà molto diverse a seconda dei settori produttivi e dei contesti territoriali e organizzativi.
Roma : Caspur Ciber publishing, 2012
Abstract/Sommario: Dal 1992, anno di nascita del Caspur, al 2012 sono passati 20 anni: venti anni di calcolo scientifico e innovazione tecnologica al servizio della società. L’edizione presentata mira ad evidenziare tale particolare evento, sottolineando cosa è accaduto in questi venti anni, non solo per il Consorzio ma anche per il calcolo, la scienza e le tecnologie. Il report è articolato in tre sezioni principali: la prima, quella istituzionale, presenta il Caspur e ne racconta la storia; nella secon ...; [Leggi tutto...]
Los Angeles [etc.] : SAGE, c2009
Abstract/Sommario: Placing into perspective the meaning of evidence for evaluation professionals and applied researchers, this text provides observations about the diversity and changing nature of credible evidence, Editors Donaldson, Christie, and Mark include lessons from their own applied research and evaluation practice, and suggest ways in which practitioners might address the key issues and challenges of collecting credible evidence.
Munster ; New York : Waxmann, 2007
Abstract/Sommario: One of the most significant developments in school education in recent years has been the development and introduction of standards, a subject of considerable controversy. This book is the result of an event held in Kiel, a symposium that was arranged by two leading science education groups, one at IPN (Leibniz Institute for Science Education at the University of Kiel) in Germany and the other at the University of York, UK. The seminar brought together experts from 15 countries. These ...; [Leggi tutto...]
New Delhi [etc.] : SAGE, 2009
Abstract/Sommario: Does research influence public policy and decision-making and, if so, how? This book addresses this question, investigating the effects of research in the field of international development. It starts from a sophisticated understanding about how research influences public policy and decision-making. It shows how research can contribute to better governance in at least three ways: by encouraging open inquiry and debate, by empowering people with the knowledge to hold governments account ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Cuzzolin, c2011
Abstract/Sommario: Lo studio descrive l’universo della ricerca scientifica sanitaria, le caratteristiche organizzative ed operative dei principali attori (pubblici, privati non profit e privati for profit) e le relazioni che il non profit sviluppa con gli altri protagonisti del settore. Il valore di questa ricerca, in modo particolare, è rappresentato dall’analisi di un tema poco trattato in letteratura e dallo sforzo positivo di integrazione dei dati disponibili. L’accurata indagine territoriale, esegui ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella convinzione che le informazioni ottenute attraverso un processo di ricerca siano fortemente dipendenti dalle tecniche predisposte per rilevarle, gli autori ritengono cruciale la necessità di un loro studio regolare e approfondito. La forced choice è uno strumento che offre elevate garanzie di affidabilità e attendibilità nella rilevazione degli atteggiamenti. Lo studio vuole rappresentare un ulteriore contributo all’approfondimento di questa tecnica che, già risolutiva di alcuni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo mette in relazione tre ambiti giuridici di rilievo. Il primo, è rappresentato dal binomio istruzione – università (e ricerca scientifica); il secondo è dato dal concetto di cultura, che la Costituzione tutela all’art. 9 e lega indissolubilmente agli artt. 33 e 34; infine, viene in riferimento la nozione emergente di cultura digitale. L’autore si sofferma preliminarmente sui primi due aspetti concettuali per meglio mettere a fuoco i contorni, ancora non nitidi, delle problem ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Springer, c2009
Abstract/Sommario: Contributing to the international discussion on higher education globalization and worldwide rankings of higher education institutions, this volume criticizes the existing one-dimensional and aggregated international ranking models and suggests an interesting and exciting new approach of multi-dimensional mapping of higher education institutions. The text gives readers a window on the unique process of developing a new approach to creating effective transparency in the diversity of hig ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Springer, c2009
