Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’accesso all’higher education da parte di studenti con background migratorio è uno dei temi di maggior rilievo per la sociologia dell’educazione in Italia e all’estero. Attraverso una ricerca qualitativa che ha coinvolto 30 studenti con una storia di migrazione, si è cercato di comprendere quali fossero i fattori che hanno concorso nella scelta di intraprendere un percorso universitario. Il quadro che emerge dalle interviste porta in primo piano il ruolo della famiglia ed in particola ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si analizzano i flussi di mobilità geografica degli studenti italiani al momento della loro iscrizione all'Università, mostrando i dati relativi al periodo 2007-18, per il Paese nel suo insieme e con particolare riferimento ai flussi in uscita dal Mezzogiorno.
Abstract/Sommario: Le università si trovano oggi a svolgere diverse attività di trasferimento tecnologico. L’articolo ha l’obiettivo di analizzare l’adozione di tali attività nelle università tecniche europee e di indentificare i possibili modelli di trasferimento tecnologico.
Abstract/Sommario: A partire dai risultati di una survey sulle condizioni degli studenti dell’Università di Bologna, l’articolo si focalizza sulle conseguenze che la situazione emergenziale ha avuto sulla loro salute: la pandemia ha avuto ripercussioni peculiari sulla popolazione presa in esame determinando una profonda trasformazione dell’esperienza universitaria.
Abstract/Sommario: Si analizza la connessione che potrebbe essere stabilita tra il bilancio di genere negli atenei e i servizi pubblici, in particolare l'assistenza all'infanzia. Il problema dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata in Italia potrebbe trarre vantaggio dal bilancio di genere, un processo che mira ad attuare misure specifiche per fornire supporto sia economico che logistico alle principali parti interessate nelle università, come studenti, professori e personale.
Abstract/Sommario: Si esamina il rapporto tra il dispositivo di valutazione messo a punto dall’Anvur e il mutamento organizzativo e istituzionale che si sta verificando nell’università italiana, articolando l’indagine su un duplice livello: da una parte, analizzando gli interventi normativi degli ultimi anni; dall’altra, esplorando come la comunità scientifica “non bibliometrica” viva questi mutamenti.
Abstract/Sommario: La riforma universitaria del 3+2 non ha rimediato agli squilibri e alle iniquità sociali esistenti ma ha invece promosso un modello di espansione incontrollata, caratterizzato da un’offerta formativa ibrida e mal definita. Nel saggio vengono discusse quattro proposte di riforma che consentirebbero di affrontare questi problemi e di migliorare la qualità degli apprendimenti universitari e la spendibilità occupazionale delle lauree. Questi rimedi sono poco dispendiosi e possono essere ad ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La cultura della qualità non può essere imposta ma deve diventare un valore condiviso nei suoi obiettivi e nei suoi processi, nella consapevolezza che la qualità è il nodo centrale per evitare i rischi di un annullamento dell’identità culturale dell’Università e che per questo la sua valutazione è indispensabile. Se dunque assicurare la qualità attraverso la valutazione è il contesto internazionale in cui debbono muoversi le Università, come sancito dal Parlamento europeo, non si può p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo affronta il problema dell’uso dell’e-portfolio quale strumento di supporto per lo studente universitario nel processo di elaborazione del suo progetto professionale, in particolare nell’ambito del percorso di orientamento/inserimento lavorativo a livello di istruzione superiore. Un riferimento specifico viene fatto alla possibilità d’uso dell’e-portafolio nel progetto europeo Europlacement. Vengono analizzate le diverse funzioni, caratteristiche, componenti e applicazioni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli studi compiuti sottolineano le crescenti difficoltà che i laureati incontrano nel trovare occupazioni in cui utilizzare appieno le conoscenze e le competenze acquisite all’università e che, pertanto, si vedono costretti ad accettare lavori che potrebbero essere svolti anche da individui con titoli di studio di più basso livello. Questa condizione, definita in letteratura “sovraistruzione”, ha pesanti ripercussioni tanto sul piano individuale quanto su quello sociale che devono esse ...; [Leggi tutto...]