Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Presso il territorio afferente al consorzio di Servizio sociale di Settimo Torinese (TO) è in corso un progetto sperimentale cha ha previsto l’attuazione di uno sportello di ascolto nei plessi scolastici, gestito da educatori professionali e rivolto agli insegnanti per la rilevazione e l’eventuale segnalazione del disagio minorile al servizio sociale. Nello specifico, il progetto si è prefissato l’integrazione tra enti, la codifica della domanda e la sperimentazione e uso della modulis ...; [Leggi tutto...]
Roma : Eurispes, c2001
Abstract/Sommario: Il documento sviluppa alcune osservazioni sulla strategia di sostegno alla genitorialità contenuta nel piano. Sottolinea il terreno scivoloso della strategia, collocato tra il sostegno familiare e le politiche di sostegno dei genitori e discute i suoi molteplici scopi: protezione e prevenzione.
Roma : [s.n., 1985] (Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato)
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Un testo per chi lavora nei servizi che si occupano di minori e di famiglie, e in particolare in quelli centrati sul mantenimento della continuità nei legami parentali nei casi di separazioni conflittuali o profonde crisi familiari.
Abstract/Sommario: A partire da un’attenta analisi dell’esperienza diretta maturata nella valutazione di tre progetti finanziati dal Fondo di contrasto della povertà educativa minorile, gestito dall’Impresa sociale con i bambini, l’articolo propone una riflessione sulle principali sfide inerenti la valutazione di progetti complessi, caratterizzati da partenariati numerosi, da azioni frammentate e discontinue, da contesti territoriali variabili e da molteplici categorie di destinatari.
Firenze : La nuova Italia, 1965
Firenze : La nuova Italia, 1958
Roma : Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da G. Treccani - Ufficio attivita culturali, stampa 1982
Abstract/Sommario: Il contributo offre elementi storici e legislativi con una mappatura delle iniziative di contrasto alla povertà educativa all'interno dei processi di decentramento nel contesto nazionale. Rientrano nell'analisi i ruoli del Ministero dell'Istruzione nella sua azione di coordinatore centrale e degli organi periferici, tra cui gli Uffici Scolastici Regionali. Particolare attenzione è rivolta al ruolo delle Regioni e degli enti delegati dai Governi nella realizzazione di iniziative di cont ...; [Leggi tutto...]