Risultati ricerca
Bologna : Il Mulino, 2008
Abstract/Sommario: Per la prima volta dall'avvio della riforma, è possibile scattare la fotografia dei laureati di primo livello e specialistici "puri", ovvero di coloro che hanno cominciato e concluso gli studi nell’Università riformata. Cosa è cambiato, dunque, dal 2001, anno di avvio della riforma, al 2006, rispetto al vecchio ordinamento di studi? A questo interrogativo intende dare risposta il IX Profilo dei laureati italiani, realizzato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea in occasione del d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2007
Abstract/Sommario: La presentazione del rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati italiani è accompagnata da un'ampia riflessione sulla transizione al lavoro nei principali paesi europei. Vengono presentati i risultati della seconda indagine europea sulla situazione occupazionale dei laureati a 5 anni dal conseguimento del titolo (Indagine REFLEX). La ricerca, finanziata dall'UE e sostenuta dal MIUR, è stata affidata, per il suo svolgimento in Italia, alla collaborazione AlmaLaurea - Istitut ...; [Leggi tutto...]
Roma : Anicia, c2007
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati del progetto di ricerca “Accoglienza, primo orientamento e tipologie dell’offerta didattica per gli studenti adulti iscritti ai Corsi di Laurea di nuovo ordinamento”. Tale progetto, finanziato dal MIUR nell’ambito dei progetti di interesse nazionale (PRIN 2004), per il biennio 2004-2006, ha voluto indagare i modelli, i metodi e gli strumenti dell’accoglienza, di primo orientamento e le tipologie dell’offerta didattica per i lavoratori-studenti e, più in g ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, c2007
Abstract/Sommario: La presenza di studenti adulti all'università è sempre più fenomeno strutturale. L'università, quindi, si trova di fronte una domanda di formazione del tutto diversa da quella abituale ma che risponde, in uno scenario caratterizzato da grandi mutamenti sociali e da trasformazioni produttive, all'esigenza di porre al centro dell'attenzione il valore dei saperi e delle competenze all'interno dei contesti organizzativi e sociali. Risorse preziose che necessitano di sviluppo, di continua i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’accesso all’higher education da parte di studenti con background migratorio è uno dei temi di maggior rilievo per la sociologia dell’educazione in Italia e all’estero. Attraverso una ricerca qualitativa che ha coinvolto 30 studenti con una storia di migrazione, si è cercato di comprendere quali fossero i fattori che hanno concorso nella scelta di intraprendere un percorso universitario. Il quadro che emerge dalle interviste porta in primo piano il ruolo della famiglia ed in particola ...; [Leggi tutto...]
Siena : Edizioni dell'Università, 1997
Abstract/Sommario: Si analizzano i flussi di mobilità geografica degli studenti italiani al momento della loro iscrizione all'Università, mostrando i dati relativi al periodo 2007-18, per il Paese nel suo insieme e con particolare riferimento ai flussi in uscita dal Mezzogiorno.
Roma : Editoriale Italiana, 1989
Roma : Nuova cultura, c2010
Abstract/Sommario: L’obiettivo del presente lavoro di ricerca è, quello di fornire un contributo alla conoscenza della metodologia e degli strumenti di riconoscimento e convalida dell’apprendimento esperienziale all’Università, a partire dall’analisi delle procedure di Validation des Acquis Professionnels et Personnels e di Validation des Acquis de l’Expérience adottate in Francia.
[Camerino] : Università degli studi di Camerino, Centro interdipartimentale audiovisivi e stampa, stampa 1990
[S.l. : s.n.], stampa 1990
Abstract/Sommario: Le università si trovano oggi a svolgere diverse attività di trasferimento tecnologico. L’articolo ha l’obiettivo di analizzare l’adozione di tali attività nelle università tecniche europee e di indentificare i possibili modelli di trasferimento tecnologico.
Milano : A. Giuffrè, 1990
Milano : F. Angeli, c1987
Abstract/Sommario: A partire dai risultati di una survey sulle condizioni degli studenti dell’Università di Bologna, l’articolo si focalizza sulle conseguenze che la situazione emergenziale ha avuto sulla loro salute: la pandemia ha avuto ripercussioni peculiari sulla popolazione presa in esame determinando una profonda trasformazione dell’esperienza universitaria.
Abstract/Sommario: Si analizza la connessione che potrebbe essere stabilita tra il bilancio di genere negli atenei e i servizi pubblici, in particolare l'assistenza all'infanzia. Il problema dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata in Italia potrebbe trarre vantaggio dal bilancio di genere, un processo che mira ad attuare misure specifiche per fornire supporto sia economico che logistico alle principali parti interessate nelle università, come studenti, professori e personale.
