Risultati ricerca
Roma : SVIMEZ, 2010
Prato : CCS, 1984
Roma : [Edizioni Nuovo Mezzogiorno], stampa 1969
Abstract/Sommario: Nelle società sviluppate la crescita del settore terziario, l’espansione delle nuove tecnologie e il declino del lavoro manuale hanno posto al centro dell’attenzione la relazione tra l’ampliamento del patrimonio di conoscenze tecniche e scientifiche e l’aggiornamento dei valori e dei saperi, da un lato, e lo sviluppo economico e sociale, dall’altro. Tale relazione viene studiata secondo il paradigma fornito dalla teoria del capitale umano, analizzando i meccanismi che permettono di uti ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2016
Abstract/Sommario: Oltre ad accrescere il commercio internazionale e a intensificare i flussi finanziari, la globalizzazione capitalistica ha modificato i processi di produzione che risultano sempre più dall'attività di reti di imprese legate funzionalmente, anche se legalmente indipendenti e dislocate sul territorio. Come incidono l'organizzazione e la governance di tali reti sui processi e le dinamiche di accumulazione del capitalismo contemporaneo? In che modo le reti di produzione transnazionali medi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Rosenberg & Sellier, 1978
Milano : Angeli, c2010
Abstract/Sommario: Si approfondiscono le tematiche di corporate governance nella prospettiva di confronto internazionale e in relazione all’interconnessione dei mercati dei capitali. L’analisi considera l’impatto della globalizzazione sulle strutture di corporate governance, delinea le caratteristiche dei modelli di amministrazione e controllo, esamina i caratteri peculiari dei sistemi di corporate governance in Italia e nei diciannove paesi che propongono sistemi di corporate governance strutturati.
Abstract/Sommario: Il modello italiano di organizzazione locale della produzione è ancora oggi vitale, ma ha bisogno di accelerare il processo di evoluzione verso assetti organizzativi, tecnologici e istituzionali più moderni. L’articolo offre una rassegna di alcuni contributi recenti di ricerca e presenta i risultati di un’analisi econometria che documentano la capacità di tenuta ma anche le diverse linee di trasformazione in corso nei distretti italiani. In particolare, vengono evidenziati i processi d ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2020
Abstract/Sommario: Immaginiamo un’economia rispettosa e amica della Terra e di tutti gli esseri umani. Questa la sfida dell’autrice, che da anni si muove fra studi economici e impegno nella fede, per riportare l’economia, cioè oikos-nomos, nel suo ambito più proprio, al servizio dell’uomo nella gestione della casa comune. La casa viene vista molto diversamente se a guardarla è un uomo o una donna. Fino a ora, lo sguardo sulla casa e sulla nostra casa comune è stato molto maschile. L’uomo guarda soprattut ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNEL, 2004
Roma : ISFOL, stampa 1999
Paris : Presses de la Fondation nationale des sciences politiques A. Colin, [1974]
Abstract/Sommario: La Commissione europea torna ad occuparsi del sistema portuale in virtù della crescente rilevanza che i porti ed i trasporti marittimi hanno nell’economia europea.
Roma : Carocci, [2003]
Bologna : Il Mulino, 2018
Abstract/Sommario: La «vecchia» globalizzazione, avvenuta nell’800, è stata il prodotto dell’energia del vapore e della pace internazionale: abbassandosi i costi del trasporto dei beni si è innescato un ciclo di agglomerazione industriale e di crescita che ha portato le nazioni ricche al dominio assoluto. È stata la «grande divergenza». La «nuova» globalizzazione della fine del ’900, guidata dalla tecnologia dell’informazione, ha reso conveniente per le imprese multinazionali trasferire nelle nazioni in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di Comunita, [1972]
[S.l : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: Allo scopo di comprendere lo stato della Green Economy in Italia e di contribuire allo sviluppo di azioni di accompagnamento, di riconversione e di orientamento dell’esistente, Fondazione Impresa ha elaborato uno specifico indice di Green Economy (IGE) quale acquis di conoscenze comuni fruibili dagli attori economici e istituzionali operanti in questo nuovo ambito.
