Risultati ricerca
Firenze : Società di Studi Geografici, 2022
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie gli Atti della XI Giornata di studio “Oltre la globalizzazione” dedicata al tema “Catene/Chains”, svoltasi a Napoli il 10 dicembre 2021. Il tema delle 'catene', dalle molteplici valenze e feconde ambiguità, ha rappresentato un’opportunità e uno stimolo di confronto all’interno della comunità geografica, con un’ampia e variegata partecipazione di esperti di altre discipline.
Firenze ; Milano : Bompiani, 2022
Abstract/Sommario: Grazie ai progressi inarrestabili dell’intelligenza artificiale, il nostro lavoro è sempre più alla portata dei computer. La minaccia di un mondo senza lavoro per tutti è una delle prove più grandi del nostro tempo, e la pandemia di Covid-19 l’ha resa sempre più incombente: il virus ci ha precipitati d’un tratto in un mondo con ancora meno lavoro. Il progresso tecnologico potrebbe portare in futuro a un benessere e a una prosperità senza precedenti.
Firenze : Eurydice Italia, 2020
Abstract/Sommario: Il presente quaderno intende offrire una panoramica sulle principali caratteristiche e sull’organizzazione strutturale dei sistemi scolastici degli Stati membri, corredata da una breve analisi sui progressi fatti dai singoli paesi relativamente agli obiettivi stabiliti dall’Unione europea nel settore istruzione e formazione. Per ciascun paese viene, infatti, descritto il sistema scolastico in una sintetica scheda nazionale basata su un indice condiviso e suddivisa in due parti: la prim ...; [Leggi tutto...]
Firenze : goWare, 2018
Abstract/Sommario: Il termine stagnazione secolare è stato coniato dall'economista Alvin Hansen durante la Grande Depressione (1929-1939). Settantacinque anni dopo, Larry Summers Segretario al Tesoro nell'amministrazione Clinton ed economista di fama mondiale, in un provocatorio intervento al fmi, si è chiesto se il concetto di stagnazione secolare non sia oggi il più appropriato per descrivere quanto sta accadendo all'economia mondiale. Il suo discorso ha suscitato un animato confronto sulle origini e l ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Mondadori università-Mondadori education, 2017
Abstract/Sommario: Il volume presenta, anche attraverso saggi tradotti per la prima volta in lingua italiana, la prospettiva sociologica dei copioni sessuali. Anticipando in modo inedito gli approcci foucaultiani e anche la più recente teoria queer, i copioni sessuali rappresentano una delle prime teorizzazioni complessive delle sessualità di derivazione squisitamente sociologica. Il volume, di impostazione volutamente interdisciplinare, vede confrontarsi studiosi nazionali e internazionali sulla storia, ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Cesvot, 2016
Abstract/Sommario: L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e il ruolo svolto in tale ambito dalle Associazioni in Toscana: sono questi i temi al centro della ricerca pubblicata dal Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) e realizzata dall'Istituto per la Ricerca Sociale, con il coinvolgimento di ben 150 organizzazioni non profit della Toscana, di cui 140 Associazioni di Volontariato attive nel sostegno delle persone con disabilità. I dati emersi, oltre a confermare la nota e grave diff ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Le Monnier, 2015
Abstract/Sommario: Internet non ha trasformato soltanto il modo di fare informazione ma anche il modo in cui l'informazione viene scritta. I lettori di giornali online sono tanti, diversi tra loro e con esigenze disparate, e per catturare la loro attenzione e convincerli a cliccare proprio sulla nostra pagina è necessario adottare dei piccoli accorgimenti stilistici, che in alcuni casi si trasformano in vere e proprie regole di scrittura. Le immagini si sono progressivamente imposte sulle parole, la mult ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Unità italiana di Eurydice, [2014]
Abstract/Sommario: In occasione del Semestre di Presidenza italiana dell'UE, l'unità italiana di Eurydice dedica questo "Quaderno" alla descrizione dell'organizzazione del sistema educativo italiano in lingua inglese. La pubblicazione offre una descrizione dell’organizzazione, della governance e dei vari livelli di istruzione del sistema educativo italiano: dalla scuola dell’infanzia all’istruzione superiore, compresa l’istruzione degli adulti.
Firenze : Unità italiana di Eurydice, [2013]
Abstract/Sommario: Il Quaderno presenta la descrizione del sistema educativo italiano; in particolare, attraverso la descrizione dei singoli livelli di istruzione (dall'educazione prescolare all'istruzione superiore), vengono fornite informazioni sull'organizzazione e la gestione del nostro sistema educativo. Un capitolo a parte è dedicato all'istruzione degli adulti, una tematica di attualità considerando che l'aumento della partecipazione degli adulti all'apprendimento permanente risulta tra gli obiett ...; [Leggi tutto...]