Risultati ricerca
Roma : [s.n.], 1994
Roma : Anicia, c2007
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati del progetto di ricerca “Accoglienza, primo orientamento e tipologie dell’offerta didattica per gli studenti adulti iscritti ai Corsi di Laurea di nuovo ordinamento”. Tale progetto, finanziato dal MIUR nell’ambito dei progetti di interesse nazionale (PRIN 2004), per il biennio 2004-2006, ha voluto indagare i modelli, i metodi e gli strumenti dell’accoglienza, di primo orientamento e le tipologie dell’offerta didattica per i lavoratori-studenti e, più in g ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’accesso all’higher education da parte di studenti con background migratorio è uno dei temi di maggior rilievo per la sociologia dell’educazione in Italia e all’estero. Attraverso una ricerca qualitativa che ha coinvolto 30 studenti con una storia di migrazione, si è cercato di comprendere quali fossero i fattori che hanno concorso nella scelta di intraprendere un percorso universitario. Il quadro che emerge dalle interviste porta in primo piano il ruolo della famiglia ed in particola ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 1990
Milano : FrancoAngeli, c2007
Abstract/Sommario: La presenza di studenti adulti all'università è sempre più fenomeno strutturale. L'università, quindi, si trova di fronte una domanda di formazione del tutto diversa da quella abituale ma che risponde, in uno scenario caratterizzato da grandi mutamenti sociali e da trasformazioni produttive, all'esigenza di porre al centro dell'attenzione il valore dei saperi e delle competenze all'interno dei contesti organizzativi e sociali. Risorse preziose che necessitano di sviluppo, di continua i ...; [Leggi tutto...]
Siena : Edizioni dell'Università, 1997
Abstract/Sommario: Si analizza la connessione che potrebbe essere stabilita tra il bilancio di genere negli atenei e i servizi pubblici, in particolare l'assistenza all'infanzia. Il problema dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata in Italia potrebbe trarre vantaggio dal bilancio di genere, un processo che mira ad attuare misure specifiche per fornire supporto sia economico che logistico alle principali parti interessate nelle università, come studenti, professori e personale.
Firenze : Cultura, 1969
Genova : Associazione TreeLLLe, 2017
[Camerino] : Università degli studi di Camerino, Centro interdipartimentale audiovisivi e stampa, stampa 1990