[S.l.] : Conferenza dei rettori delle universita italiane, 1997 (Roma : Citta nuova)
Roma : Fondazione CRUI, [2004]
Bonn : IZA, 2012
Abstract/Sommario: Higher education is in the position to save Europe by rendering a substantial contribution to sustainable economic growth. For that purpose higher education must strengthen its innovative power in entrepreneurship education and by focusing research more on societal problems, while being better empowered and enabled by Governments. Universities must show leadership in resolving or channeling the major societal questions. More European competition between universities in education and re ...; [Leggi tutto...]
Roma : Caspur Ciber publishing, 2012
Abstract/Sommario: Dal 1992, anno di nascita del Caspur, al 2012 sono passati 20 anni: venti anni di calcolo scientifico e innovazione tecnologica al servizio della società. L’edizione presentata mira ad evidenziare tale particolare evento, sottolineando cosa è accaduto in questi venti anni, non solo per il Consorzio ma anche per il calcolo, la scienza e le tecnologie. Il report è articolato in tre sezioni principali: la prima, quella istituzionale, presenta il Caspur e ne racconta la storia; nella secon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si esamina il rapporto tra il dispositivo di valutazione messo a punto dall’Anvur e il mutamento organizzativo e istituzionale che si sta verificando nell’università italiana, articolando l’indagine su un duplice livello: da una parte, analizzando gli interventi normativi degli ultimi anni; dall’altra, esplorando come la comunità scientifica “non bibliometrica” viva questi mutamenti.
Abstract/Sommario: La riforma universitaria del 3+2 non ha rimediato agli squilibri e alle iniquità sociali esistenti ma ha invece promosso un modello di espansione incontrollata, caratterizzato da un’offerta formativa ibrida e mal definita. Nel saggio vengono discusse quattro proposte di riforma che consentirebbero di affrontare questi problemi e di migliorare la qualità degli apprendimenti universitari e la spendibilità occupazionale delle lauree. Questi rimedi sono poco dispendiosi e possono essere ad ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediun Coopergion, 1994
Abstract/Sommario: La cultura della qualità non può essere imposta ma deve diventare un valore condiviso nei suoi obiettivi e nei suoi processi, nella consapevolezza che la qualità è il nodo centrale per evitare i rischi di un annullamento dell’identità culturale dell’Università e che per questo la sua valutazione è indispensabile. Se dunque assicurare la qualità attraverso la valutazione è il contesto internazionale in cui debbono muoversi le Università, come sancito dal Parlamento europeo, non si può p ...; [Leggi tutto...]
Bari : G. Laterza, stampa 1999
[S.l.] : Conferenza dei rettori delle universita italiane, stampa 1997 (Roma : Citta nuova della P.A.M.O.M)
Bologna : il Mulino, c2025
Abstract/Sommario: Il Rapporto restituisce il quadro complesso delle relazioni tra le Università pubbliche italiane (a partire dalle istituzioni associate) e le città e i territori. Il volume è strutturato in tre parti: «Diritto allo studio e diritti di cittadinanza», «L'università come controverso attore della rigenerazione urbana», «Pratiche di engagement nella produzione di beni pubblici e benessere collettivo». Ciascuna parte approfondisce temi e questioni utili a perimetrare un campo di azione entro ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini Next, 2024
Abstract/Sommario: All’interno di un quadro sociale ed economico sempre più articolato e dinamico, le università hanno il compito di educare – non solo formare – i giovani di oggi: i lavoratori e i cittadini di domani, indirizzandoli verso un apprendimento permanente e di valore, centrato sulla persona. Per fare questo, sono chiamate a stare al passo con l’innovazione, se non addirittura a farsene portavoce, rivedendo costantemente il proprio modello di business, i processi e le prassi didattiche nell’ot ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1994
Genova : Associazione TreeLLLe, 2017
Milano : F. Angeli, c1990
Milano : Vita e pensiero, [1990]
Abstract/Sommario: Il contributo affronta il problema dell’uso dell’e-portfolio quale strumento di supporto per lo studente universitario nel processo di elaborazione del suo progetto professionale, in particolare nell’ambito del percorso di orientamento/inserimento lavorativo a livello di istruzione superiore. Un riferimento specifico viene fatto alla possibilità d’uso dell’e-portafolio nel progetto europeo Europlacement. Vengono analizzate le diverse funzioni, caratteristiche, componenti e applicazioni ...; [Leggi tutto...]
