Risultati ricerca
Firenze : Editpress, 2021
Abstract/Sommario: I low skilled rappresentano uno strato di popolazione ai margini dei contesti di apprendimento. La loro esclusione educativa rimane un fenomeno rilevante in termini tanto qualitativi quanto quantitativi anche nei paesi sviluppati in cui l’offerta di formazione per l’età adulta è avanzata. I problemi dei low skilled, il loro bisogno di formazione in chiave emancipativa, a distanza di anni di politiche educative e formative, restano irrisolti. Le politiche pubbliche, attraverso i loro st ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Società di Studi Geografici, 2022
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie gli Atti di “Geografia e cibo”, Giornate di studi interdisciplinari su spazi, luoghi, paesaggi, regioni, territori del cibo e
temi trasversali.
Firenze : Società di Studi Geografici, 2022
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie gli Atti della XI Giornata di studio “Oltre la globalizzazione” dedicata al tema “Catene/Chains”, svoltasi a Napoli il 10 dicembre 2021. Il tema delle 'catene', dalle molteplici valenze e feconde ambiguità, ha rappresentato un’opportunità e uno stimolo di confronto all’interno della comunità geografica, con un’ampia e variegata partecipazione di esperti di altre discipline.
Firenze ; Milano : Bompiani, 2022
Abstract/Sommario: Grazie ai progressi inarrestabili dell’intelligenza artificiale, il nostro lavoro è sempre più alla portata dei computer. La minaccia di un mondo senza lavoro per tutti è una delle prove più grandi del nostro tempo, e la pandemia di Covid-19 l’ha resa sempre più incombente: il virus ci ha precipitati d’un tratto in un mondo con ancora meno lavoro. Il progresso tecnologico potrebbe portare in futuro a un benessere e a una prosperità senza precedenti.
Firenze : goWare, 2018
Abstract/Sommario: Il termine stagnazione secolare è stato coniato dall'economista Alvin Hansen durante la Grande Depressione (1929-1939). Settantacinque anni dopo, Larry Summers Segretario al Tesoro nell'amministrazione Clinton ed economista di fama mondiale, in un provocatorio intervento al fmi, si è chiesto se il concetto di stagnazione secolare non sia oggi il più appropriato per descrivere quanto sta accadendo all'economia mondiale. Il suo discorso ha suscitato un animato confronto sulle origini e l ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Eurydice Italia, 2020
Abstract/Sommario: Il presente quaderno intende offrire una panoramica sulle principali caratteristiche e sull’organizzazione strutturale dei sistemi scolastici degli Stati membri, corredata da una breve analisi sui progressi fatti dai singoli paesi relativamente agli obiettivi stabiliti dall’Unione europea nel settore istruzione e formazione. Per ciascun paese viene, infatti, descritto il sistema scolastico in una sintetica scheda nazionale basata su un indice condiviso e suddivisa in due parti: la prim ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Le Monnier, 1995
Firenze : La nuova Italia, 1973