Risultati ricerca
[S.l. : s.n.], 1997
Milano : Pirola, 1988 (stampa 1987)
Bologna : Il mulino, [1988]
Bonn : IZA, 2011
Abstract/Sommario: The Bologna process inspired the Italian 3+2 reform of the university system which constitutes a big increase in the supply of college graduates. This paper is a preliminary attempt to identify the effects of the reform on the probability (relative to non-graduates) of employment of college graduates in the age range 25-34; their quality of employment measured with the relative probability of being employed with a temporary contract; the college wage premium. Using administrative data ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2011
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni l’imprenditorialità accademica è stata oggetto di crescenti attenzioni, politiche e mediatiche. L’imprenditore accademico viene rappresentato come il protagonista di uno sforzo di trasferimento tecnologico che si esprime attraverso iniziative commerciali che vanno dalla gestione della proprietà intellettuale all’attività d’impresa. Tuttavia, non è affatto scontato che il coinvolgimento dello scienziato in queste attività sia motivato solo dalla ricerca del profitto, e ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 1999
Abstract/Sommario: Gli studi compiuti sottolineano le crescenti difficoltà che i laureati incontrano nel trovare occupazioni in cui utilizzare appieno le conoscenze e le competenze acquisite all’università e che, pertanto, si vedono costretti ad accettare lavori che potrebbero essere svolti anche da individui con titoli di studio di più basso livello. Questa condizione, definita in letteratura “sovraistruzione”, ha pesanti ripercussioni tanto sul piano individuale quanto su quello sociale che devono esse ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1994 (Roma : Rinascimento)
[S.l. : s.n.], 2004 (Roma : EUE di Risco)