Roma : Bulzoni, [1988]
Bologna : Il mulino, [2002]
Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995
Roma : Formez, 1990
[S.l. : s.n.], 1997
Milano : Pirola, 1988 (stampa 1987)
Bologna : Il mulino, [1988]
Bonn : IZA, 2011
Abstract/Sommario: The Bologna process inspired the Italian 3+2 reform of the university system which constitutes a big increase in the supply of college graduates. This paper is a preliminary attempt to identify the effects of the reform on the probability (relative to non-graduates) of employment of college graduates in the age range 25-34; their quality of employment measured with the relative probability of being employed with a temporary contract; the college wage premium. Using administrative data ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2011
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni l’imprenditorialità accademica è stata oggetto di crescenti attenzioni, politiche e mediatiche. L’imprenditore accademico viene rappresentato come il protagonista di uno sforzo di trasferimento tecnologico che si esprime attraverso iniziative commerciali che vanno dalla gestione della proprietà intellettuale all’attività d’impresa. Tuttavia, non è affatto scontato che il coinvolgimento dello scienziato in queste attività sia motivato solo dalla ricerca del profitto, e ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 1999
Abstract/Sommario: Gli studi compiuti sottolineano le crescenti difficoltà che i laureati incontrano nel trovare occupazioni in cui utilizzare appieno le conoscenze e le competenze acquisite all’università e che, pertanto, si vedono costretti ad accettare lavori che potrebbero essere svolti anche da individui con titoli di studio di più basso livello. Questa condizione, definita in letteratura “sovraistruzione”, ha pesanti ripercussioni tanto sul piano individuale quanto su quello sociale che devono esse ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1994 (Roma : Rinascimento)
[S.l. : s.n.], 2004 (Roma : EUE di Risco)
Roma : Libreria Italiana, 2000
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Roma : EUE di Risco)
Abstract/Sommario: Un impegno significativo e in costante crescita che oggi vede 36 università italiane impegnate a garantire a circa 1.000 detenuti il diritto agli studi universitari. Accanto a questo impegno, altri, relativi alla ricerca e alla "terza" missione, come l'impegno pubblico e le attività di promozione culturale.
Abstract/Sommario: Il lavoro si concentra sulle possibilità di lavoro dei 241 laureati con disabilità all'Università di Torino tra il 2012 e il 2016. Lo studio ha abbinato due set di dati, relativi alla carriera accademica degli studenti e a tutti i contratti da essi attivati.
Abstract/Sommario: L’articolo presenta alcuni dati tratti da una ricerca volta ad analizzare le variabili che provocano ostacoli e barriere al regolare percorso di studi, tenendo conto delle cause di variabilità personali, dell’ambiente formativo e del più ampio contesto sociale di supporto, come percepiti dagli stessi studenti. Il campione è costituito da 709 studenti articolati in due gruppi “estremi” rispetto al successo accademico: un gruppo di studenti “in regola” ed un gruppo di studenti “in ritard ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, c1968
Bologna : Il mulino, [2005]
Roma : Cinque lune, [1971?]
Pavia : Servizio di orientamento, ISU, stampa 1982
Abstract/Sommario: Il saggio si concentra sull’opportunità che la valutazione in ambito accademico possa assumere le caratteristiche di strumento di valorizzazione della responsabilità sociale e civica degli Atenei e che in questa prospettiva debba essere sviluppata autonomamente e attentamente da questi, senza cadere nella trappola dell’adempimento (ce lo chiede la legge, ce lo chiede l’ANVUR) o del rifiuto a priori (non valutiamo per non fornire al “nemico”, ANVUR, Ministero, etc).
[S.l. : s.n.], stampa 1998 (Roma : Città Nuova)
Abstract/Sommario: Si analizzano i flussi interregionali di immatricolati in Italia, in particolar modo la mobilità del Sud verso il resto del Paese e, in secondo luogo, saranno esaminate le determinanti della mobilità e le recenti validazioni empiriche delle ipotesi formulate.
Abstract/Sommario: Lo studio approfondisce il ruolo svolto dalle variabili economiche e qualitative nella mobilità degli studenti universitari in Italia, con particolare attenzione alle province meridionali. Oltre a fornire una review della letteratura recente sul fenomeno delle migrazioni skilled, si caratterizza per l’utilizzo di nuovi indicatori, disponibili ad un livello di disaggregazione provinciale, che permettono di evidenziare il ruolo svolto dalle variabili quali la qualità delle Università ita ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo si propone di illustrare e, quindi, analizzare e approfondire il modello di relazioni industria-ricerca (concepito da Patton e Kenney nel 2009) applicato allo sviluppo territoriale locale ed al trasferimento tecnologico, in Italia ancora poco sviluppato, sia nei settori ad alta tecnologia che nelle produzioni tradizionali del made in Italy distrettuale. Vengono proposte alcune linee strategiche: quali l’elaborazione di un sistema di incentivazione delle relazioni ricerca- ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La legge n. 240 del 2010 introduce la più significativa riforma della governance delle università italiane. L’articolo esamina, nella prima parte, le ragioni che hanno indotto il legislatore statale ad intervenire per confermare ed uniformare l’assetto istituzionale di vertice delle università; la seconda parte, analizza i contenuti del modello di governance imposto dal centro e gli spazi che in tale materia residuano all’autonomia universitaria.
