Risultati ricerca
Milano : Angeli, c1983
Roma : Edizioni Lavoro, 2011
Abstract/Sommario: Il volume ripercorre la vicenda delle 150 ore per il diritto allo studio, inserendola nel più ampio contesto dell’educazione degli adulti e del suo rapporto con il movimento sindacale. Ricostruisce, infatti, le modalità, gli ideali, il percorso e il declino di una straordinaria esperienza che, coinvolgendo oltre un milione e mezzo di persone, ha inciso fortemente sulle vite delle persone stesse, sul movimento sindacale e sull’istituzione scolastica, legittimando quindi una riflessione ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2015
Abstract/Sommario: Through a comprehensive overview of policies and data related to the renewed European agenda for adult learning, this Eurydice report aims to support the exchange of policy and practice between countries. The report concentrates on measures to ensure that the most vulnerable groups of adult learners, in particular those with low basic skills or insufficient qualifications, have appropriate access to lifelong learning opportunities. The report's six chapters cover background statistical ...; [Leggi tutto...]
Rotterdam : Sense Publishers, 2014
Abstract/Sommario: The European Union is now a key player in making lifelong learning and adult education policy: this book aims to explore a range of theoretical and methodological perspectives to investigate its role. Chapters by leading experts and younger scholars from across Europe and beyond cover the evolution of EU policies, the role of policy ‘actors’ in what is often seen as the ‘black box’ of EU policy-making, and the contribution state theory can make to understanding the EU and its relations ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n., 2005?]
Roma : Anicia, c2007
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati del progetto di ricerca “Accoglienza, primo orientamento e tipologie dell’offerta didattica per gli studenti adulti iscritti ai Corsi di Laurea di nuovo ordinamento”. Tale progetto, finanziato dal MIUR nell’ambito dei progetti di interesse nazionale (PRIN 2004), per il biennio 2004-2006, ha voluto indagare i modelli, i metodi e gli strumenti dell’accoglienza, di primo orientamento e le tipologie dell’offerta didattica per i lavoratori-studenti e, più in g ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, c2007
Abstract/Sommario: La presenza di studenti adulti all'università è sempre più fenomeno strutturale. L'università, quindi, si trova di fronte una domanda di formazione del tutto diversa da quella abituale ma che risponde, in uno scenario caratterizzato da grandi mutamenti sociali e da trasformazioni produttive, all'esigenza di porre al centro dell'attenzione il valore dei saperi e delle competenze all'interno dei contesti organizzativi e sociali. Risorse preziose che necessitano di sviluppo, di continua i ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 2001
Abstract/Sommario: L'istruzione e la formazione permanente sono da diversi anni al centro del dibattito sulle politiche educative a livello europeo, nazionale e locale. L'opportunità di apprendere per tutto il corso della vita (life long learning) ha assunto il ruolo di strategia trasversale prioritaria per favorire l'evoluzione sociale ed economica, per agevolare la coesione sociale e la cittadinanza attiva, nonché per migliorare la qualità della vita. I paesi dell'Unione Europea hanno avviato processi ...; [Leggi tutto...]