Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Si esamina il rapporto tra il dispositivo di valutazione messo a punto dall’Anvur e il mutamento organizzativo e istituzionale che si sta verificando nell’università italiana, articolando l’indagine su un duplice livello: da una parte, analizzando gli interventi normativi degli ultimi anni; dall’altra, esplorando come la comunità scientifica “non bibliometrica” viva questi mutamenti.
Abstract/Sommario: La riforma universitaria del 3+2 non ha rimediato agli squilibri e alle iniquità sociali esistenti ma ha invece promosso un modello di espansione incontrollata, caratterizzato da un’offerta formativa ibrida e mal definita. Nel saggio vengono discusse quattro proposte di riforma che consentirebbero di affrontare questi problemi e di migliorare la qualità degli apprendimenti universitari e la spendibilità occupazionale delle lauree. Questi rimedi sono poco dispendiosi e possono essere ad ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediun Coopergion, 1994
Abstract/Sommario: La cultura della qualità non può essere imposta ma deve diventare un valore condiviso nei suoi obiettivi e nei suoi processi, nella consapevolezza che la qualità è il nodo centrale per evitare i rischi di un annullamento dell’identità culturale dell’Università e che per questo la sua valutazione è indispensabile. Se dunque assicurare la qualità attraverso la valutazione è il contesto internazionale in cui debbono muoversi le Università, come sancito dal Parlamento europeo, non si può p ...; [Leggi tutto...]
Bari : G. Laterza, stampa 1999
[S.l.] : Conferenza dei rettori delle universita italiane, stampa 1997 (Roma : Citta nuova della P.A.M.O.M)
Bologna : il Mulino, c2025
Abstract/Sommario: Il Rapporto restituisce il quadro complesso delle relazioni tra le Università pubbliche italiane (a partire dalle istituzioni associate) e le città e i territori. Il volume è strutturato in tre parti: «Diritto allo studio e diritti di cittadinanza», «L'università come controverso attore della rigenerazione urbana», «Pratiche di engagement nella produzione di beni pubblici e benessere collettivo». Ciascuna parte approfondisce temi e questioni utili a perimetrare un campo di azione entro ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini Next, 2024
Abstract/Sommario: All’interno di un quadro sociale ed economico sempre più articolato e dinamico, le università hanno il compito di educare – non solo formare – i giovani di oggi: i lavoratori e i cittadini di domani, indirizzandoli verso un apprendimento permanente e di valore, centrato sulla persona. Per fare questo, sono chiamate a stare al passo con l’innovazione, se non addirittura a farsene portavoce, rivedendo costantemente il proprio modello di business, i processi e le prassi didattiche nell’ot ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1994