Risultati ricerca
Roma : Euroitalia, 1983
[S.l. : s.n.], stampa 2018 (Roma : Editron)
Abstract/Sommario: Il Rapporto dell’ASviS 2018 fa il punto sullo stato di avanzamento dell’Italia e dei suoi territori verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e illustra proposte concrete per far sì che il Paese mantenga gli impegni presi nel settembre del 2015 con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Abstract/Sommario: Le difficoltà del settore industriale e i deludenti risultati conseguiti in termini di crescita e di convergenza hanno fatto sorgere l’esigenza di individuare nuove vie per lo sviluppo del Mezzogiorno. In questa ottica. Il turismo, per la sua straordinaria espansione a livello mondiale e per la dinamica crescente registrata nel Sud, si è posto al centro dell’attenzione quale settore strategico in grado di dare un importante contributo alla crescita dell’economia meridionale e alla ridu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il valore infinito della persona umana è il punto di partenza di ogni seria considerazione della questione del lavoro. Se le dinamiche della globalizzazione economica provocano una crescente degradazione del lavoro e dei lavoratori, è necessario superarle con un percorso di trasformazione strutturale che sostituisca il principio di cooperazione a quello di competizione, ridando all’economia congruenza antropologica. Agire con giustizia è il primo passo in questa direzione.
Abstract/Sommario: Si ricostruisce una parte fondamentale del dibattito sul lavoro nella cosiddetta Gig economy discutendo l’approccio alla questione adottato in sede Oil, oltre che alcune rilevanti iniziative a livello europeo.
[Roma : ISFOL, 2006?]
Torino : Boringhieri, 1972
Washington, DC : World Bank, c2008
Abstract/Sommario: This volume examines current research and new evidence from Ghana and Pakistan (representative of two of the poorest regions of the world) to assess how education can increase income and help people move out of poverty. This study indicates that in addition to early investments in cognitive and noncognitive skills - which produce a high return and lower the cost of later educational investment by making learning at later ages more efficient - quality, efficiency, and linkages to the br ...; [Leggi tutto...]
Milano : ISEDI, [1976]
Venezia ; Padova : Marsilio, 1974