Risultati ricerca
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2020
Abstract/Sommario: Immaginiamo un’economia rispettosa e amica della Terra e di tutti gli esseri umani. Questa la sfida dell’autrice, che da anni si muove fra studi economici e impegno nella fede, per riportare l’economia, cioè oikos-nomos, nel suo ambito più proprio, al servizio dell’uomo nella gestione della casa comune. La casa viene vista molto diversamente se a guardarla è un uomo o una donna. Fino a ora, lo sguardo sulla casa e sulla nostra casa comune è stato molto maschile. L’uomo guarda soprattut ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2019
Abstract/Sommario: Che cosa significa oggi «essere responsabili»? Se è relativamente facile rispondere quando è questione di comportamenti dei singoli, le difficoltà sorgono quando entrano in gioco azioni che riguardano la collettività. Chi è, ad esempio, responsabile delle disuguaglianze crescenti, della disoccupazione, della povertà, dei disastri climatici? E che cosa accadrà nella società dei big data e dei social network, dove le smart machine potranno «pensare» e decidere? Nel mondo iperconnesso e g ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2018 (Roma : Editron)
Abstract/Sommario: Il Rapporto dell’ASviS 2018 fa il punto sullo stato di avanzamento dell’Italia e dei suoi territori verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e illustra proposte concrete per far sì che il Paese mantenga gli impegni presi nel settembre del 2015 con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Bologna : Il Mulino, 2018
Abstract/Sommario: La «vecchia» globalizzazione, avvenuta nell’800, è stata il prodotto dell’energia del vapore e della pace internazionale: abbassandosi i costi del trasporto dei beni si è innescato un ciclo di agglomerazione industriale e di crescita che ha portato le nazioni ricche al dominio assoluto. È stata la «grande divergenza». La «nuova» globalizzazione della fine del ’900, guidata dalla tecnologia dell’informazione, ha reso conveniente per le imprese multinazionali trasferire nelle nazioni in ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2016
Abstract/Sommario: Il rilancio della sociologia economica, avvenuto negli ultimi decenni, ha portato a una ridefinizione del rapporto tra sociologia ed economia e al superamento della loro separazione verificatasi a fine Ottocento in seguito alla rivoluzione marginalista. Ora anche la sociologia si occupa di temi centrali per l’economia, seppur seguendo una prospettiva diversa, il che rende problematico il rapporto fra le due discipline. La modellizzazione matematica tipica dell’economia è stata sostitu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli ultimi 15 anni il saldo della migrazione intellettuale italiana è risultato negativo per le regioni del Mezzogiorno. L’articolo approfondisce le determinanti e gli effetti di tali flussi migratori.
Abstract/Sommario: Si ricostruisce una parte fondamentale del dibattito sul lavoro nella cosiddetta Gig economy discutendo l’approccio alla questione adottato in sede Oil, oltre che alcune rilevanti iniziative a livello europeo.
Roma : Carocci, 2016
Abstract/Sommario: Oltre ad accrescere il commercio internazionale e a intensificare i flussi finanziari, la globalizzazione capitalistica ha modificato i processi di produzione che risultano sempre più dall'attività di reti di imprese legate funzionalmente, anche se legalmente indipendenti e dislocate sul territorio. Come incidono l'organizzazione e la governance di tali reti sui processi e le dinamiche di accumulazione del capitalismo contemporaneo? In che modo le reti di produzione transnazionali medi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La deflazione, diminuzione dei prezzi, è vista come una minaccia dalla principali economie poiché può avere effetti depressivi sull’attività economica e sull’occupazione.
Abstract/Sommario: La Commissione europea torna ad occuparsi del sistema portuale in virtù della crescente rilevanza che i porti ed i trasporti marittimi hanno nell’economia europea.