Roma : Euroitalia, 1983
[S.l. : s.n.], stampa 2018 (Roma : Editron)
Abstract/Sommario: Il Rapporto dell’ASviS 2018 fa il punto sullo stato di avanzamento dell’Italia e dei suoi territori verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e illustra proposte concrete per far sì che il Paese mantenga gli impegni presi nel settembre del 2015 con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Abstract/Sommario: Le difficoltà del settore industriale e i deludenti risultati conseguiti in termini di crescita e di convergenza hanno fatto sorgere l’esigenza di individuare nuove vie per lo sviluppo del Mezzogiorno. In questa ottica. Il turismo, per la sua straordinaria espansione a livello mondiale e per la dinamica crescente registrata nel Sud, si è posto al centro dell’attenzione quale settore strategico in grado di dare un importante contributo alla crescita dell’economia meridionale e alla ridu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il valore infinito della persona umana è il punto di partenza di ogni seria considerazione della questione del lavoro. Se le dinamiche della globalizzazione economica provocano una crescente degradazione del lavoro e dei lavoratori, è necessario superarle con un percorso di trasformazione strutturale che sostituisca il principio di cooperazione a quello di competizione, ridando all’economia congruenza antropologica. Agire con giustizia è il primo passo in questa direzione.
Abstract/Sommario: Si ricostruisce una parte fondamentale del dibattito sul lavoro nella cosiddetta Gig economy discutendo l’approccio alla questione adottato in sede Oil, oltre che alcune rilevanti iniziative a livello europeo.
[Roma : ISFOL, 2006?]
Torino : Boringhieri, 1972
Washington, DC : World Bank, c2008
Abstract/Sommario: This volume examines current research and new evidence from Ghana and Pakistan (representative of two of the poorest regions of the world) to assess how education can increase income and help people move out of poverty. This study indicates that in addition to early investments in cognitive and noncognitive skills - which produce a high return and lower the cost of later educational investment by making learning at later ages more efficient - quality, efficiency, and linkages to the br ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, [1976]
Venezia ; Padova : Marsilio, 1974
Roma : Unioncamere, stampa 1991
Abstract/Sommario: Negli ultimi 15 anni il saldo della migrazione intellettuale italiana è risultato negativo per le regioni del Mezzogiorno. L’articolo approfondisce le determinanti e gli effetti di tali flussi migratori.
Washington DC : The World Bank, c2012
Abstract/Sommario: The “New Structural Economics” presented in this book is an attempt to set out a wave of development thinking which, taking into account the lessons learned from the growth successes and failures of the last decades, advances a neoclassical approach to study the determinants and dynamics of economic structure. It postulates that the economic structure of an economy is endogenous to its factor endowment structure and that sustained economic development is driven by changes in factor end ...; [Leggi tutto...]
Torino : CEASCO, 1983
Paris : Centre de développement de l'organisation de coopération et de développement économiques avec la collaboration de la Banque mondiale, 1978
Roma ; Bari : Laterza, 1982
Bologna : Il mulino, 1986
Abstract/Sommario: La deflazione, diminuzione dei prezzi, è vista come una minaccia dalla principali economie poiché può avere effetti depressivi sull’attività economica e sull’occupazione.
Milano : Unicopli, 1983
Roma : [Edizioni Nuovo Mezzogiorno], stampa 1969
Milano : F. Angeli, c1976
Presenza cooperativa e sviluppo del Mezzoggiorno : atti del convegno di Salerno, 26-27 novembre 1976
Roma : Editrice cooperativa, [197.]
Abstract/Sommario: Da molto tempo si discute sulle cause sottostanti la rapida contrazione del tasso di crescita del valore aggiunto che ha caratterizzato l’economia italiana dall’inizio del nuovo millennio. Diverse tesi sono state proposte dagli economisti e policy makers per spiegare questa performance negativa. Più che di tesi contrapposte, si tratta di una serie di elementi che, congiuntamente, possono concorrere a spiegare la dinamica anemica dell’economia italiana degli ultimi anni.
Torino : G. Einaudi, 1972
Abstract/Sommario: Il tema del divario Nord-Sud negli ultimi anni ha riscosso scarso interesse nell’opinione pubblica e ha ricoperto un posto marginale nei programmi di policy dei diversi schieramenti che si sono succeduti al governo. Numerosi lavori documentano che la convergenza tra le Regioni del Mezzogiorno e il Centro-Nord del Paese si è verificata a ritmi sostenuti nel periodo 1950-1970, poi rallentata fino ad arrestarsi a partire dagli anni ottanta. Il volume ripercorre criticamente anche le diffe ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1975