Risultati ricerca
Bologna : il Mulino, c2025
Abstract/Sommario: Il Rapporto restituisce il quadro complesso delle relazioni tra le Università pubbliche italiane (a partire dalle istituzioni associate) e le città e i territori. Il volume è strutturato in tre parti: «Diritto allo studio e diritti di cittadinanza», «L'università come controverso attore della rigenerazione urbana», «Pratiche di engagement nella produzione di beni pubblici e benessere collettivo». Ciascuna parte approfondisce temi e questioni utili a perimetrare un campo di azione entro ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini next, 2023
Abstract/Sommario: Questo volume offre esplicita il ruolo centrale che un’università gioca oggi all’interno dell’ecosistema socio-economico di cui fa parte. Grazie a un approccio scientificamente rigoroso, ma narrato con semplicità e immediatezza, questo volume conduce alla scoperta di quali sono le diverse dimensioni con cui un Ateneo genera valore per il proprio territorio di riferimento: ricerca, didattica, terza missione e presenza dell’infrastruttura sul territorio, che attivano nuova conoscenza, sa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini Next, 2024
Abstract/Sommario: All’interno di un quadro sociale ed economico sempre più articolato e dinamico, le università hanno il compito di educare – non solo formare – i giovani di oggi: i lavoratori e i cittadini di domani, indirizzandoli verso un apprendimento permanente e di valore, centrato sulla persona. Per fare questo, sono chiamate a stare al passo con l’innovazione, se non addirittura a farsene portavoce, rivedendo costantemente il proprio modello di business, i processi e le prassi didattiche nell’ot ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio si concentra sull’opportunità che la valutazione in ambito accademico possa assumere le caratteristiche di strumento di valorizzazione della responsabilità sociale e civica degli Atenei e che in questa prospettiva debba essere sviluppata autonomamente e attentamente da questi, senza cadere nella trappola dell’adempimento (ce lo chiede la legge, ce lo chiede l’ANVUR) o del rifiuto a priori (non valutiamo per non fornire al “nemico”, ANVUR, Ministero, etc).
Abstract/Sommario: Lo studio approfondisce il ruolo svolto dalle variabili economiche e qualitative nella mobilità degli studenti universitari in Italia, con particolare attenzione alle province meridionali. Oltre a fornire una review della letteratura recente sul fenomeno delle migrazioni skilled, si caratterizza per l’utilizzo di nuovi indicatori, disponibili ad un livello di disaggregazione provinciale, che permettono di evidenziare il ruolo svolto dalle variabili quali la qualità delle Università ita ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’accesso all’higher education da parte di studenti con background migratorio è uno dei temi di maggior rilievo per la sociologia dell’educazione in Italia e all’estero. Attraverso una ricerca qualitativa che ha coinvolto 30 studenti con una storia di migrazione, si è cercato di comprendere quali fossero i fattori che hanno concorso nella scelta di intraprendere un percorso universitario. Il quadro che emerge dalle interviste porta in primo piano il ruolo della famiglia ed in particola ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: S’indaga il gender gap nella produttività scientifica in Italia, utilizzando i dati di un’indagine nazionale condotta tra il 2015 e il 2016, che permette di osservare la relazione tra genere e produttività su un ampio campione rappresentativo del personale accademico strutturato (N=5.123) in tutte le aree disciplinari e su diversi tipi di pubblicazione, monografie, curatele, saggi e articoli.
Abstract/Sommario: A partire dai risultati di una survey sulle condizioni degli studenti dell’Università di Bologna, l’articolo si focalizza sulle conseguenze che la situazione emergenziale ha avuto sulla loro salute: la pandemia ha avuto ripercussioni peculiari sulla popolazione presa in esame determinando una profonda trasformazione dell’esperienza universitaria.
Abstract/Sommario: Si analizza la connessione che potrebbe essere stabilita tra il bilancio di genere negli atenei e i servizi pubblici, in particolare l'assistenza all'infanzia. Il problema dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata in Italia potrebbe trarre vantaggio dal bilancio di genere, un processo che mira ad attuare misure specifiche per fornire supporto sia economico che logistico alle principali parti interessate nelle università, come studenti, professori e personale.