Abstract/Sommario: This book addresses implications for "Gold Standards" of education research, especially in science education and literacy. These standards are meant to provide evidence-based educational outcomes found effective in randomized controlled trials, following patterns of evidence used in medical research. Similar expectations have emerged in other countries, from education ministries, for researchers working with U.S. colleagues, and for researchers with multinational and non-profit support ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo si propone di illustrare e, quindi, analizzare e approfondire il modello di relazioni industria-ricerca (concepito da Patton e Kenney nel 2009) applicato allo sviluppo territoriale locale ed al trasferimento tecnologico, in Italia ancora poco sviluppato, sia nei settori ad alta tecnologia che nelle produzioni tradizionali del made in Italy distrettuale. Vengono proposte alcune linee strategiche: quali l’elaborazione di un sistema di incentivazione delle relazioni ricerca- ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Office for official publications of the European communities, c2000
Milano : F. Angeli, 2003
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si è assistito ad un graduale riconoscimento della rilevanza della dimensione regionale nell’ambito degli studi economici sull’innovazione tecnologica. La Regione è stata riconosciuta come il livello di governance ideale per l’implementazione efficiente di politiche di sviluppo industriale, promuovendo attività innovative nel rispetto delle specificità del territorio. In Italia, sin dalla seconda metà degli anni ’90, sono stati fatti diversi tentativi di sviluppo e ri ...; [Leggi tutto...]
Paris : UNESCO, stampa 1983
Roma : Formez, 1986
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1980
Roma : Anicia, c2006
[S.l. : s.n., 1981?]
Paris : Centre de developpement de l'organisation de cooperation et de developpement economiques, 1970
Paris : OCDE, c1976
Paris : Organisation de cooperation et de developpement economiques, 1972
Paris : Organisation de cooperation et de developpement economiques
Roma : ISFOL, [2007]
Napoli : Tecnodid, 2006
Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1995
[S.l. : s.n.], stampa 2000 (Firenze : F. & F. Parretti)
Roma : INEA, stampa 1999
Firenze : La Nuova Italia Editrice, 1977
Firenze : La Nuova Italia Editrice, 1980
Roma : [s.n., 1990] (Roma : Esagrafica)
Roma : [s.n.], 1993 (Roma : Esagrafica)
Roma : [s.n.], 1991 (Roma : Esagrafica)
Roma : [s.n.], 1991 (Roma : Esagrafica)
Milano : [IRER], 1986
Roma : Comitato nazionale energia nucleare, Direzione centrale relazioni esterne, stampa 1974
Roma : [Consiglio nazionale delle ricerche], 1996
Roma : [s.n.], 1976 (Roma : Lit. Carlucci)
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1974
[S.l. : s.n.], stampa 1980 (Potenza : Zafarone & Di Bello)
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1981
Milano : Edizioni Fag, c1990
Milano : F. Angeli, c1990
Roma : Joyce and Co., c1991, (stampa 1992)
Milano : F. Angeli, stampa 1997
Scandicci : La nuova Italia, 1985
Bologna : Il mulino
Milano : F. Angeli, [1993]
Roma : [s.n.], 1989 (Roma : La Roccia)
Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane, [1993]
Milano : F. Angeli, 1990
Siena : Edizioni dell'Università, 1997
[S.l. : s.n.], 2002 (Ravenna : Centro stampa della provincia di Ravenna)
Bari : F.lli Zonno, stampa [1974?]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1977
[S.l. : s.n.], stampa 2001 (Villa Adriana : Tipolitografia EMPOGRAPH, 2001)
Milano : F. Angeli, [1998]
Milano : F. Angeli, c1998
Milano : F. Angeli, 1999
[S.l.] : Enti pubblici di Ricerca, Scuola di Formazione, [199.?]
Milano : A. Giuffrè, 1990
Venezia : Fondazione Giorgio Cini ; Roma : Ministero della pubblica istruzione : Istituto della Enciclopedia italiana, stampa 1985
[Roma] : CIVR, 2000
Lecce : Pensa Multimedia, [2003]
Brescia : Promodis Italia, stampa 2006