Risultati ricerca
Milano : F. Angeli, [1987]
Milano : F. Angeli, 1990
Siena : Edizioni dell'Università, 1997
Roma : Joyce and Co., c1991, (stampa 1992)
[Milano] : Edizioni del Sole 24 ore, 1988
Milano : F. Angeli, c1998
Milano : F. Angeli, c1990
Milano : F. Angeli, [1998]
Torino : Boringhieri, 1970
Abstract/Sommario: Il contributo si propone di illustrare e, quindi, analizzare e approfondire il modello di relazioni industria-ricerca (concepito da Patton e Kenney nel 2009) applicato allo sviluppo territoriale locale ed al trasferimento tecnologico, in Italia ancora poco sviluppato, sia nei settori ad alta tecnologia che nelle produzioni tradizionali del made in Italy distrettuale. Vengono proposte alcune linee strategiche: quali l’elaborazione di un sistema di incentivazione delle relazioni ricerca- ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n., 1990] (Roma : Esagrafica)
Napoli : Tecnodid, 2006
Roma : [s.n.], 1993 (Roma : Esagrafica)
Bari : De Donato, [1975]
Roma : Editori riuniti, 1970
Roma : Editori Riuniti, [1974]
Milano : F. Angeli, 2003
[S.l. : s.n.], stampa 2000 (Firenze : F. & F. Parretti)
Roma : [s.n.], 1991 (Roma : Esagrafica)
Milano : F. Angeli, stampa 1997
Milano : F. Angeli, c1977
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1974
Milano : Angeli, c1984
Roma : [s.n.], 1991 (Roma : Esagrafica)
Torino : Boringhieri, 1969
Roma : Odradek, 2006
Abstract/Sommario: Il volume analizza la fase iniziale della carriera scientifica, quel periodo nel quale il giovane ricercatore affronta un processo, necessariamente non breve ma spesso troppo lungo, di formazione e selezione. Vengono perciò presentati i risultati ottenuti tramite lo studio della bibliografia internazionale sull’argomento, un’indagine statistica condotta tra i ricercatori sul rapporto di lavoro a termine negli Enti Pubblici di Ricerca e nelle Università italiane ed il confronto tra i ri ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il Tempo ADNKronos libri, 1987
New Delhi [etc.] : SAGE, 2009
Abstract/Sommario: Does research influence public policy and decision-making and, if so, how? This book addresses this question, investigating the effects of research in the field of international development. It starts from a sophisticated understanding about how research influences public policy and decision-making. It shows how research can contribute to better governance in at least three ways: by encouraging open inquiry and debate, by empowering people with the knowledge to hold governments account ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, [1976]
Milano : Angeli, c1986
Padova : La linea, 1975-
[S.l. : s.n.], stampa 2001 (Villa Adriana : Tipolitografia EMPOGRAPH, 2001)
Milano : Edizioni di comunità, 1988
Roma : edito a cura dell'Ufficio attività culturali dell'Istituto della Enciclopedia italiana, 1981
Bologna : Il mulino
Roma : Comitato nazionale energia nucleare, Direzione centrale relazioni esterne, stampa 1974
Paris : Organisation de cooperation et de developpement economiques, 1972
Roma : CNR edizioni, 2018
Abstract/Sommario: Nella relazione, il CNR fornisce informazioni, analisi e dati sulla scienza, la tecnologia e l’innovazione anche tramite questa periodica Relazione. Il documento si propone di offrire un contributo sistematico su come sono impiegate le risorse pubbliche, anche attraverso confronti internazionali, prestando particolare attenzione al quadro complessivo in cui operano quanti, nelle università, negli Enti Pubblici di Ricerca e nelle imprese, sono impegnati quotidianamente nella generazione ...; [Leggi tutto...]
Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1981
Roma : Caspur Ciber publishing, 2012
Abstract/Sommario: Dal 1992, anno di nascita del Caspur, al 2012 sono passati 20 anni: venti anni di calcolo scientifico e innovazione tecnologica al servizio della società. L’edizione presentata mira ad evidenziare tale particolare evento, sottolineando cosa è accaduto in questi venti anni, non solo per il Consorzio ma anche per il calcolo, la scienza e le tecnologie. Il report è articolato in tre sezioni principali: la prima, quella istituzionale, presenta il Caspur e ne racconta la storia; nella secon ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editrice Sindacale Italiana, [1976]
Paris : Centre d'etudes et recherches sur les qualifications, 1986
Roma : A. Armando, 1970
Roma : A. Armando, 1969
Abstract/Sommario: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzia un totale di 30,88 miliardi di euro per Istruzione e Ricerca che compongono la Missione 4 del documento. Senza dubbio, tale ambito è stato oggetto di una significativa attenzione nel processo di revisione e rafforzamento, in quanto il nuovo Piano da 222 miliardi di euro destinerà circa il 17% del totale delle risorse.
Milano : Gruppo24ore, 2013
Abstract/Sommario: L'opera, compendio di diritto della ricerca, è una pubblicazione di sintesi delle varie fonti normative contrattuali per il comparto pubblico degli Enti di ricerca, che si prefigge lo scopo precipuo di agevolare la rapida consultazione e l'approfondimento della disciplina degli istituti fondamentali del rapporto di lavoro del personale dipendente. Essa è strutturata per voci in ordine alfabetico, che recano una raccolta sistematizzata e aggiornata delle norme di riferimento, descrittiv ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1956
Thousand Oaks [etc.] : Sage, 1998
Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane, [1993]
Milano : ETAS Kompass, [1967]
[Milano] : Edizioni del Sole 24 ore, 1988
Torino : Boringhieri, c1971
Paris : la Découverte/Maspero ; Montreal : Boreal Express, c1983
Firenze : La Nuova Italia, 1972
Milano : Angeli, c2017
Abstract/Sommario: Il processo di pianificazione e sviluppo di una ricerca risente, oggi, dell’impatto delle nuove dinamiche di comunicazione e dei diversi spazi di interazione online del web sociale. La costruzione, la condivisione e la promozione del prodotto della ricerca risultano modificati dal valore partecipativo della cultura 2.0. Al ricercatore di oggi sono richieste nuove attitudini. Il testo, dopo aver introdotto il concetto di digital scholarship e i nodi interpretativi ad esso connessi, ripe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, c1971
Milano : il Saggiatore, 1981
Bari : Dedalo libri, 1974
Torino : Boringhieri, 1969
Milano : Edizioni Fag, c1990
Torino : Boringhieri, 1967
Roma : [s.n.], 1989 (Roma : La Roccia)
Bari : Laterza, 1971
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1987
Roma : Formez, 1971
Scandicci : La nuova Italia, 1985
Torino : Boringhieri, 1968
Paris : La documentation francaise, c1979
[S.l.] : Springer, c2009
Abstract/Sommario: This book addresses implications for "Gold Standards" of education research, especially in science education and literacy. These standards are meant to provide evidence-based educational outcomes found effective in randomized controlled trials, following patterns of evidence used in medical research. Similar expectations have emerged in other countries, from education ministries, for researchers working with U.S. colleagues, and for researchers with multinational and non-profit support ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo mette in relazione tre ambiti giuridici di rilievo. Il primo, è rappresentato dal binomio istruzione – università (e ricerca scientifica); il secondo è dato dal concetto di cultura, che la Costituzione tutela all’art. 9 e lega indissolubilmente agli artt. 33 e 34; infine, viene in riferimento la nozione emergente di cultura digitale. L’autore si sofferma preliminarmente sui primi due aspetti concettuali per meglio mettere a fuoco i contorni, ancora non nitidi, delle problem ...; [Leggi tutto...]
Roma : INEA, stampa 1999
Brescia : La scuola, 1977
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Milano : Le Scienze, 1975
[S.l. : s.n., 1981?]
Roma : [s.n.], stampa 2007