Risultati ricerca
Roma : SVIMEZ, 2010
Prato : CCS, 1984
Roma : [Edizioni Nuovo Mezzogiorno], stampa 1969
Abstract/Sommario: Nelle società sviluppate la crescita del settore terziario, l’espansione delle nuove tecnologie e il declino del lavoro manuale hanno posto al centro dell’attenzione la relazione tra l’ampliamento del patrimonio di conoscenze tecniche e scientifiche e l’aggiornamento dei valori e dei saperi, da un lato, e lo sviluppo economico e sociale, dall’altro. Tale relazione viene studiata secondo il paradigma fornito dalla teoria del capitale umano, analizzando i meccanismi che permettono di uti ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2016
Abstract/Sommario: Oltre ad accrescere il commercio internazionale e a intensificare i flussi finanziari, la globalizzazione capitalistica ha modificato i processi di produzione che risultano sempre più dall'attività di reti di imprese legate funzionalmente, anche se legalmente indipendenti e dislocate sul territorio. Come incidono l'organizzazione e la governance di tali reti sui processi e le dinamiche di accumulazione del capitalismo contemporaneo? In che modo le reti di produzione transnazionali medi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Rosenberg & Sellier, 1978
Milano : Angeli, c2010
Abstract/Sommario: Si approfondiscono le tematiche di corporate governance nella prospettiva di confronto internazionale e in relazione all’interconnessione dei mercati dei capitali. L’analisi considera l’impatto della globalizzazione sulle strutture di corporate governance, delinea le caratteristiche dei modelli di amministrazione e controllo, esamina i caratteri peculiari dei sistemi di corporate governance in Italia e nei diciannove paesi che propongono sistemi di corporate governance strutturati.
Abstract/Sommario: Il modello italiano di organizzazione locale della produzione è ancora oggi vitale, ma ha bisogno di accelerare il processo di evoluzione verso assetti organizzativi, tecnologici e istituzionali più moderni. L’articolo offre una rassegna di alcuni contributi recenti di ricerca e presenta i risultati di un’analisi econometria che documentano la capacità di tenuta ma anche le diverse linee di trasformazione in corso nei distretti italiani. In particolare, vengono evidenziati i processi d ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2020
Abstract/Sommario: Immaginiamo un’economia rispettosa e amica della Terra e di tutti gli esseri umani. Questa la sfida dell’autrice, che da anni si muove fra studi economici e impegno nella fede, per riportare l’economia, cioè oikos-nomos, nel suo ambito più proprio, al servizio dell’uomo nella gestione della casa comune. La casa viene vista molto diversamente se a guardarla è un uomo o una donna. Fino a ora, lo sguardo sulla casa e sulla nostra casa comune è stato molto maschile. L’uomo guarda soprattut ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNEL, 2004
Roma : ISFOL, stampa 1999
Paris : Presses de la Fondation nationale des sciences politiques A. Colin, [1974]
Abstract/Sommario: La Commissione europea torna ad occuparsi del sistema portuale in virtù della crescente rilevanza che i porti ed i trasporti marittimi hanno nell’economia europea.
Roma : Carocci, [2003]
Bologna : Il Mulino, 2018
Abstract/Sommario: La «vecchia» globalizzazione, avvenuta nell’800, è stata il prodotto dell’energia del vapore e della pace internazionale: abbassandosi i costi del trasporto dei beni si è innescato un ciclo di agglomerazione industriale e di crescita che ha portato le nazioni ricche al dominio assoluto. È stata la «grande divergenza». La «nuova» globalizzazione della fine del ’900, guidata dalla tecnologia dell’informazione, ha reso conveniente per le imprese multinazionali trasferire nelle nazioni in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di Comunita, [1972]
[S.l : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: Allo scopo di comprendere lo stato della Green Economy in Italia e di contribuire allo sviluppo di azioni di accompagnamento, di riconversione e di orientamento dell’esistente, Fondazione Impresa ha elaborato uno specifico indice di Green Economy (IGE) quale acquis di conoscenze comuni fruibili dagli attori economici e istituzionali operanti in questo nuovo ambito.