Abstract/Sommario: La ricerca analizza un campione di studenti di 18-19 anni frequentanti istituti superiori prossimi a decidere se abbandonare gli studi. Lo studio si propone di ricostruire il processo di valutazione di sé e delle possibili alternative di studio e le future aspettative lavorative e stipendiali dei giovani; si vuole inoltre verificare in che misura il fattore classe sociale e appartenenza di genere influiscano sulle concezioni e sulle decisioni dei partecipanti all’indagine e se vi siano ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
Abstract/Sommario: Un bilancio critico a dodici anni dalla riforma: cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e perché. Il 2000 segna un'importante cesura nella storia recente dell'università italiana. In quell'anno viene introdotta, infatti, la riforma del '3+2'. Nata dalla volontà di adeguare l'organizzazione dell'offerta universitaria al modello prevalente di istruzione superiore europea, strutturato su due livelli principali di studio – laurea triennale (bachelor) e laurea magistrale (master) – la r ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico e zecca dello stato, 1995
[Milano] : Università Cattolica, stampa 1984
Abstract/Sommario: S’indaga il gender gap nella produttività scientifica in Italia, utilizzando i dati di un’indagine nazionale condotta tra il 2015 e il 2016, che permette di osservare la relazione tra genere e produttività su un ampio campione rappresentativo del personale accademico strutturato (N=5.123) in tutte le aree disciplinari e su diversi tipi di pubblicazione, monografie, curatele, saggi e articoli.
Abstract/Sommario: Il progetto Europlacement, in Italia, ha cercato di individuare strumenti utili per migliorare la transizione dei giovani laureati dall’Università al mondo del lavoro, esplicitando le strategie che dovrebbero migliorare l’occupabilità dei giovani potenziando l’integrazione della formazione con l’esperienza lavorativa.
Modena : ADAPT University Press, 2013
Abstract/Sommario: Vengono presentati i programmi pre-elettorali di tutti i partiti, senza pregiudizi politici e senza valutazioni personali o di opinione, riguardo: lavoro, relazioni industriali, scuola, università, parti sociali.
Firenze : Giunti, 1986
[S.l. : s.n.], 1983 (Laives : Arti grafiche Tezzele)
Bologna : Il Mulino, 2005
Scandicci : La nuova Italia, 1985
[Roma] : CRUI, stampa 1997
Abstract/Sommario: L’articolo riprende le recenti riforme della scuola e dell’Università, anche alla luce della manovra finanziaria di luglio 2011. Ciò che si evidenzia è la scarsità di fondi sia per la scuola che per l’università, con organici sempre più anziani, non motivati e mal pagati.
Abstract/Sommario: Si definiscono i mutamenti sociali e culturali di natura sistemica prodotti dalla globalizzazione, dalla rapida ascesa delle ICT che oggi investono l’università.
[Roma] : Istituto della Enciclopedia italiana-Ufficio attività culturali, stampa 1984
Milano : F. Angeli, 1990
[Roma] : Cinque lune, [1971?]
Abstract/Sommario: Nel primo decennio del 2000 l’università italiana è stata raggiunta da vari provvedimenti finalizzati a riformare in profondità il nostro sistema. Gli interventi principali sono da una parte il regolamento del ministro Zecchino (1999) e il decreto ministeriale del ministro Moratti (2004), che hanno cambiato l’impostazione didattica e dall’altra la legge da poco approvata da parte del Parlamento (23 dicembre 2010, n. 240) che ha stabilito una nuova normativa in merito alla gestione, all ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni del Sole 24 ore, 1988
Abstract/Sommario: La relazione fra lavoro e alta formazione è da tempo un oggetto di studio da diverse prospettive. In questo caso, il saggio propone una serie di considerazioni centrate sugli aspetti culturali del lavoro, sulle riflessioni che gli studenti universitari operano rispetto alla rilevanza del lavoro, ai cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e alle loro prospettive di inserimento lavorativo. Il pretesto delle argomentazioni formulate è fornito dalle risultanze di un percorso di ricerca re ...; [Leggi tutto...]
Bologna : CLUEB, [1992]
Bologna : CLUEB, [1992]
Abstract/Sommario: Il sistema d’istruzione costituisce ancora un’importante arena della disuguaglianza di genere (a danno delle donne). La segregazione di genere negli studi prelude a quella nella sfera occupazionale, la alimenta e, in termini più generali, contribuisce allo svantaggio delle laureate nel mercato del lavoro ponendo anche un problema di efficienza allocativa, se non altro perché essa contribuisce alla cronica carenza di laureati in alcune discipline scientifiche.
[S.l. : s.n.], stampa 1986 (Cesano Maderno : Grafica Vaghi)
Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1998