Risultati ricerca
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: Advances in ICT have opened the door to new ways of organising work. We are shifting from a regular, bureaucratic and ‘factory-based’ working time pattern towards a more flexible model of work. Telework and ICT-based mobile work (TICTM) has emerged in this transition, giving workers and employers the ability to adapt the time and location of work to their needs. Despite the flexibility and higher level of worker autonomy inherent in TICTM, there are risks that this work arrangement lea ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore rivisita il tema del telelavoro a 40 anni dal suo primo articolo su questa rivista, probabilmente il primo apparso sul tema in Italia. Nonostante si trattasse allora di un fenomeno in embrione, le principali componenti in gioco erano già evidenti e se ne preannunciava un rapido sviluppo. Così non è stato.
Milano : Hoepli, c2020
Abstract/Sommario: Una guida su ciò che serve per lavorare da remoto: dal software all'organizzazione del lavoro, dal project management alla gestione di un team. Il volume offre una visione sul modo di lavorare agile e flessibile, promuovendo la condivisione di idee e di esperienze, l'organizzazione e la predisposizione di tutti gli strumenti e le app utili per essere organizzati e produttivi e raggiungere gli obiettivi prefissati. Alle parti più tecniche, in cui sono analizzati i tool specifici che con ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La legge 81/2017 cerca di inseguire ed agganciare quanto già disciplinato da numerosi accordi aziendali in materia di smart working. Non si configura però come organica regolamentazione del lavoro in mobilità perché semplice ibridazione del telelavoro e del lavoro a domicilio.
Luxembourg : Publications Office of the European Union ; Geneva : International Labour Office, 2017
Abstract/Sommario: New information and communications technologies have revolutionised work and life in the 21st century. The constant connectivity enabled by these devices allows work to be performed at any time and from almost anywhere. This joint report by the ILO and Eurofound synthesises the findings of national studies from 15 countries, plus the European Working Conditions Survey, to consider the effects of telework and ICT-mobile work (T/ICTM) on the world of work. The report shows that this work ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Un crescente interesse è stato manifestato nei riguardi del remote working (lavorare in remoto). In Europa, le organizzazioni sia pubbliche che private hanno mostrato una propensione all’implementazione di questi modelli di lavoro soprattutto in Svezia e Norvegia.
Abstract/Sommario: Il contributo offre un’analisi della normativa (art. 4 Stat lav e art. 171 d.lgs. n. 196/2003) riguardante i controlli a distanza dell’attività dei lavoratori. L’approfondimento rileva alcune difficili questioni interpretative sorte in conseguenza dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni.
Milano : Franco Angeli, 2001